Giueli ha scritto: ↑ieri, 21:14
vedi e per gente così che fare un corso obbligatorio per legge dal prossimo anno va bene .
gli acquari li hanno esclusi
► Mostra testo
come se fossero più un complemento di arredo
Spartax ha scritto: ↑ieri, 21:46
Ok, vi saluto siamo arrivati alle scommesse!

Ciao ...non ci sono venuto apposta, mi hanno "taggato" e ho letto al volo
Volevo solo dirti una cosa...non lo prendere come un attacco personale

e non chiedo nemmeno risposta
Molti degli intervenuti sopra li conosco da un decennio, altri sono stati moderatori di altri forum prima di questo, uno è un chimico...
Tutta gente che al posto tuo ci è stata parecchi litri di acqua fa (quando non c'erano le informazioni di oggi) e probabilmente se ti metti a fare errori di proposito, non ti basterebbe una vita per eguagliare i danni che abbiamo fatto noi

per perdere tempo su un forum di acquari, significa che sono appassionati, e spesso la passione scorre sullo stesso filo dell'ossessione, troverai quello più patito di piante che spingerà al massimo la CO
2 e incrocia le dita per non ammazzare i pesci, e quello che non la mette proprio per il rischio che gli dia fastidio, gente che cura minuziosamente l'allestimento e i valori dei pesci che ospiteranno e che allestiscono la vasca in base ai pesci che vogliono ospitare e non il contrario
Fidati che i consigli sono spassionati, che qui nessuno deve venderti niente (tieni a mente questa frase)
Spartax ha scritto: ↑24/10/2025, 21:34
Ho già detto che non ho le analisi dell'acqua. Conosco solo il pH, 7,2 e ho specificato che da tds ho 161 ppm, acqua con durezza media, che devo scrivere più? Non è che per forza devo avere le analisi dell'acqua
Uno te le chiede perché dalle analisi che fa il gestore, ed è obbligatorio pubblicare, si riescono a rilevare i valori che misurano gli acquariofili...e potrebbe essere anche un sistema per vedere di quanto discostano le striscette, poi un punto di GH in meno o in più, chi se ne frega!, ma eventuali variazioni dei valori, le potresti gestire meglio
Ti propongo un giochino parlando di scommesse... prova a chiedere su qualsiasi social, scommetti che il 70% degli interlocutori ti dirà che l'acqua di rubinetto non è usabile in acquario?
Spartax ha scritto: ↑24/10/2025, 21:34
forse non servono in un acquario maturo e funzionante da parecchi mesi. A me risulta, invece, che i batteri nitrificanti, in fase di avvio, siano molto utili, poiché è stata allestita da un mio amico una vasca da 80 lt, stesse tempistiche, zero problemi. Lui ha usato Seachem Stability che dovrebbe essere anche migliore del Sera Nitrivec
no assolutamente
Si usano batteri competitor che sono molto più reattivi di quelli che si formerebbero normalmente...
Nel caso del Nitrivec addirittura posso garantirti che è pericoloso, perché l'acquario non maturerà mai con il suo uso
E tanto pour parler, addirittura in Italia sono stati diffidati per false informazioni (c'è un procedimento penale nei confronti di Sera)
Spartax ha scritto: ↑24/10/2025, 21:34
Nb ho amici che avevano acquari già negli anni '70,
...posso garantirti che questo non fa curriculum, solitamente i "faccio acquari da 30 anni", sono peggio dei nostri più testardi neofiti