Pagina 4 di 4
Un disastro...
Inviato: 18/01/2025, 22:34
di markfree
Sisi senza dubbio prova prima senza, considerato che c’è anche un chiaro rapporto causa effetto
Dovessi mai volere usare un prodotto, a mio avviso il chemiclean è ottimo
Un disastro...
Inviato: 21/01/2025, 16:07
di Platyno75
Ieri ho dato una ripulita buttando via un sacco di piante compromesse e ricoperte di cianobatteri, dico solo che le esalazioni fortissime dal recipiente in cui le ho buttate mi hanno irritato la gola, un odore terribile...
Un disastro...
Inviato: 21/01/2025, 17:07
di AnDreMo
Seguo, ho combinato lo stesso casino pur'io.
Un disastro...
Inviato: 21/01/2025, 21:28
di AnDreMo
Platyno75 ha scritto: ↑18/01/2025, 11:17
circuito principale più veloce per le spugne
In ingresso ho aggiunto anche una piccola palla di lana di perlon.
Mi trovo nella stessa situazione perché ho dato una pulita, evidentemente eccessiva, alla vasca pensando fosse la causa delle BBA. Ho pulito le spugne nella stessa acqua del filtro e svuotato dai fanghi (mai fatto in un anno di funzionamento).
Mi è comparsa anche la patina in superficie, che non ho mai avuto.
Non ho riscontrato scostamenti nei valori, se non un calo degli NO
3- <5.
E come a te, comparsa di leggere filamentose e qualche colonia di quelli che ipotizzo siano ciano.
Oltre ovviamente alle BBA.
Se riesci a tenere aggiornata la pagina magari provo a correggere il tiro pure io, non ho intenzione di riallestire.
Grazie,
Ciao ciao.
Un disastro...
Inviato: 21/01/2025, 21:43
di Platyno75
AnDreMo ha scritto: ↑21/01/2025, 21:28
aggiornata
Sostituirò tutte le piante, sistemerò un poco i valori e avrò pazienza... Stay tuned!
Un disastro...
Inviato: 22/01/2025, 14:30
di Will74
Per quanto riguarda la luce
Platyno75 ha scritto: ↑18/01/2025, 7:28
mi sento di consigliare a tutti nonostante abbia una pessima resa cromatica lato estetico. (JBL Solar Nature 37 W
sulla carta è una valida plafo e lo confermi anche sul campo, ho visto delle comparative (se pilotate per marketing o meno non saprei) con buoni valori di PPF.
I classici LED a 2700K + 6500K (il 4000K credo lo attengano partendo dalla loro miscelazione, un pò come fanno alcuni produttori di lampadine cinesi da home).
Sul fatto che i LED facilitino i cianobatteri, ho letto vari studi, ognuno diceva il contrario dell'altro

, ho trovato anche una ricerca pubblicata su
life fatta per vedere se i ciano erano in grado di produrre ossigeno anche su pianeti esposti a emissione di una stella più debole del sole: "
mostra, per la prima volta, che i cianobatteri irradiati dalla luce simulata di una stella rossa riescono a svolgere la fotosintesi senza particolari stress e, risultato ancora più importante, utilizzando solo quei pochi fotoni nel Par messi a disposizione dalla stella M".
Ci ho rinunciato, usano quello che trovano sia nello spettro del visibile che oltre, sono più vecchi dei dinosauri...
Un disastro...
Inviato: 22/01/2025, 14:32
di Platyno75
Will74 ha scritto: ↑22/01/2025, 14:30
usano quello che trovano
La sensazione è che la luce con i cianobatteri conti poco. Ovviamente scarsa intensità uguale crescita più lenta anche per loro.
Un disastro...
Inviato: 08/02/2025, 19:08
di Platyno75
Trasformazione radicale. Piante sostituite tutte. Spostati i legni. Aggiunto un filtro interno per movimentare bene l'acqua e aiutare il filtro esterno che secondo me ha qualche limite. Nessun trattamento con acqua ossigenata.
Qualche piccola colonia di cianobatteri ancora resiste ma ha il destino segnato.
Un disastro...
Inviato: 08/02/2025, 20:22
di markfree
molto bene e molto bello!
domanda, hai fatto tutto questo lavoro con i pesci dentro? sei riuscito a non fare un polverone assurdo? quanto tempo hanno perso le piante prima di essere in grado di antagonizzare i ciano?
Un disastro...
Inviato: 10/02/2025, 17:12
di Platyno75
markfree ha scritto: ↑08/02/2025, 20:22
polverone
Ho fatto tutto con lentezza senza alzare grossi polveroni. Le piante stanno crescendo (soprattutto la Myrio e le galleggianti) ma non so quanto sia merito delle piante o del fatto che rimuovendo tutte le vecchie piante ho rimosso quasi tutti i ciano che devono ancora decidere dove piazzarsi (passami l'espressione).
Ho notato piccoli accenni di cianobatteri alla base delle Myrio e ho iniziato un trattamento con Bio Blue Exit che ha dato risultati interessanti in un'altra vasca.