Pagina 4 di 9
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 27/11/2024, 8:12
di roby70
Escoz ha scritto: ↑26/11/2024, 20:29
Scusate ancora ma se acqua rubinetto ha stesso GH e KH di quella vasca i valori si sommerebbero?
in proporzione si, continuano ad aumentare.
Escoz ha scritto: ↑26/11/2024, 20:29
In giro ci sono video che fanno cambi o rabboccano con acqua rubinetto e condizionatori…sia per neocaridine che per pesci betta
dipende da molte cose, in primis com'è l'acqua di rubinetto che non è uguale ovunque. Poi c'è anche gente che non sa le cose.
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 27/11/2024, 10:35
di Scardola
Escoz ha scritto: ↑26/11/2024, 20:29
In giro ci sono video che fanno cambi o rabboccano con acqua rubinetto e condizionatori…sia per neocaridine che per pesci betta
LouisCypher ha scritto: ↑26/11/2024, 22:32
I rabbocchi invece si fanno per reintegrare l'evaporazione: in questi casi si usa osmosi/demineralizzata perché i sali non evaporano e rimangono in vasca, io devo aggiungere solo H2O pura per riavere la corretta concentrazione iniziale. Con i rabbocchi quindi non devi aggiungere nulla di nulla.
Per completezza, visto che mi ci sono imbattuto, commento.
In giro ci sono video e articoli in cui suggeriscono anche di fare rabbocchi con acqua di rubinetto con la motivazione che,
se ci sono molte piante che crescono veloci e vengono potate spesso, le potature portano via la biomassa e i sali minerali che le piante hanno usato per crescere. Quindi rabboccando reintegri i sali e la conducibilità dovrebbe rimanere più o meno uguale o non crescere troppo.
ATTENZIONE: molti di questi video e articoli provengono da zone in cui hanno acqua di rubinetto molto tenera, con pochi sali e conducibilità bassa! Molte acque di rubinetto italiane sono dure e non sono particolarmente adatte a questo tipo di rabbocchi.
Chiaro che in una vasca spoglia con solo una Anubias, rabboccare con acqua di rubinetto dopo un po' significa ritrovarsi GH=20 e EC=1500 µS/cm.
DaiSu ha scritto: ↑25/11/2024, 16:56
Un minimo di movimento all' acqua io lo darei.
Magari solo una filtrazione meccanica con una pompa da 120 lt/h.
Perlomeno ti eviti ristagni e spiacevoli conseguenze...
In una vasca da solo 17 litri non credo sia necessaria, rischia di esserci eccessivo movimento. Dipende molto dalla geometria della vasca, in vasche grandi e profonde un filtrino che dia un minimo di movimento può servire, ma non è questo il caso.
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 30/11/2024, 10:51
di Escoz
Escoz ha scritto: ↑26/11/2024, 10:25
LouisCypher ha scritto: ↑25/11/2024, 21:46
Il GH+ ti alza il sodio.
Compra 5 bustine di solfato di magnesio (o sale inglese) in farmacia, mettile in una bottiglietta vuota da mezzo litro e riempila sino a 500 ml con acqua demineralizzata o Sant' Anna.
Misura il GH, poi metti 2 ml della soluzione in acquario e il giorno dopo misura il GH, così hai un'idea di quanto sale a seconda della dose.
Io lo porterei a 6 circa, per ora, così con il cambio finale arriverà sui 3 o 4
Salve a tutti,
Seguendo indicazioni sopra il GH è passato da 3 a 5.
Lo aumento fino a 6 e se si quanta soluzione devo aggiungere? 1 ml ?
Posso usare la stessa soluzione che ho fatto ieri e semmai per quanto si conserva?
Grazie per l aiuto.
Altra domanda,
Ho molte piante che credo abbiamo bisogno di tanta luce diretta: ludwigia repens, Cryptocoryne spiralis red, Hygrophila lancea araguaia, rotala, muschio di java, cryptoxrine parva
Come galleggianti avevo inserito un po limnobium levigatum e fluitans e ceratophillum.
Ho anche pothos con radici.
Pensavo di togliere la limnobium perche le radici troppo lunghe e ho paura schermino troppo la luce per quelle sottostanti.
Pensavo di lasciare fluitans, cerato e semmai potrei inserire un tipo di salvinia? Pensavo minim o cucullata ma quest ultima avevo letto scherma parecchia luce.
Grazie
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 30/11/2024, 21:47
di Escoz
LouisCypher ha scritto: ↑25/11/2024, 21:46
Il GH+ ti alza il sodio.
Compra 5 bustine di solfato di magnesio (o sale inglese) in farmacia, mettile in una bottiglietta vuota da mezzo litro e riempila sino a 500 ml con acqua demineralizzata o Sant' Anna.
Misura il GH, poi metti 2 ml della soluzione in acquario e il giorno dopo misura il GH, così hai un'idea di quanto sale a seconda della dose.
Io lo porterei a 6 circa, per ora, così con il cambio finale arriverà sui 3 o 4
Salve a tutti,
Seguendo indicazioni sopra il GH è passato da 3 a 5.
Lo aumento fino a 6 e se si quanta soluzione devo aggiungere? 1 ml ?
Posso usare la stessa soluzione che ho fatto ieri e semmai per quanto si conserva?
Grazie per l aiuto.
Altra domanda,
Ho molte piante che credo abbiamo bisogno di tanta luce diretta: ludwigia repens, Cryptocoryne spiralis red, Hygrophila lancea araguaia, rotala, muschio di java, cryptoxrine parva
Come galleggianti avevo inserito un po limnobium levigatum e fluitans e ceratophillum.
Ho anche pothos con radici.
Pensavo di togliere la limnobium perche le radici troppo lunghe e ho paura schermino troppo la luce per quelle sottostanti.
Pensavo di lasciare fluitans, cerato e semmai potrei inserire un tipo di salvinia? Pensavo minim o cucullata ma quest ultima avevo letto scherma parecchia luce.
Grazie
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 01/12/2024, 11:26
di LouisCypher
5 di GH va benissimo, puoi lasciarlo così. La soluzione si conserva credo a tempo indeterminato, controlla solo che non ci siano depositi sul fondo e nel caso dai una shakerata.
Per le galleggianti, anche qui non aggiungerei altro, cerato e fluitans sono più che sufficienti e aggiungere un'altra specie vuol dire mandarle in competizione... Hai fatto bene a togliere la limno, io lascerei così il resto
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 01/12/2024, 14:04
di Escoz
LouisCypher ha scritto: ↑01/12/2024, 11:26
5 di GH va benissimo, puoi lasciarlo così. La soluzione si conserva credo a tempo indeterminato, controlla solo che non ci siano depositi sul fondo e nel caso dai una shakerata.
Per le galleggianti, anche qui non aggiungerei altro, cerato e fluitans sono più che sufficienti e aggiungere un'altra specie vuol dire mandarle in competizione... Hai fatto bene a togliere la limno, io lascerei così il resto
grazie,
Escluderesti anche inserimento dell’azolla caroliniana?
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 01/12/2024, 15:17
di LouisCypher
Sì, io non metterei nulla di più
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 01/12/2024, 17:46
di Escoz
LouisCypher ha scritto: ↑01/12/2024, 15:17
Sì, io non metterei nulla di più
Scusami invece sostituire la fluitans con azolla caroliniana?
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 01/12/2024, 17:53
di LouisCypher
Quello sì, puoi farlo.
Tendenzialmente io consiglio di tenere una sola specie di galleggiante perché prima o poi se ne hai diverse una predomina e le altre soffrono, spesso sino a morire
Maturazione acquario per betta - piu veloce con o senza filtro?
Inviato: 02/12/2024, 17:40
di Escoz
Salve a tutti,
Ho notato che acqua sta iniziando a puzzare di stagnetto….
Ci sono dei puntini marroncini in giro e le piante sembrano ricoperte da una polverina, tanto che con pinzette ho provato a rimuoverla da una foglia di anubias pinto e la foglia stessa si è alzata..allego foto che non so spiegare.
Il cerato è spennacchiato non sembra nemmeno voler galleggiare…
I valori sono gli stessi dell’ultima volta:
pH con phmetro 7,4 al reagente 8
GH 5
KH 4
NO2- 0,05