Pagina 4 di 5
Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 22:30
di Saxmax
Infatti per i Tanichthys albonubes ci vuole una vasca più lunga, sono molto più dinamici degli altri.. Non starei sotto i 70 litri (60x30 di base). Come minimo.
Comunque Sail utilizza da anni metodi di allevamento "atipici" per cui la sua esperienza è validissima, ma poco "generalizzabile". Non per niente lo chiamiamo simpaticamente "il signore del lato oscuro" (dell'acquariofilia, in questo caso)..
Sarebbe in grado di far prosperare e riprodurre un
Balantiocheilos melanopterus in 15 litri, ma dio solo sa come fà!
So solo che ha una stanza piena di vasche e vaschette, crea la vita dall'acqua (midiclorian?

) e fa stare bene pesci che nessuno manco conosce, a volte!

Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 22:32
di pantera
sailplane ha scritto:pantera ha scritto:strano
Potrei dire esattamente la stessa cosa.. Da sei anni a questa parte, giorno in cui ne acquistai 6, ad oggi, non ho riscontrato alcun problema... Certo in questo lasso di tempo, qualcuno di "vecchiaia è morto, ma tra quelli regalati e quelli tenuti, il mio bel banchetto di 8 esemplari è li, vispo ed attivo...
anche i miei sono vivi ma in estate soffrono il caldo lo si nota dal fatto che nelle ore centrali stazionano sul fondo evidentemente la mia vasca scalda di più,in generale non li consiglierei mai a chi richiede pesci che non soffrano il caldo,sono pesci che superano i 4 cm e permettimi di dire che è strano che li suggerisca chi consiglia un carinidiario in 40l
Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 22:49
di sailplane
pantera ha scritto:anche i miei sono vivi ma in estate soffrono il caldo lo si nota dal fatto che nelle ore centrali stazionano sul fondo
Un comportamento che ai nostri occhi può sembrare innaturale, non è necessariamente così... In natura, a seconda delle stagioni, sia nei fiumi, che nei laghi, i pesci stazionano a profondità diverse e sono più o meno attivi a seconda delle temperature e tasso di ossigenezione preferiti. Sicuramente, come dice il buon Sax, non faccio testo, mi sono permesso di consigliarli perché, primo mi piacciono un sacco e solitamente li vedo "sprecati" in comunità piuttosto che in monospecifico e secondo dalla mia esperienza, (che non è "oro colato..") mi pare possano soddisfare tutte le richieste di DxGx, bocciati? Pazienza

Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 22:49
di Uthopya
Dai ragazzuoli non accapigliamoci su una singola specie quando ne possiamo suggerire altre

DxGx che ne pensi dei
Microdevario kubotai per esempio?
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 22:59
di pantera
sailplane ha scritto:Un comportamento che ai nostri occhi può sembrare innaturale, non è necessariamente così... In natura, a seconda delle stagioni, sia nei fiumi, che nei laghi, i pesci stazionano a profondità diverse e sono più o meno attivi a seconda delle temperature e tasso di ossigenezione preferiti
magari hai ragione ma che fosse un segno di sofferenza me lo ha fatto pensare il fatto che anche i danio margaritatus stazionavano sul fondo nelle stesse ore in estate i quali sono lentamente deceduti nel corso della bella stagione
Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 23:10
di sailplane
pantera ha scritto:anche i danio margaritatus
Ne sono dispiaciuto, ma sarà il fatto che qui
sondaggio mi ritrovo a piè pari al 10... Anche con i Celestichthys margaritatus che ho dallo stesso tempo dei Tanichthys non ho riscontrato problemi di sorta. Risvegliando il Dart Vader che è in me, rilancio... Aphyosemion australe

Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 23:15
di Saxmax
sailplane ha scritto:Aphyosemion australe
Oh! Eccolo il killifisharo che esce fuori!
Una coppia sarebbe ok, in effetti. Al limite, ma ok. E davvero poco comune e spettacolare. Questa mi piace.

Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 23:32
di sailplane
Saxmax ha scritto:Una coppia
Trio... 1M e 2F

Pro: depongono ovunque e le uova non hanno bisogno di diapausa esterna per potersi schiudere. Contro: non semplici da trovare gli esemplari adulti. DxGx... Non hai voglia di provare a schiudere qualche ovetto..?

Mi auto banno

Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 23:40
di pantera
ricordo che è un pesce di 6 cm che non tollera i 30°C,a questo punto apriamo le porte a qualunque pesciolino e che la provvidenza sia con lui
Re: Idee per un 40l
Inviato: 16/02/2014, 23:52
di Saxmax
Pantera, di chi parli? Dell'"australe"? Mi pare che sia invece abbastanza tollerante sulle temperature.. Non è africano? Sbaglio?
Per le dimensioni, si, è un pelo grande. Ma sono solo due-tre esemplari. Rispetto al banco da 8/10 che serve ai Caracidi, secondo il mio modesto parere è sicuramente meglio. Comunque qui nessuno ha la scienza infusa, e stiamo facendo ipotesi. Più o meno plausibili, fattibili, o ipotizzabili. Ma sempre ipotesi. In 40 litri anche io sono per un caridinaio. L'ho detto subito. Ma speculare per speculare, a me i killi appaiono sinora i più fattibili.. Detto questo, starà a Dx decidere se e cosa si sentirà eventualmente di affrontare.
