Linux non ha futuro...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3799
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Specy » 11/01/2016, 1:58

Rox ha scritto:Masterizzo un disco da ISO, lo inserisco, sembra provarci... qualche secondo di ritardo... lampeggia... ecco che parte...
...E invece appare una bella scritta "Windows XP".
Se ti parte XP significa che il pc va a leggersi il disco fisso e non il DVD dove vi è la ISO.
Se non erro era Diego che ti aveva detto di settare dal BIOS dove il PC debba partire, in questo caso dal tuo DVD.
Una volta settato questo, il PC si riavvia, dopo la schermata del BIOS, e prima che inizia a caricare il SO, nel tuo caso XP, ti comparirà una scritta in alto a sinistra dello schermo " premi un tasto per partire dal dvd" (una cosa del genere), premi quindi un tasto e voilà, il nuovo SO inizia a caricarsi ed installarsi. Dopo di cio segui le istruzioni a video.
Scusami se ho mal interpretato il tuo problema.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di cqrflf » 11/01/2016, 2:38

Se vi interessa installare linux da provare prima di disinstallare Windows vi posso dare delle dritte io lo utilizzo su tutti i miei vecchi computer insieme a OSX e i vari Windows. Bisogna solo avere un po' di pazienza a voler imparare le differenze che esistono con Windows che comunque non è cosa da poco.
Se avete guidato tutta la vita una Volks Wagen vi troverete spiazzati a cambiare marca magari con una Fiat.
Si può inizialmente far partire il CD o DVD di installazione in modalità "live" ovvero tutto rimane sun CD senza installare nulla. Si provano le varie funzioni e si vedono le differenze, finita la sessione si ritorna a Windows senza che nulla sia stato installato.
Se questa esperienza risulta positiva si può passare ad installare su una partizione di windows il sistema Linux avendo tutti e due contemporaneamente sul computer in modo da fare il passaggio in modo più graduale infine esiste un'ultima soluzione cioè quella di installare Windows o Linux su una macchina virtuale ma dovete farvelo fare da un amico capace. In questo modo avrete tutti e due contemporaneamente installati ed attivi ed utilizzabili insieme sul computer.
Fatemi pure tutte le domande che volete se posso rispondervi ne sarò contento.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di sailplane » 11/01/2016, 7:07

cqrflf ha scritto:Questa è una macchina virtual
No, no... Ero di corsa, non ci metto la mano sul fuoco, potrei aver sbagliato link, ma XP nano è un SO a tutti gli effetti, anche se parecchiotto limitato, live o installabile su HD (fatto...), senza l'ausilio di virtual machine od altro ;)
Rox ha scritto:che non mostri un rettangolo nero al posto del gioco...
AAALT! Fermi tutti... Piano, un conto è usare Linux per un comune utilizzo: video, navigare, fogli di testo, di calcolo, grafica etc. Altro discorso, ben più complesso, riuscire a far girare programmi (questo è, un gioco...) scritti e sviluppati per l'ambiente di un altro SO, esistono alcune strade, ma NON tutte portano a Roma :)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Diego » 11/01/2016, 8:35

Rox ha scritto:Diego, appena finisco di scrivere vado a metterti un "grazie", ma tutto quello che dici sull'installazione... l'ho fatto.

Masterizzo un disco da ISO, lo inserisco, sembra provarci... qualche secondo di ritardo... lampeggia... ecco che parte...
...E invece appare una bella scritta "Windows XP".

Provo un'altra versione... uguale.
Scarico Unetbooting (o come si chiama), provo sia da menu che da immagine ISO, 5-6 tentativi... alla fine ce la faccio, lo provo da chiavetta e funziona... ma è lentissimo, con tastiera USA e tutto in inglese.

Allora formatto tutto e lo installo; riesco ad impostare la tastiera giusta con un metodo... che solo un pazzo drogato poteva pensare; riesco pure a metterlo in Italiano, anche se qualche parola resta in Inglese.
Ti risparmio tutte le altre bestemmie, su mille piccoli problemi che pian piano riesco a risolvere.

Alla fine mi areno su quel maledetto flash.
Non c'è un solo sito, di quelli che usa mio figlio, che non mostri un rettangolo nero al posto del gioco o del video.
Ho scaricato l'impossibile dai plugin di Firefox, ho perfino provato con Chromium... niente da fare.

Ora, Windows avrà tutti i difetti del mondo, ma se si accorge che manca un pezzo ti dice "Questo componente è necessario, vuoi scaricarlo?"
Tu devi solo cliccare "Sì" o "No".
Non sono un programmatore, ma non credo che sia così difficile fare lo stesso, per migliaia di sviluppatori di tutto il mondo che ci lavorano da vent'anni.

...Adesso esce fuori che mi manca... cosa??...
I "Restricted extras"???... E che diavolo sono?
Ci voleva tanto a farli scaricare in automatico, durante l'installazione?
Se non sono indispensabili, bastava fermare tutto con una domandina:
  • - Vuoi installare i Restricted Extras? (Sì/No)
    Avvertenza: se non lo fai, non funzionerà un cazzo.
Ma è assurdo che uno debba impazzire a cercarsi cose... di cui non conosce nemmeno l'esistenza.

Infine... supponiamo pure che io riesca a risolvere, seguendo le tue istruzioni.
Mica tutti hanno "un Diego" tra i compagni di forum, che gli spiega come fare... Soprattutto in una community che si occupa di Apistogramma, Limnophila, Caridina, lampade e mangimi.
Ciao.
Se parte XP è un problema del BIOS, non del sistema operativo (Windows, Linux o altro).

Per il problema della lentezza è normale al primo avvio, dopodiché dovrebbe andare più veloce.

Per i Restricted extras, sono installabili a parte solo per problemi di licenza. C'è chi vede male inserire software proprietari in sistemi liberi, inoltre non si possono inserire certi software nelle distribuzioni, sempre per problemi di licenza. Tuttavia lo fanno lo stesso appellandosi alla "compatibilità", un cavillo legale praticamente (vedi vicenda del "decss").
Ubuntu ha questa via di mezzo, ovvero li mette, ma a parte (forse un po' troppo, questo è vero).

Inoltre quasi tutti i software vanno installati da appositi repository (archivi), ma su Lubuntu è disponibile il Software center, che è simile agli store dei cellulari. Anche Flash ha il suo repository, è inoltre presente nel Software center.

Infine, per quanto riguarda il problema lamentato da tuo figlio, può essere che il gioco richieda non Flash, ma un altro plugin, per esempio Unity3D, dunque è per quello che non va.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Rox » 11/01/2016, 10:48

Specy ha scritto:settare dal BIOS dove il PC debba partire
Diego ha scritto:Se parte XP è un problema del BIOS
Ragazzi, capisco che a voi pinguinisti possa sembrare un analfabeta...
Devo quindi ricordarvi che ho 50 anni; ho avuto il primo PC quando Diego non era nato... Fate un bel respiro:
► Mostra testo
Specy, tu sai benissimo che conosco l'origine del tuo nickname; ogni tanto, ancora oggi, fischietto la musichetta di Manic Miner.

In sostanza, so benissimo cos'è un BIOS, come ci si entra, e come si imposta, altrimenti come avrei fatto a partire dalla chiavetta?

Quello che ho capito finora è...
  • - Devo installare 'sti dannati Restricted Extras, ci proverò quando torno a casa.
    - Devo cercare flash sui "repository", a cui si accede da Software center.
Quello che ancora non capisco, invece...
- Che diavolo è il "terminale", e come ci si entra?
- A che diavolo serve "Esegui", se non è lui il terminale?
- Se Flash player è un plugin del browser, perché lo trovo sul Software center del sistema operativo?
- Poi... sarò tardo io, ma dove si va per mettere tutto in Italiano, non solo parzialmente?

Ora torno IT...
Quello che ancora non mi spiego è la complessità delle operazioni sulle cose più semplici.
Capisco che ci siano impostazioni complicatissime, che possono essere modificate solo da esperti, ma ci sono stupidaggini che dovrebbe poter fare chiunque, con due cliccate.

Se voglio Firefox su Windows, quando lo installo mi appare un menu dove scelgo "Italiano"... Fatto! :-bd
In realtà, la lingua viene rilevata in automatico, per cui l'Italiano è di default; devi solo cliccare "OK".

Su Lubuntu, invece... volete ridere?
- La versione base è solo in Inglese, devi andare sui componenti aggiuntivi e cercare con "Language".
- Trovi il Plugin "Langage Pack", provi ad installarlo... e ti dice "non disponibile per la versione 33" (in Inglese, ovviamente).
- Cerchi di aggiornare Firefox come facevi su Windows, ma la voce "Aggiorna" non c'è.
- Allora ti scarichi un Firefox più recente, espandi la cartella zippata e cerchi un "install" o un "setup"... e non esiste!
- Devi farlo partire dall'eseguibile in quella cartella, perché se lo avvii dal menu ti riparte la vecchia versione 33.
- Alla fine, riesci ad impostare l'icona sul menu, in modo che lanci quel file eseguibile e non il vecchio, ma devi comunque andare sul Language Pack, impostarlo in Italiano e riavviare.

Ok, ci siamo riusciti, ma... Stracazzo!!!... Visto che le altre lingue sono disponibili, ci voleva tanto a mettere un menu come Windows, che ti chiede una semplice cliccata durante l'installazione?

La sensazione è che lo facciano apposta per complicarti la vita.
Capisco l'odio ancestrale verso Microsoft e Bill Gates, ma se quello ha fatto 5 cose giuste su mille, non è il caso di imitarlo almeno su quelle 5?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Jovy1985 » 11/01/2016, 11:02

Beh....visto cosi...bellissimo l open source....ma io l avrei mandato a cagare da almeno 20 post indietro =))
:-

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Diego » 11/01/2016, 11:08

Il terminale si chiama LXterm. "Esegui" serve solo per lanciare programmi, non comandi.

Anche su Windows Flash è un plugin del browser, ma va installato come un'applicazione a parte.

L'italiano si installa dal programma Lingue, sotto Sistema.

Su Linux ogni programma è composto dal software+pacchetto lingua. In base al pacchetto lingua, cambi la lingua. Infatti è facile cambiarla.

Su Firefox non c'è Aggiorna, poiché gli aggiornamenti sono gestiti dal sistema. Vai su Sistema, Gestore aggiornamenti. Significa che puoi aggiornare TUTTI i software con un solo click - grande vantaggio rispetto a Windows! Stesso motivo per cui non ci sono exe o simili: passa tutto per i repository, il Gestore aggiornamenti e il Software center (sfaccettature della stessa cosa, di fatto).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Paky » 11/01/2016, 11:11

Rox ha scritto:Che diavolo è il "terminale", e come ci si entra?
Questo e' un "terminale":
Terminale.png
Tu che eri tanto esperto di DOS, ricorda qualcosa?? ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Saxmax » 11/01/2016, 11:12

Aspetta domani pomeriggio ,se riesco prima, e ti faccio vedere tutto. Tanto lo devo fare. :-bd
O se preferisci ci facciamo uno Skype e ti faccio da guida, lo facciamo insieme. È più facile di quanto pensi. :-bd
Intanto scaricati Mint 17.3 (rosa) in versione xfce, e masterizzalo su un cd-Dvd (forse su cd non sta, non so quanto è grande).
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Rox » 11/01/2016, 12:23

Paky ha scritto:Tu che eri tanto esperto di DOS, ricorda qualcosa?? ;)
Sì... Ho capito benissimo che corrisponde alla shell del DOS presente su Windows, chiamata "Prompt dei comandi".

Ma su Windows (XP) ce l'hai sugli accessori del menu start, ci arriva anche Fantozzi e serve solo in casi eccezionali.
Su Lubuntu, dove si usa continuamente, ho passato mezz'ora a capire come ci si entra... senza riuscirci.

In sostanza, Windows ti dà un'autostrada a tre corsie, anche per un trattore cingolato che usi due volte l'anno.
Lubuntu ti costringe su una mulattiera delle Ande, anche per l'utilitaria che guidi tutti i giorni.
Saxmax ha scritto:...ci facciamo uno Skype
Grazie per la proposta, ma non si può.
Dovrei avere Skype sul PC con Lubuntu, ma se ho bestemmiato 3 giorni per un Flash Player (per adesso invano)... non oso immaginare quanto ci metterei ad installare Skype e webcam.

In realtà, sul nuovo computer Skype non ce l'ho più; ma dato che lì c'è Windows, probabilmente lo reinstallerei con due cliccate... forse una. :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
L'unico problema sarebbe ritrovare la webcam, nello sgabuzzino... :D

Un'altra cosa che prima ho dimenticato, e che ci riporta al titolo del topic:
Linux.JPG
Quei numeri, impietosi, non derivano dal fatto che Windows è preinstallato, quando compri un PC.
Anche Internet Explorer è preinstallato, ma tutti vogliono Firefox e Chrome.
La gente fa come gli pare.

Quelle percentuali derivano da un altro motivo: non tutti frequentano una community dove hanno un Diego o un Saxmax, tra i compagni di forum.
In vent'anni di Windows, non ho mai chiesto niente a nessuno, installavo e funzionava.
Con Lubuntu, ho causato quattro pagine di messaggi in due giorni, e non è detto che stasera ci riesca, quando torno a casa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti