Pagina 4 di 5

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 15:22
di Matteorall
Ha già il fondo, dici di non usarlo che l'ha già comprato?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 15:38
di Shadow
Matteorall ha scritto:Ha già il fondo, dici di non usarlo che l'ha già comprato?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Devo rispondere si ben sapendo che se ha l'acqua di certe città gli faccio mandare nella pattumiera tutto? Come posso dirgli metterlo o no senza aver un quadro chiaro della situazione?

Per di più quando un inerte costa 20€?

Poi il discorso osmosi? Ha già versato pure quella?

Supponiamo che abbia la mia acqua con 400 di conducibilità uscita dal rubinetto.. Con akadama sono arrivato a 280 in 330 litri d'acqua.. Se la taglio con molta osmosi come hai detto tu io non ci metterei manco un ramirezi

Un solo caso? Prendiamo Cicerchia, acqua molto dura e un sodio talmente alto (50mg/l da Dover usare acqua di bottiglia.. Se lo fai con lui hai un fondo che assorbe il poco calcio che rimane e una valanga di sodio da impedire la crescita pure delle alghe..


Considerando che tutto questo si può evitare con una domanda e NEL CASO due spicci continuo a non capire perché non sembri convinto.. Poi da te mi sarei aspettato un consiglio su dove raccogliere un eventuale terra idonea direttamente dalla natura ;)

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 16:56
di Artic1
Shadow ha scritto:Concludo che usare osmosi e akadama equivale a ritrovarsi con acqua praticamente distillata letale per ogni invertebrato e assolutamente non idonea per la maturazione del filtro. Poi come lo alzi il GH e il KH? Col calcio? Se ne va via più di un mese per avere valori stabili, a che pro?
Straquotone!
Cerchiamo di fare un attimo il punto o non se ne capisce più nulla:
La capacità dei fondi come l'akadama serve soprattutto a correggere le acque pesanti in fase di allestimento, ed il fondo non va sostituito quando si satura, anzi, in quel momento è la fare in cui ho la miglior restituzione in vasca dei concimi che ho inserito nei mesi precedenti. Un fondo in Akadama saturo è un ottimo substrato per le piante, proprio in virtù della sua capacità di scambio che io ho precedentemente saturato con sali utili (non quelli che ti consigliano al negozio eh! Su questo concordo con Cicé! Lascia perdere quella robaccia!!!! ;) ).
Per mantenere basse le durezze, quando l'akadama sarà saturo, si potrà sempre ricorrere in seguito al cambio acqua con demineralizzata, quando le durezze salgono troppo, senza alcun bisogno di cambiare il fondo ne di riallestire. Mettere una vasca con akadama e demineralizzata vuol dire sicuramente creare una marea di squilibri nutrizionali sui microelementi!!!
Ragazzi io in vasca ho il TERRICCIO DA GIARDINO, come altri prima di me, la capacità di scambio è altissima ma a differenza dell'Akadama questa è già in buona parte saturata. Non ho mca cambiato il fondo per cercare di acidificare ed addolcire (ridurre le durezze) un poco l'acqua, mi son limitato a cambiare un po' con della distillata... ;)

Comunque qui si parla di Caridina cantonensis, ci tengo a ri-specificare quanto avete detto voi prima. Se uso un fondo del genere per le Neocaridina sono un pazzo! X(

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 17:28
di Matteorall
Considerando che tutto questo si può evitare con una domanda e NEL CASO due spicci continuo a non capire perché non sembri convinto.. Poi da te mi sarei aspettato un consiglio su dove raccogliere un eventuale terra idonea direttamente dalla natura ;)
Non sono convito sia un metodo corretto aver comprato un allofano per saturarlo subito, quando l'obiettivo è conservare questa sua capacità di assorbire il più a lungo possibile.
Poi fate voi non volevo imporre nulla, ho scritto come farei IO...

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 17:35
di Shadow
Ma non parlo di far saturare l' allofano.
Punto uno perché non si può fare in pochi giorni, richiede settimane nella migliore delle ipotesi

Punto due e credo di averlo detto più di una volta come si può dare una risposta seria a questo quesito senza sapere nulla dell'acqua?

Non sto dicendo che non deve usare l'allofano o che non deve usare osmosi. Dico che mancano i dati per consigliare. su cosa ti basi? Sulla probabilità che l'acqua sua sia identica alla tua? É questo che contesto ;)

Errare humanum est...

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 17:37
di Matteorall
Non ho ancora scritto dei dati veri, ho scritto una possibile via per il discorso dell'acqua tenera e fondo allofano. Eventuale consiglio su rapporti e proporzioni lo darò quando saprò i valori.

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 17:38
di Artic1
Matteorall ha scritto:Non sono convito sia un metodo corretto aver comprato un allofano per saturarlo subito, quando l'obiettivo è conservare questa sua capacità di assorbire il più a lungo possibile.
Matteo Scusa ma se non lo saturi, quando dai il concime che fine fa?
Noi non diciamo mica che deve saturarlo tutto in una sola volta.
Parlo per me, io ad esempio farei un bel test sull'acqua del rubinetto per sapere i valori, poi mi attrezzo con il riempimento in parti adeguate di acqua demineralizzata e acqua del rubinetto, a seconda dei valori del test. Se il KH scende troppo reintegro dell'evaporato con altra acqua del rubinetto finché è tutto stabile, se supero il KH che desidero, faccio una sostituzione parziale con demineralizzata per abbassarlo.
;)
In questo modo ha sicuramente i microelementi necessari e che in acquedotto di solito son già presenti, e devo preoccuparmi quasi solo di azoto, fosforo, potassio e ferro! :)
Tu come faresti?

Ecco, appunto, Shadow mi ha preceduto! ;)

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 06/01/2016, 10:01
di sailplane
francesco78 ha scritto:mi hanno detto di usare sin da subito acqua osmotica più sali e fare cambi del 10% settimanali fino ad maturazione del fondo...
Perdonate l'intrusione, ma da "lettore" questo topic parte con la gamba sbagliata...
Scusa la schiettezza, ma la prima cosa che mi viene da domandarti è "e perché non lo fai? O chiedi lumi a chi ti ha detto di fare così?"
Non so se posso "sbilanciarmi" nel dire che ti trovi in un luogo dove la maggior parte delle persone trova la pratica dei cambi settimanali (per giunta in una vasca NUOVA, a prescindere dal tipo di fondo utilizzato...) con l'aggiunta dei sali commerciali come "fumo negli occhi", tollerando e rispettando chi utilizza tale pratica, ma, a) con poca esperienza di tale sistema per poter dare consigli e b) (di conseguenza) poco incline alla sua diffusione.
Di contro, persone con uno spiccato senso di "San Tommaso" (primo in testa IO/ME) hanno voluto "tentare" l'allevamento delle Cantonensis, con metodologie e parametri completamente agli antipodi da quelli indicati dai così detti "guru". Un solo risultato, mi preme evidenziare, lasciando perdere volutamente: tasso di riproduzione, quantità, colorazione, numero di neonati portati all'età adulta etc. etc. La MORTALITA' degli esemplari impiegati, attestatasi a 0 (zero!)
Pare che nel "mondo delle Caridina" il successo o meno si misuri soltanto con la QUANTITA' di esemplari che si riescono a VENDERE...
"eh ma hai sbagliato... Hai preparato l'acqua con i sali xyz invece degli zqy? Hai rimestato in senso anti orario in luna calante dalle 20,02 alle 20,17?"
Intanto le Caridina... CREPANO!!!
La cosa stra positiva di questo topic è che ti stia documentando PRIMA di inserire gli animali :ymapplause: Continua così, sei sulla "strada giusta", fai tutti gli esperimenti della terra, metti le piante, magari qualche Planorbarius ma solo quando l'ambiente sarà perfettamente stabile (te lo "diranno" i test il conduttivimetro e il mangime...) da alcune settimane, passa all'inserimento dei Gamberetti.

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 06/01/2016, 12:09
di francesco78
Volevo chiarire che se non ho fatto subito come mi avevano consigliato e cioè usare ro più sali e cambi del 10% settimanali è perché non mi fido di chi me la detto...quindi prima di fare errori ho preferito chiedere a voi esperti qualé la vera metodologia da usare con fondi allofani...devo dire che sto notando 2 scuole di pensiero...una che bene o male si allinea con quella che mi avevano detto e un altra che mi consiglia di usare acqua di rete,ossi di seppia ecc....beh capirete che io sono un po confuso sul da farsi :-?

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 06/01/2016, 12:19
di francesco78
tengo a precisare che ringrazio tutti voi (potete notare dai vostri profili i miei "grazie") per la vostra disponibilità a risolvere il mio problema :)