Pagina 4 di 4
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Inviato: 02/07/2025, 17:58
di AlessandroC1
Rindez ha scritto: ↑ieri, 17:53
AlessandroC1 ha scritto: ↑11/03/2025, 13:41
porterò KH a 4 e GH 8 (pH immagino sarà intorno ai 7) con questi GH+ e KH+,
dubito se non usi CO
2 il pH sarà un pò più alto.
Esatto, alla fine sono a circa 7.4 (non distinguo perfettamente il colore del reagente, potrebbe essere 7.2), ma mi preoccuperò di far scendere il pH solo dopo aver gestito l’urgenza alghe/cianobatteri, che al momento ha la priorità assoluta in quanto mi fa disperare

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Inviato: 02/07/2025, 18:00
di Rindez
I bastoncini, vanno bene...ma hanno bisogno anche di nutrimento in acqua.
AlessandroC1 ha scritto: ↑ieri, 17:40
Il ferro è sempre stato così, non l’ho mai integrato
no buono

...hai.qualche prodotto per i micro elementi(che sarebbero gli ultimi che ho.citato).
Ferro, boro,manganese, molibdeno e zinco?
esempi...profito di easy life....um rinverdente da giardinaggio...
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Quanti litri è la.vasca?
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Inviato: 02/07/2025, 18:07
di AlessandroC1
160 circa, è un 80x40x55.
Attualmente non ho nulla per fertilizzare in colonna, nè per micro nè per macro. Tutta la fertilizzazione che ho, sono quei bastoncini, ed è pure recente (ho iniziato appena due settimane fa con il primo sbriciolato).
Perché non ho iniziato prima ?
Speravo la vasca si regolasse da sola aggiungendo le galleggianti e l’egeria, che dovrebbero andare in competizione con ciano e alghe.
E l’ho pensato perché nel cubo non fertilizzo, nè in colonna nè nella sabbia, e non ho mai visto mezza alga su un vetro nè cianobatterio (lí le piante lente stanno bene, l’hygrophila cresce una meraviglia, la ludwigia stenta ma cresce in altezza, e non me ne preoccupo perché non vedo nè alghe nè problemi di alcun tipo)
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Per cui se si dirmi come posso fare per fertilizzare tutti quegli elementi ti ringrazio.
I fertilizzanti completi non andrebbero bene ? Tipo il seachem Excel o quelli lì ? So che son diluiti ma almeno avrei tutto assieme.
Senza contare che non so esattamente quali carenze ho dei micro e dei macro di preciso, dato che le uniche misure a mia disposizione sono conduttività, ferro (forse nemmeno affidabile) e PO43-
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Inviato: 02/07/2025, 19:04
di Rindez
AlessandroC1 ha scritto: ↑ieri, 18:09
Speravo la vasca si regolasse da sola aggiungendo le galleggianti e l’egeria, che dovrebbero andare in competizione con ciano e alghe.
si infatti fertilizzare serve per dare forza alle.piante per prendere il sopravvento su alghe e cianobatteri.
Purtroppo alghe e ciano batteri soprattutto...si adattano a vivere anche in.condizioni non ottimali, mentre le piante no.
Comunque alla.luce di tutto sarebbe meglio aprire un post in fertilizzazione per parlare di queste cose.
Quindi siamo.in chimica(giustamente per la domanda iniziale) ma adesso è chiaro che c'è bisogno di dare una sistemata alla fertilizzazione.
Poi per consigli magari specifici sulle alghe chiediamo hai ragazzi in alghe...ma credo che solo incominciando a nutrire per bene le piante si risolverà.
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Inviato: 02/07/2025, 19:59
di AlessandroC1
Passo a scrivere di là ! Grazie mille dei consigli intanto