Pagina 4 di 9

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 17/04/2025, 13:01
di Scardola

Carl1one ha scritto:
16/04/2025, 22:50
ho inserito lemna maior e ceratophillum, potrebbero esserci problemi?
Non è detto che ci siano, l'unica cosa che potrebbe succedere è che una delle due soccomba e l'altra cresca bene, tanto sono due erbacce infestanti, lasciale fare e che vinca la migliore.​
Carl1one ha scritto:
16/04/2025, 22:50
sono forse aumentate un po’ le diatomee

Normalissimo, poi vanno via.​
Carl1one ha scritto:
16/04/2025, 22:50
e sono comparse 4/5 minuscole lumachine

Che si mangeranno anche le diatomee, sono bestioline utili, come ti ha scritto @Fiamma  
 

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 20/04/2025, 11:35
di Carl1one
Buongiorno e Buona Pasqua a tutti, 
 
mentre attendo con un po’ di impazienza la maturazione della vasca 😀, vi pongo un po’ di quesiti per la gestione futura dell’acquario ai quali forse avete già parzialmente risposto nei post precedenti…una sorta quindi di riassunto avendo raccolto pareri discordanti da diverse fonti 🤔 (letture, internet etc.etc.)…le domande sono ovviamente riferite al mio allestimento in modo da semplificare la gestione quotidiana 😂
 
- ogni quanto tempo va pulito filtro? La composizione del mio Bioflow super da basso ad alto è cannolicchi, spugna blu, lana di perlon…sono un po’ perplesso per spugna blu considerando prezzi ricambi Juwel…
 
- i cambi d’acqua sono necessari? Anche in questo caso c’è un lasso di tempo da rispettare (sembrerebbe quasi una prassi il classico “25% settimanale”)? Controllo valori ogni quanto andrebbe fatto?
 
-i rabbocchi possono essere fatti con acqua di rubinetto decantata senza ricorrere ad acqua demineralizzata?
 
- la sifonatura del fondo è necessaria oppure con piante vere e lumache se ne può fare a meno?
 
- dopo avere inserito le tabs per le piante con apparato radicale interrato dovrò anche utilizzare fertilizzante a colonna per le altre?
 
- nel caso dovessi trovare barbus titteya come pesce da banco ci sarebbero controindicazioni? Potrei avere difficoltà a reperire tanichtys a metà maggio…quali potrebbero essere alternative compatibili con macropodus? 
 
Grazie mille

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 20/04/2025, 16:28
di Fiamma
Carl1one ha scritto:
20/04/2025, 11:35
ogni quanto tempo va pulito filtro
Quando il flusso comincia a diminuire
Carl1one ha scritto:
20/04/2025, 11:35
sono un po’ perplesso per spugna blu considerando prezzi ricambi Juwel…
Non c'è bisogno di cambiare la spugna, basta sciacquarla bene nell'acqua del cambio, io sono anni che ho le stesse spugne, cambio solo la lana.
Carl1one ha scritto:
20/04/2025, 11:35
- i cambi d’acqua sono necessari
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/

Carl1one ha scritto:
20/04/2025, 11:35
Controllo valori ogni quanto andrebbe fatto?
Comincia una volta a settimana, poi vedrai che col tempo li farai di meno.
Carl1one ha scritto:
20/04/2025, 11:35
i rabbocchi possono essere fatti con acqua di rubinetto decantata senza ricorrere ad acqua demineralizzata?
Solo osmosi o demineralizzata per i rabbocchi, altrimenti le durezze aumentano sempre di più
Carl1one ha scritto:
20/04/2025, 11:35
la sifonatura del fondo è necessaria oppure con piante vere e lumache se ne può fare a meno
Se proprio ci sono molti detriti puoi aspirarli ma senza toccare o smuovere il fondo.
Carl1one ha scritto:
20/04/2025, 11:35
dopo avere inserito le tabs per le piante con apparato radicale interrato dovrò anche utilizzare fertilizzante a colonna per le altre?

Carl1one ha scritto:
20/04/2025, 11:35
barbus titteya come pesce da banco ci sarebbero controindicazioni
Hai acqua un pò dura per loro e avresti bisogno di riscaldatore

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 20/04/2025, 21:16
di Carl1one

Fiamma ha scritto:
20/04/2025, 16:28
Hai acqua un pò dura per loro e avresti bisogno di riscaldatore



Ok, mantengo allora idea di allestimento iniziale!​
Fiamma ha scritto:
20/04/2025, 16:28


​Procederò allora con fertilizzante a colonna...le piante stanno crescendo bene tuttavia ho microsorum che presenta alcune parti di foglie nere o con una serie di piccoli buchi...cosa potrebbe essere?
 

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 21/04/2025, 0:32
di Scardola

Carl1one ha scritto:
20/04/2025, 21:16
ho microsorum che presenta alcune parti di foglie nere o con una serie di piccoli buchi...cosa potrebbe essere?

Metti una foto.
Sono buchi o puntini neri?
 
Se sono puntini, magari in file regolari sulle foglie più vecchie, dovrebbero essere semplicemente i “sori” maturi da cui emette le spore (o da cui nascono direttamente nuove piantine sulla foglia).
 
Se sono buchi veri e propri potrebbe essere carenza di potassio.
Se invece hai chiazze nere potrebbe essere carenza di ferro, e in acqua dura ne vuole tanto.
 
Io ho rinunciato al Microsorum per tutte queste paturnie: l’ho avuto bellino per un anno circa poi è deperito ed è sparito dopo anni di crescita stentata. Conosco persone con piante enormi da anni, stessa acqua dura mia e fertilizzante tuttoinuno generico, probabilmente dipende anche dalla varietà (io avevo la Narrow Leaf).

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 22/04/2025, 1:08
di Fiamma
Scardola ha scritto:
21/04/2025, 0:32
acqua dura
Io ho notato che cresce molto meglio in acqua tenera, anche tenerissima ( tipo Betta) e con temperature sopra i 23/24, mentre in acqua dura e fredda si imbruttisce e deperisce.

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 22/04/2025, 9:35
di Scardola

Fiamma ha scritto:
22/04/2025, 1:08
Scardola ha scritto:
21/04/2025, 0:32
acqua dura
Io ho notato che cresce molto meglio in acqua tenera, anche tenerissima ( tipo Betta) e con temperature sopra i 23/24, mentre in acqua dura e fredda si imbruttisce e deperisce.

Infatti, quello che ho avuto io è esploso quando l’ho tenuto in acqua più tenera, avevo anche provato a dedicargli una vaschetta sul davanzale con acqua tenera.
 
Ma sono abbastanza sicuro che a Roma giri una varietà con foglie molto larghe che cresce bene in acqua dura, vista personalmente in una vasca di un ufficio per anni. Quando arriva in negozio sono piante “madri” con grossi rizomi che costano parecchio (troppo per i miei gusti).
 
In acqua dura mi rassegnerei ad averlo bruttino o mi butterei su altre piante, tipo le Anubias.

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 22/04/2025, 14:20
di Carl1one

Scardola ha scritto:
21/04/2025, 0:32
Metti una foto.
Ecco due foto da diversa angolazione
 
Come potrei intervenire alla luce di quanto mi avete detto? Rinuncio a questa pianta oppure intervengo da subito con fetilizzazione a colonna?
 
 
 
 
 
 
 

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 22/04/2025, 17:44
di Scardola

Carl1one ha scritto:
22/04/2025, 14:20

Scardola ha scritto:
21/04/2025, 0:32
Metti una foto.
Ecco due foto da diversa angolazione

Come potrei intervenire alla luce di quanto mi avete detto? Rinuncio a questa pianta oppure intervengo da subito con fetilizzazione a colonna?

Le altre piante stanno bene?
 
Io interverrei con un po’ di fertilizzazione, in particolare ferro, ma tenendo in conto la possibilità che possa deperire comunque.
 
Leggi anche questo:
 
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... elce-java/

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Inviato: 22/04/2025, 19:00
di Carl1one

Scardola ha scritto:
22/04/2025, 17:44
Le altre piante stanno bene?
Si, al momento stanno bene e sembrano avere un buon ritmo di crescita…​
Scardola ha scritto:
22/04/2025, 17:44
Leggi anche questo:

ho letto, grazie, tra l’altro alcune nuove piccole foglie presentano la descritta caratteristica di “trasparenza”​
Scardola ha scritto:
22/04/2025, 17:44
Io interverrei con un po’ di fertilizzazione

posso acquistare un generico fertilizzante liquido nei negozi? Non ci sono problemi per lumache (ormai in gran numero 😀) ed in futuro per i pesci?