Ancora Cladophora crispata
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ancora Cladophora crispata
Troppo drastica ancora per me...devo ancora provare altre sostanze...prima del cloro aggiungerei il trattamento con acido muriatico trovato e provato da @cqrflf
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Ancora Cladophora crispata
Sarei curioso @lucazio00 di capire l effetto sulle piante del dicloro, una prova la posso fare io ,mettendo il dicloro con la crispata nella ciotola.
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Mentre queste sono le componenti dello svernante
Composti di ammonio quaternario, benzil-C12-16- alchildimetil, cloruri Contiene un biocida: C(M)IT/MIT (3:1); Tetrahydro-1,3,4,6-tetrakis(hydroxymethyl)imidazo[4,5-d]imidazole-2,5(1H,3H)-dione.
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Mentre queste sono le componenti dello svernante
Composti di ammonio quaternario, benzil-C12-16- alchildimetil, cloruri Contiene un biocida: C(M)IT/MIT (3:1); Tetrahydro-1,3,4,6-tetrakis(hydroxymethyl)imidazo[4,5-d]imidazole-2,5(1H,3H)-dione.
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ancora Cladophora crispata
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cqrflf
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Ancora Cladophora crispata
Il problema non è tanto quello di trovare dei composti che uccidano la Cladophora ma di trovarne che si possano usare in acquario senza distruggerlo completamente perché è chiaro che qualsiasi forma di cloro raggiunta una certa concentrazione causerà un danno fino ad ottenere il risultato.
Per esempio l'apparecchio CHIHIROS DOCTOR produce ossigeno libero per la reazione di elettrolisi in acqua dolce ma in acqua salata produce credo anche Cloro allo stato gassoso per questo motivo viene specificamente indicato di NON usarlo nel marino.
Questo sarebbe un'esperimento interessante che si potrebbe fare se ne posedete uno.
Cosa ne dici @lucazio00 si potrebbe aggiungere un po' di sale e poi misurare la concentrazione di cloro che si raggiunge con i test per acquariofilia oppure misurano un altro tipo di molecola ?
Giulio89 ha scritto: ↑22/02/2025, 7:55Sarei curioso @lucazio00 di capire l effetto sulle piante del dicloro, una prova la posso fare io ,mettendo il dicloro con la crispata nella ciotola.
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Mentre queste sono le componenti dello svernante
Composti di ammonio quaternario, benzil-C12-16- alchildimetil, cloruri Contiene un biocida: C(M)IT/MIT (3:1); Tetrahydro-1,3,4,6-tetrakis(hydroxymethyl)imidazo[4,5-d]imidazole-2,5(1H,3H)-dione.
Il problema non è tanto quello di trovare dei composti che uccidano la Cladophora ma di trovarne che si possano usare in acquario senza distruggerlo completamente perché è chiaro che qualsiasi forma di cloro raggiunta una certa concentrazione causerà un danno fino ad ottenere il risultato.
Per esempio l'apparecchio CHIHIROS DOCTOR produce ossigeno libero per la reazione di elettrolisi in acqua dolce ma in acqua salata produce credo anche Cloro allo stato gassoso per questo motivo viene specificamente indicato di NON usarlo nel marino.
Questo sarebbe un'esperimento interessante che si potrebbe fare se ne posedete uno.
Cosa ne dici @lucazio00 si potrebbe aggiungere un po' di sale e poi misurare la concentrazione di cloro che si raggiunge con i test per acquariofilia oppure misurano un altro tipo di molecola ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Ancora Cladophora crispata
Le strategie proposte per debellare la maledetta crispata da questa vasca cominciano ad evocare in maniera preoccupante il fronte occidentale nel 1915.
Le strategie proposte per debellare la maledetta crispata da questa vasca cominciano ad evocare in maniera preoccupante il fronte occidentale nel 1915.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ancora Cladophora crispata
Sarebbe da aggiungere le stesse sostanze allelopatiche rilasciate dalle piante...
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
In acqua marina produce cloro gassoso a partire dai cloruri grazie sempre all' elettrolisi! Quindi è no secco per il marino!
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
No, niente cloro in presenza di pesci soprattutto!
cqrflf ha scritto: ↑07/03/2025, 10:23Il problema non è tanto quello di trovare dei composti che uccidano la Cladophora ma di trovarne che si possano usare in acquario senza distruggerlo completamente perché è chiaro che qualsiasi forma di cloro raggiunta una certa concentrazione causerà un danno fino ad ottenere il risultato.
Sarebbe da aggiungere le stesse sostanze allelopatiche rilasciate dalle piante...
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑07/03/2025, 10:23Per esempio l'apparecchio CHIHIROS DOCTOR produce ossigeno libero per la reazione di elettrolisi in acqua dolce ma in acqua salata produce credo anche Cloro allo stato gassoso per questo motivo viene specificamente indicato di NON usarlo nel marino.
Questo sarebbe un'esperimento interessante che si potrebbe fare se ne posedete uno.
In acqua marina produce cloro gassoso a partire dai cloruri grazie sempre all' elettrolisi! Quindi è no secco per il marino!
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
No, niente cloro in presenza di pesci soprattutto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cqrflf
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Ancora Cladophora crispata
Ma il Cloro allo stato gassoso generato dalll'apparecchio non sarebbe comunque misurabile con i test normali giusto ?
Perché se fosse per il dosaggio si potrebbe provare ad usarlo solo per pochi minuti o per pochi secondi.
Oppure si potrebbe persino stimare la quantità di Cloro prodotta ed aggiungere in piccole quantità del sale da cucina all'acqua dolce per produrre la reazione del Cloro gassoso che sarebbe ovviamente molto ridotta rispetto al marino.
Dal momento che ho un vecchio CHIHIROS proverò l'esperimento accendendolo per pochi secondi in ambiente debolmente salmastro.
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Dentro un contenitore di vetro con potature e Cladophora
Perché se fosse per il dosaggio si potrebbe provare ad usarlo solo per pochi minuti o per pochi secondi.
Oppure si potrebbe persino stimare la quantità di Cloro prodotta ed aggiungere in piccole quantità del sale da cucina all'acqua dolce per produrre la reazione del Cloro gassoso che sarebbe ovviamente molto ridotta rispetto al marino.
Dal momento che ho un vecchio CHIHIROS proverò l'esperimento accendendolo per pochi secondi in ambiente debolmente salmastro.
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Dentro un contenitore di vetro con potature e Cladophora
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ancora Cladophora crispata
Che intendi per test normali? Per acquariologia?
Cerco di usare sostanze più mirate rispetto al cloro...
Che intendi per test normali? Per acquariologia?
Cerco di usare sostanze più mirate rispetto al cloro...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ancora Cladophora crispata
Ho rimosso un po' di alghe, da domenica sto facendo la terapia del buio fino a giovedi compreso.
Oggi aggiungo 20 mg/l di acido salicilico, mantenendo il buio e l'aerazione. Le piante ormai sono dominanti...
@cicerchia80 @Certcertsin @Pisu @cqrflf @Den10 @Topo @Platyno75 @Rindez
Oggi aggiungo 20 mg/l di acido salicilico, mantenendo il buio e l'aerazione. Le piante ormai sono dominanti...
@cicerchia80 @Certcertsin @Pisu @cqrflf @Den10 @Topo @Platyno75 @Rindez
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Topo
- Messaggi: 7914
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti