Lenry99 ha scritto: ↑30/06/2025, 22:07
perché fanno riferimento solo alla luce
percepita dall' occhio umano?
Perchè i lm hanno valore massimo per convenzione intorno ai 550nm (che è un verde/giallo) se non ricordo male, più ti sposti da tale picco più scendono i valori misurati.
I LED bianchi di verdi ne hanno soprattutto i colori freddi, infatti la chihiros A se non sbaglio è un 8000 di LED solo bianchi, quindi risulta una botta di lm, ma immagino sarà un pò piatta come luce, freddina e senza una buona copertura sul rosso.
Lenry99 ha scritto: ↑30/06/2025, 22:07
luce non percepibile ma sfruttabile dalle piante?
DA QUELLO CHE SCRIVONO LORO, la generazione IV usa 6 tipi di LED diversi per andare a coprire maggiormente e più accuratamente lo spettro fotosintetico sfruttato dalle piante. Il che dovrebbe tradursi in picchi sulle frequenze più sfruttati, un LED RGB al contrario ha solo 3 picchi e spesso non sono neanche sulla frequenza giusta ( a vedere i grafici, quando forniti).
Lenry99 ha scritto: ↑30/06/2025, 22:07
2 plafo 100g basterebbero? O meglio orientarsi su una singola 80g+
io non ho ancora capito se la 100G è vecchia tecnologia (cmq funzionale) o nuova generazione, e quale lunghezza ha realmente.
Cmq tutto dipende dall'altezza della vasca e dalla flora. Da profilo la più esigente è il pratino di montecarlo a 50cm di profondità, in queste condizioni penso ne servano almeno 2.
C'è anche l'opzione tenere la cinese e abbassargli la luce con una Twin affiancata, ma andrebbe a perdere il contrasto e i colori che gli danno la Twin.
Lenry99 ha scritto: ↑30/06/2025, 22:07
considerando che la serie g la danno come 11000k
qui non saprei, però essendo una serie di LED a diversi colori, magari la risultante è quella, ma è diversa da un valore uguale di LED bianchi che si portano dietro una serie di frequenze poco utili (penso).
Ma poi sei te il rappresentante dei coreani, chiedi in fabbrica
Aggiunto dopo 25 minuti 59 secondi:
Dimenticavo, io un cambio di luce però lo programmerei passato il caldo...