Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Fabryfabry80
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Se usi quelle strisce LED dovrai trovare profili di alluminio da 18-20 mm per contenerle,scaldano parecchio quel tipo di striscia.
Non vedo la potenza delle barre da idroponiche,supponendo che ne usi 3 metri e che consumino 12-15 watt metro sommati ai 15 metri di 6500 k,l’alimentatore ti serve da 500w…avresti 360 watt +36-50 watt di idroponica .
Dovrai dividere bene i canali di LED sulla tc420 perché supporta 20 A per canale quindi non più di 10 metri delle tue strisce a canale.
L’alimentatore prendilo di tipo con ventola,scalderà molto con tutti quegli Ampere,ip 44 non ti serve a molto,non è comunque impermeabile e scalderebbe molto di più rispetto a un ventilato.
Comunque ci stavo pensando…33000 lumen mi sembrano eccessivi…apparte la troppa luce consumeresti anche 3 kw di corrente al giorno circa solo per l’illuminazione della vasca…
Non vedo la potenza delle barre da idroponiche,supponendo che ne usi 3 metri e che consumino 12-15 watt metro sommati ai 15 metri di 6500 k,l’alimentatore ti serve da 500w…avresti 360 watt +36-50 watt di idroponica .
Dovrai dividere bene i canali di LED sulla tc420 perché supporta 20 A per canale quindi non più di 10 metri delle tue strisce a canale.
L’alimentatore prendilo di tipo con ventola,scalderà molto con tutti quegli Ampere,ip 44 non ti serve a molto,non è comunque impermeabile e scalderebbe molto di più rispetto a un ventilato.
Comunque ci stavo pensando…33000 lumen mi sembrano eccessivi…apparte la troppa luce consumeresti anche 3 kw di corrente al giorno circa solo per l’illuminazione della vasca…
- Grale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 05/04/25, 12:29
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Le idroponiche sono 6/8w metro
Forse hai ragione più opportuno usare 10mt di queste per arrivare più o meno ai 30lm litro
Giusto?
Poi aggiungete circa 5 Mt tra idroponica e luce blu lunare
3/4 metri idroponica 1mt blu
Aggiunto dopo 19 minuti 14 secondi:
Queste strip hanno LED molto vicini si usano i connettori che abbiamo detto o altro tipo?
Tecnicamente come si connettono tra loro e poi collegano all alimentatore e poi alla centralina?
Forse hai ragione più opportuno usare 10mt di queste per arrivare più o meno ai 30lm litro
Giusto?
Poi aggiungete circa 5 Mt tra idroponica e luce blu lunare
3/4 metri idroponica 1mt blu
Aggiunto dopo 19 minuti 14 secondi:
Queste strip hanno LED molto vicini si usano i connettori che abbiamo detto o altro tipo?
Tecnicamente come si connettono tra loro e poi collegano all alimentatore e poi alla centralina?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fabryfabry80
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Dovrebbero andare bene i connettori per strip da 8mm
Il collegamento si fa alimentatore attaccato alla presa,positivo e negativo alla centralina,strip LED alla centralina
Dopo a casa ti disegno uno schema così capisci come si collegano
Dovrei avere qualche connettore così ti mando la foto
Il collegamento si fa alimentatore attaccato alla presa,positivo e negativo alla centralina,strip LED alla centralina
Dopo a casa ti disegno uno schema così capisci come si collegano
Dovrei avere qualche connettore così ti mando la foto
- Questi utenti hanno ringraziato Fabryfabry80 per il messaggio:
- NewAcquariofilo (19/04/2025, 5:02)
- Fabryfabry80
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Ho tentato di fare un disegno del collegamento…onestamente faccio ca….re a disegnare magari @Will74 puo farti un disegno migliore…
In ogni caso il collegamento non è complicato …
Io ti ho simulato un collegamento di 7 strisce LED,poi in base al numero lo schema non cambia,cambierà solo il numero di cavi da giuntare tra le varie strip.
Io te li ho simulati in modo da avere 4 canali comandabiki con la tv420:canale luci esterne,canale luci centrale,canale idroponiche e canale effetto lunare…così facendo (sistema che uso anche io)riesci a creare facilmente alba tramonto…
In pratica se guardi le strip LED noterai che hanno 2 poli di collegamento + e -
Tutti i positivi delle strisce li dovrai unire insieme in un morsetto e con un filo unico di sezione 2,5 lo colleghi alla tc420 output V+.
Poi unisci i poli negativi delle strip che vuoi dimmerare insieme sullo stesso canale,e lo colleghi al V-output del canale scelto.
Il canale della luce lunare ovviamente avrai un solo filo - da collegare al rispettivo V- del canale.
Ti ho fatto la foto del collegamento alimentatore e tc420.
L’alimentatore avrà 5 poli…quelli di sx troverai i simboli F N e terra e sono i tre cavi che vanno collegati alla spina tramite presa di corrente. La terra va nello spinotto centrale della spina,gli altri 2 uno alla sua sx e uno alla dx indistintamente …
Dall’alimentatore a dx vedrai 4 poli con scritto 12v +-+-
Colleghi un cavo sezione 2,5 sul + dell’alimentatore e sul + della centralina e così fai con il polo -
E’complicato a spiegarlo,ma avendo i pezzi tra le mani vedrai che capirai facilmente.
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Se hai dubbi chiedi…
In ogni caso il collegamento non è complicato …
Io ti ho simulato un collegamento di 7 strisce LED,poi in base al numero lo schema non cambia,cambierà solo il numero di cavi da giuntare tra le varie strip.
Io te li ho simulati in modo da avere 4 canali comandabiki con la tv420:canale luci esterne,canale luci centrale,canale idroponiche e canale effetto lunare…così facendo (sistema che uso anche io)riesci a creare facilmente alba tramonto…
In pratica se guardi le strip LED noterai che hanno 2 poli di collegamento + e -
Tutti i positivi delle strisce li dovrai unire insieme in un morsetto e con un filo unico di sezione 2,5 lo colleghi alla tc420 output V+.
Poi unisci i poli negativi delle strip che vuoi dimmerare insieme sullo stesso canale,e lo colleghi al V-output del canale scelto.
Il canale della luce lunare ovviamente avrai un solo filo - da collegare al rispettivo V- del canale.
Ti ho fatto la foto del collegamento alimentatore e tc420.
L’alimentatore avrà 5 poli…quelli di sx troverai i simboli F N e terra e sono i tre cavi che vanno collegati alla spina tramite presa di corrente. La terra va nello spinotto centrale della spina,gli altri 2 uno alla sua sx e uno alla dx indistintamente …
Dall’alimentatore a dx vedrai 4 poli con scritto 12v +-+-
Colleghi un cavo sezione 2,5 sul + dell’alimentatore e sul + della centralina e così fai con il polo -
E’complicato a spiegarlo,ma avendo i pezzi tra le mani vedrai che capirai facilmente.
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Se hai dubbi chiedi…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Fabryfabry80 per il messaggio (totale 2):
- Will74 (15/04/2025, 19:47) • Grale (16/04/2025, 1:28)
- Will74
- Messaggi: 1335
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Attenzione all'umidità, bestia nera dei LED, o prendi strip Inguainate o devi sigillare bene le barre e le connessioni
Fabry il disegno mi sembra chiaro
, non ho capito la strip rossa, frequenza di emissione?
Fabry il disegno mi sembra chiaro

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio (totale 2):
- Fabryfabry80 (15/04/2025, 19:58) • Grale (16/04/2025, 1:28)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Fabryfabry80
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Strip rossa blu idroponica intendevo…
Consiglio anche io di sigillare i profili LED con silicone…
Io ho preferito prendere strip ip20 non impermeabili,messe dentro ai profili di alluminio con copertura trasparente e sigillate con silicone trasparente
Consiglio anche io di sigillare i profili LED con silicone…
Io ho preferito prendere strip ip20 non impermeabili,messe dentro ai profili di alluminio con copertura trasparente e sigillate con silicone trasparente
- Grale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 05/04/25, 12:29
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
@Fabryfabry80 @Will74 non ho risposto prima perché stavo riflettendo su come poi mettere i LED
Il disegno e la tua spiegazione mi hanno chiarito come collegare i LED.. Perché sinceramente non sapevo minimamente come fare
Ho ordinato la centralina tc420 poi va configurata
E 5mt di LED idroponica 4/1 rosse blu
Ora manca alimentatore va bene quello che ho postato?l alimentatore deve essere ac corretto?
E i LED vorrei prendere quelli che vi ho segnalato da 1400lm li vorrei prendere impermeabili anche se è vero che poi la guaina ingiallisce e sono un po' più scomodi da collegare perché va tolta la guaina
... Perché... Perché ho pensato a questo compromesso.. So che più in alto sono i LED e più si perdono lumen... Ma così è più comodo e pratico... Mettere le barre di alluminio o un foglio intero di alluminio direttamente al muro ed incollare li i LED poi inserire dei fermi per evitare che se un giorno la colla non regga più LED non finiscano in acqua senza aggiungere la copertura che si usa generalmente per le barre... Anche perché credo i LED chiusi possano scaldare di più e allungandomi un po' di più con i fili collegare alimentazione e centralina fuori dalla nicchia per evitare umidità(devo poi rendere questo passaggio esteticamente accettabile da vedere)
Più inserire dei tasselli al muro per inserire 4/6 ventole alle estremità dei LED o estremità più due centrali
Ora non so se alla fine possa essere un lavoro ben fatto voi come la vedete?
Il disegno e la tua spiegazione mi hanno chiarito come collegare i LED.. Perché sinceramente non sapevo minimamente come fare
Ho ordinato la centralina tc420 poi va configurata
E 5mt di LED idroponica 4/1 rosse blu
Ora manca alimentatore va bene quello che ho postato?l alimentatore deve essere ac corretto?
E i LED vorrei prendere quelli che vi ho segnalato da 1400lm li vorrei prendere impermeabili anche se è vero che poi la guaina ingiallisce e sono un po' più scomodi da collegare perché va tolta la guaina
... Perché... Perché ho pensato a questo compromesso.. So che più in alto sono i LED e più si perdono lumen... Ma così è più comodo e pratico... Mettere le barre di alluminio o un foglio intero di alluminio direttamente al muro ed incollare li i LED poi inserire dei fermi per evitare che se un giorno la colla non regga più LED non finiscano in acqua senza aggiungere la copertura che si usa generalmente per le barre... Anche perché credo i LED chiusi possano scaldare di più e allungandomi un po' di più con i fili collegare alimentazione e centralina fuori dalla nicchia per evitare umidità(devo poi rendere questo passaggio esteticamente accettabile da vedere)
Più inserire dei tasselli al muro per inserire 4/6 ventole alle estremità dei LED o estremità più due centrali
Ora non so se alla fine possa essere un lavoro ben fatto voi come la vedete?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Grale per il messaggio:
- NewAcquariofilo (18/04/2025, 14:11)
- Will74
- Messaggi: 1335
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
86lm/W efficienza abbastanza bassa, ma ognuno fa le sue scelte
dissipano sempre meglio di quelli inguainati.
dimensiona bene la sezione perchè a 12V gli ampere sono alti e oltre a scaldare hanno anche una maggiore caduta di tensione.
puoi usare una canalina di quelle rettangolari
le ventole si usano sulle plafoniere finite di un certo amperaggio per portare fuori il calore prodotto. Se il tuo scopo è portare fuori il calore dalla nicchia, puoi metterne 2 sul lato lungo della nicchia vicino al muro che spingo l'aria verso l'esterno e 2 vicino all'esterno che estraggono l'aria. Ma sono ipotesi, magari ne basta anche una sola per fare un po' di movimento d'aria. O magari non serve proprio, non saprei.
Se usi strip a 12V devi prendere un alimentatore con uscita 12V in DC, e potenza almeno 10/15% in più rispetto a quella che ti serve in totale, per le strip. In AC è l'ingresso, se sei in Italia 220V 50Hz (AC = corrente alternata)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Fabryfabry80
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Concordo su tutto ciò che ha scritto @Will74
Consiglio anche io strip non inguainate ma chiuse in profili dissipano meglio
Per le ventole se usi LED 2835 non scaldano tantissimo e se messe nel profilo dovrebbero dissipare tranquillamente….se decidi di usare ventole,prendile a 12v dimmerabili a 2 fili di alimentazione,così le puoi comandare dalla tc420.
Se ti distanzi dai LED ,per collegare le strip alla centralina usa cavi sezione 1,5
Alimentatore prendilo con la ventola non quello ip 65…
Stai sui 460watt 12v dc stabilizzato.
Consiglio anche io strip non inguainate ma chiuse in profili dissipano meglio
Per le ventole se usi LED 2835 non scaldano tantissimo e se messe nel profilo dovrebbero dissipare tranquillamente….se decidi di usare ventole,prendile a 12v dimmerabili a 2 fili di alimentazione,così le puoi comandare dalla tc420.
Se ti distanzi dai LED ,per collegare le strip alla centralina usa cavi sezione 1,5
Alimentatore prendilo con la ventola non quello ip 65…
Stai sui 460watt 12v dc stabilizzato.
- Questi utenti hanno ringraziato Fabryfabry80 per il messaggio:
- NewAcquariofilo (18/04/2025, 14:01)
- Grale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 05/04/25, 12:29
-
Profilo Completo
Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Riuscite a segnalarmi voi le strip da inserire? Quelle che vi ho detto nella mia poca esperienza mi sembravano buone anche poi come lumen
Quindi ordino le canaline ed evito le inguanite
Quindi mi servirebbe un alimentatore da 500w?
Le ventole allora eventualmente le inserisco dopo
Quindi ordino le canaline ed evito le inguanite
Quindi mi servirebbe un alimentatore da 500w?
Le ventole allora eventualmente le inserisco dopo
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti