Pagina 4 di 4

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 24/11/2017, 11:03
di cicerchia80
antonio.costa ha scritto: Per la conducibilità è ancora un mezzo mistero. Supponiamo che la causa siano stati i sali minerali della Sera, che mi avevano dato tempo fa per aumentare il KH. E' comunque da parecchio che non li uso (si parla di almeno 5-6 mesi) e la conducibilità continua a rimanere alta, nonostante siano stati fatti nel tempo dei cambi.
I sali del KH contengono principalmente 2 cose....
O bicarbonato di potassio o di sodio,il primo fà meno danni . .ma il secondo di casini ne fà parecchi!
Sappiamo la composizione? :-?

Io farei così....se no non ne esci più

...la tua acqua è buona,anche se ha delle medie parecchio ampie,ma possiamo regolarci con il conduttivimetro per fare una stima delle durezze..

Svuota metà vasca,facendo attenzione a lasciare i cannolicchi a bagno,la nuova acqua non inserirla di botto....ma tipo in ragione di un 10%al giorno,così non stressi le bestie
Vediamo a quanto arriviamo e se superiamo sto blocco....con che fertilizzi?

Un pesce che non mangia non è normale.....se fosse wild comunque non disdegnerebbe di certo il vivo,quindi bene non stà.....aprici un topic in acquariologia ed organizzati per separarlo,un bagno con il Flagyl glielo farei fare :)

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 24/11/2017, 11:26
di Letizia
I sali erano i sera mineral Salt che mi avevate detto che alzano il GH e non il KH (tanto è vero che a maggio abbiamo iniziato a fare cambi con la mia acqua di rubinetto perché aveva KH a 2); la composizione non era segnata, ma qua da qualche parte avevo letto che 5 g contengono 4,4 mg di sodio (mi sembra) e li ha usati per un po' . Anche secondo me il problema è lui anche perché non ci ricordiamo se inizialmente avessimo mai fatto rabbocchi con l'acqua dell'addolcitore convinti che fosse pari all'osmosi; con i cambi degli ultimi mesi abbiamo infatti portato la conducibilità da oltre 3000 a poco più di 1000 microsiems / cm.
Premesso che dovrei decidermi a ricomprare il test del GH, anche io continuerei con i cambi, ma con una miscela di 50% di acqua del mio rubinetto e 50% demineralizzata, che solitamente è pari a KH e GH 5; in questo modo il KH resterebbe a 5 e il GH si abbasserebbe, riducendo contemporaneamente il sodio (se presente).

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 24/11/2017, 13:20
di cicerchia80
Letizia ha scritto: 50% di acqua del mio rubinetto e 50% demineralizzata, che solitamente è pari a KH e GH 5; in questo modo il KH resterebbe a 5 e il GH si abbasserebbe, riducendo contemporaneamente il sodio (se presente).
Non sapendo la durezza del GH non saprei quanto sia.....ma così il KH lo abbassi ancora,perchê l'acqua che inserisci avrebbe 2.5 di KH :-?

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 24/11/2017, 13:42
di Letizia
cicerchia80 ha scritto: ma così il KH lo abbassi ancora,perchê l'acqua che inserisci avrebbe 2.5 di KH
No, scusa. Mi sono spiegata male. Ho già provato a tagliare la mia acqua di rubinetto con la stessa quantità di demineralizzata e il KH e il GH entrambi a 5 sono il risultato sull'acqua già miscelata.
Il GH l'ultima volta era a 15, quindi credo sia verosimile che sia ancora intorno a quella cifra o poco meno visto che da allora abbiamo fatto solo pochi cambi con acqua di rubinetto (e non abbiamo più introdotto sali - al limite un pochino di magnesio del pmdd un paio di volte, che potrebbe averlo alzato).

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 24/11/2017, 14:04
di cicerchia80
Letizia ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: ma così il KH lo abbassi ancora,perchê l'acqua che inserisci avrebbe 2.5 di KH
No, scusa. Mi sono spiegata male. Ho già provato a tagliare la mia acqua di rubinetto con la stessa quantità di demineralizzata e il KH e il GH entrambi a 5 sono il risultato sull'acqua già miscelata.
Il GH l'ultima volta era a 15, quindi credo sia verosimile che sia ancora intorno a quella cifra o poco meno visto che da allora abbiamo fatto solo pochi cambi con acqua di rubinetto (e non abbiamo più introdotto sali - al limite un pochino di magnesio del pmdd un paio di volte, che potrebbe averlo alzato).
Ah ok....non avevo capito :D

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 24/11/2017, 14:21
di Letizia
Ma tu che ne pensi? Sarebbe logico utilizzare queste proporzioni? Consigli sempre di togliere il 50% e aggiungerlo di volta in volta?
Resterebbero 2 problemi:
1. Il suo filtro è "a colonna" con le griglie lungo tutta l'altezza e quindi non penso funzioni con metà acquario vuoto.
2. Non andrò da lui per un paio di settimane; può aspettare o è meglio che si cerchi un'acqua in bottiglia (e con quali caratteristiche?)?

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 26/11/2017, 14:43
di cicerchia80
Letizia ha scritto: Sarebbe logico utilizzare queste proporzion
Se non si scende troppo di pH può essere un buon compromesso per tutti
Letizia ha scritto: 1. Il suo filtro è "a colonna" con le griglie lungo tutta l'altezza e quindi non penso funzioni con metà acquario vuoto.
Basta vedere dove sono posizionate pompe e cannolicchi
Letizia ha scritto: 2. Non andrò da lui per un paio di settimane; può aspettare o è meglio che si cerchi un'acqua in bottiglia (e con quali caratteristiche?)?
Decidete prima cosa fare.....ma buttare soldi e plastica quando si ha un acqua di rete usabile mi sembra un peccato :-??

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 28/11/2017, 9:28
di Letizia
Grazie Cicerchia!
Ora aspettiamo e vediamo cosa decide di fare. Alla fine tra 10 giorni vado da lui e posso portargli tutta l'acqua che vuole; l'acquario è rimasto così fino adesso, spero che per qualche altro giorno non imploda tutto x_x .
Per il filtro credo proprio che pompa e cannolicchi siano in alto, ma anche per questo aspetto la sua conferma; se così fosse, mi sa che dobbiamo studiare più cambi a distanza di qualche giorno.