Alghe verdi sui vetri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe verdi sui vetri

Messaggio di GiuseppeA » 10/01/2016, 20:37

Se sono i tuoi soliti litraggi, cioè superiori ai 250, direi di andare tranquillo con 3 ml. Inserisci e domani rimisuri per vedere se si sono alzati. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe verdi sui vetri

Messaggio di Yellowstone1977 » 10/01/2016, 23:44

PS però non mi sembrano verdi puntiformi bensì gda
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe verdi sui vetri

Messaggio di Rox » 11/01/2016, 1:26

Yellowstone, il fosforo blocca tutto, quando manca.
Non è una foglia appassita, un colore smorto o uno stelo sottile...
Svolge una quantità enorme di funzioni, nessuno è importante come lui.

Con la capienza, le specie di piante, le lampade e le prolungate carenze del tuo acquario, puoi tranquillamente esagerare.

Sono stato il primo a dire di usare il contagocce, con il flacone Cifo, ma nel tuo caso non ha senso pignoleggiare con il millilitro e la siringa.
Lì da te, per avere un eccesso grave, dovresti rovesciare la bottiglia! =))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe verdi sui vetri

Messaggio di Yellowstone1977 » 11/01/2016, 10:31

Beh io mantengo comunque uno certo contegno nel fertilizzare quindi stamane mentre colazionavo ho letto il tuo reply ed ho aggiunto alla mia fertilizzazione quotidiana 4ml di Fosforo e 4ml di Azoto . Se è cosi concentrato come dici , dovrebbe essere una bella bottarella .
Il Potassio l'ho aggiunto non molto tempo fa ma so che un eccesso non da male a niente e nessuno :-bd
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe verdi sui vetri

Messaggio di Yellowstone1977 » 22/01/2016, 13:17

È una settimana che non pulisco vetri e pare decisamente migliorato !!!!
Però casso oggi mi è finita CO2 mannaggia ... Stasera rimpiazzo ma spero non abbia conseguenze :(
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe verdi sui vetri

Messaggio di Yellowstone1977 » 22/01/2016, 13:18

Dopo 10 giorni è il caso di integrare nuovamente Cifo alla fertilizzazione Elos ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe verdi sui vetri

Messaggio di GiuseppeA » 22/01/2016, 13:41

Il test che dice? Quanto ne hanno consumato?

Per mezza giornata senza CO2 non succede nulla..tranquillo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe verdi sui vetri

Messaggio di Yellowstone1977 » 23/01/2016, 7:09

CO2 reintegrata , a mezzogiorno misuro NO3- e PO04 anche se come visto sono poco affidabili . Ora che sono drasticamente diminuite le verdi su vetri mi mancano i ciani e poi ho acquario perfetto !
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Topo e 0 ospiti