Pagina 4 di 4
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 23/10/2025, 19:42
di Vulkan
Marta ha scritto: ↑21/10/2025, 21:00
Che pH hai?
Mi ricordi se usi la CO
2
No CO
2 e pH penso basico, appena cambierò il fondo porterò l'acqua a KH 2 e poi userò l'estratto di lucazioo
Marta ha scritto: ↑21/10/2025, 21:00
Per ora non ne metterei di più perché le piante sono piccole
La limnophila non è tanto piccola, è la pianta principale ma comunque metterò delle potature di essa.
In teoria delle piante che ho elencato solo rotala e limnophila dovrebbero necessitare di fertilizzazione in colonna o sbaglio?
Marta ha scritto: ↑21/10/2025, 21:00
Perché pseudo rossa
Niente, errore mio
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 25/10/2025, 13:29
di Vulkan
Ah, ma per caso conosci qualche rito pagano per far crescere la furcata senza CO2?
Il mio sesto senso da ignorante in fertilizzazione mi dice che le manca il ferro, ma potrebbe questo essere un fattore limitante la crescita?
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 25/10/2025, 19:48
di Vulkan
Marta ha scritto: ↑21/10/2025, 21:00
Dipende. Per cominciare metterei 1/3 di stick nei pressi di cespugli o piantine. Per ora non ne metterei di più perché le piante sono piccole.
Il pezzetto di stick va spinto molto bene in profondità. Mi
Ma andrebbe senso piazzarne uno sotto la furcata?
La mia fa proprio schifo al, in caso sai consigliarmi magari una cabomba o pianta simile che cresca facile facile senza CO
2?
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 26/10/2025, 11:45
di Marta
Vulkan ha scritto: ↑25/10/2025, 19:48
senso piazzarne uno sotto la furcata?
1/3 di stick nei pressi male non penso faccia.
La furcata vuole molta luce e fosforo.
I test li avevi fatti giovedì?
Vulkan ha scritto: ↑25/10/2025, 13:29
ma per caso conosci qualche rito pagano per far crescere la furcata senza CO
2?
A me cresce anche senza. Meno bella, meno rossa, meno veloce. Ma resiste.
Vulkan ha scritto: ↑25/10/2025, 13:29
manca il ferro, ma potrebbe questo essere un fattore limitante la crescita?
Certo. Ogni elemento, se carente, può essere un fattore limitante.
Che pH hai? Che ferro usi? E quando lo hai dato l'ultima volta?
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 26/10/2025, 11:48
di Vulkan
Marta ha scritto: ↑26/10/2025, 11:45
test li avevi fatti giovedì?
Ancora devo riempire l'acquario.
Venerdì sera ho cambiato fondo, svuotato etc etc.
Mancano ancora 40/60litri
Marta ha scritto: ↑26/10/2025, 11:45
cresce anche senza. Meno bella, meno rossa, meno veloce. Ma resiste
Boh alla mia marcisce lo stelo, anche se galleggiante, idem con il pogostemon.
Marta ha scritto: ↑26/10/2025, 11:45
Che pH hai? Che ferro usi? E quando lo hai dato l'ultima volta
Ferro mai dosato, in generale quale converrà? Avendo durezze basse e fondo inerte appena riempirò porterò il pH a sotto il 7
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 26/10/2025, 12:29
di Marta
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 11:48
Venerdì sera ho cambiato fondo, svuotato etc etc.
Questo me l'ero persa! Come mai cambi? Cosa hai messo?
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 11:48
alla mia marcisce lo stelo, anche se galleggiante, idem con il pogostemon
Mmmh...bisogna controllare fosforo e potassio, soprattutto. Steli singoli o hanno diramazioni?
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 11:48
generale quale converrà?
Dipende dal pH. Il ferro è un elemento instabile (soprattutto alla luce) e per renderlo più durevole in colonna, viene legato a delle molecole dette leganti.
Ce ne sono diversi, di leganti, che si differenziano in base alla forza (ossia l'energia richiesta alle piante per scigliere il legame ed accaparrarsi il ferro) e alla resistenza al pH.
Vediamo che pH avrai in vasca e troveremo il ferro più adatto.
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 26/10/2025, 12:44
di Vulkan
Marta ha scritto: ↑26/10/2025, 12:29
Questo me l'ero persa! Come mai cambi? Cosa hai messo?
Avevo un bel lapillo che friggeva come l'acqua lete.
Pensa che da KH a 2 mi sono ritrovato KH oltre il 10, ancora mi chiedo come non siano morti i pangio.
Ho messo sabbia fine 0,1-0,2mm inerte, fondo sui 5/6cm
Marta ha scritto: ↑26/10/2025, 12:29
Steli singoli
Singoli. Non credo sia colpa del potassio perché la limnophila produceva ramificazioni ovunque (pure polloni), attualmente le ho piantate nel fondo e cosa strana è che da galleggiante non ha mai prodotto radici.
Comunque l'ho ripiantumato, appena posso cercherò di mandare una foto, non è completo.
Marta ha scritto: ↑26/10/2025, 12:29
fosforo
Strano perché i fosfati erano a 2mg se ti riferisci a PO
43-
Marta ha scritto: ↑26/10/2025, 12:29
Vediamo che pH avrai in vasca e troveremo il ferro più adatto
Dovremo fare affidamento al test sera però.
Aggiunto dopo 6 minuti :
Ah ma la wallichi lo vuole il compo npk?
Sto pensando di prendere delle rotala (macrandra, orange, nanjeshan) + il polynogum sao paolo, hai idea se possano crescere bene senza CO
2?
Primariamente le comprerei per avviare una mini farm acquatica e poi usare eventuali potature emerse.
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 26/10/2025, 15:29
di Vulkan
Ecco la cabomba, di luce dovrebbe prenderne abbastanza è pure al centro
IMG_20251026_152508_8919009538074073519.webp
IMG_20251026_152457_8111978255370087899.webp
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Ho messo pure la rotala wallichi al centro, con la speranza che cresca in fretta e bella.
Ad entrambe ho messo 1/3 di stick compo.
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 29/10/2025, 8:08
di Marta
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
Avevo un bel lapillo che friggeva come l'acqua lete.
Evviva

Hai fatto bene a cambiarlo.
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
ancora mi chiedo come non siano morti i pangio.
Perchè i pesci se ne fregano del KH.
Se il pH è entro i range giusti, il KH frega nulla.
Più che altro pangio e lapillo è una pessima combinazione! Il lapillo è ruvido e grossolano. Interrandosi possono ferirsi.
Fortuna che hai messo la sabbia!
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
Singoli
Questo può essere sintomo di carenza di potassio
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
limnophila produceva ramificazioni ovunque
Può essere che lei si sia accaparrata la maggior parte del potassio disponibile, lasciando le altre a bocca asciutta.
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
Strano perché i fosfati erano a 2mg se ti riferisci a PO
43-
Li aggiungi tu per tenerti a 2 mg/l o sono fissi?
Perchè se non calano (e quindi tu non li riaggiungi) potrebbe esserci qualcosa che ne limita l'assorbimento. Da qui la carenza anche se in vasca sono presenti.
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
Dovremo fare affidamento al test sera però
Non è male. O il tuo presenta problemi?
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
prendere delle rotala (macrandra, orange, nanjeshan) + il polynogum sao paolo, hai idea se possano crescere bene senza CO
2?
No. Se le vuoi belle, senza CO
2 non è possibile. Soprattutto la macrandra.
Ora è un po' passata di moda, ma rimane una delle piante più difficili. Rognosa e capricciosa come tutte le rotala, ma peggio
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 15:31
Ecco la cabomba
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 15:31
pure la rotala wallichi
Ok. Ora sono piccine, vediamo come evolvono.
Fertilizzare nuove piante
Inviato: 29/10/2025, 12:49
di Vulkan
Marta ha scritto: ↑29/10/2025, 8:08
lapillo è ruvido e grossolano. I
Era sotto il millimetro
Marta ha scritto: ↑29/10/2025, 8:08
Può essere che lei si sia accaparrata la maggior parte del potassio disponibile, lasciando le altre a bocca asciutta
Ci credo, ha invaso metà acquario. A sto punto mi chiedo se dosarlo due volte al mese (8ml) fosse insufficiente o fosse insufficiente il quantitativo.
Marta ha scritto: ↑29/10/2025, 8:08
aggiungi tu per tenerti a 2 mg/l o sono fissi?
Onestamente li avevo controllati solo una volta e poi basta.
Causa studio ancora devo riempire l'acquario del tutto.
Marta ha scritto: ↑29/10/2025, 8:08
No. Se le vuoi belle, senza CO
2
Fortuna vuole che il negozio non le abbia e quindi ho ordinato altre due Cryptocoryne+ myriophyllum guyana e myrio matogrossense in vitro.
Comsidera cue per cabomba e wallichi ho messo stick npk ed il lvl dell' acqua permette di accedere alla CO
2 atmosferica