I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 15/03/2016, 7:02
Eccoli

(non capisco perchè una foto è doppia)
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
DxGx il 15/03/2016, 7:58, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Foto doppia sistemata
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 15/03/2016, 7:09
Si fa un po fatica ma funziona :
image.jpeg
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 15/03/2016, 7:40
Proseguo uno per post altrimenti esce un casino
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 15/03/2016, 7:42
I nostri 4 dischetti mangioni
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
davide86

- Messaggi: 577
- Messaggi: 577
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 29/02/16, 16:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto e angolo con sabbia
- Flora: •limnophila sessiliflora
•rotala rotundifolia
•hygrophila polisperma
•microsorum pteropus
•salvinia natas
•pistia
- Fauna: •guppy
•xiphophorus helleri
•3 ancistrus
- Altre informazioni: 2° vasca
vasca aperta da 80 lt.
sfondo 3d e fondo sabbia nera 0.7/1 mm, filtro Bluwave05
filtraggio meccanico
e biologico, ospito coppia di cacatuoides triple red, 5 nannostomus beckfordi, 3 otocinclus e delle planorbarius
microsorum pteropus, salvinia natans, pistia
VALORI:
temperatura 27/28°
pH 6.8/7.0, GH >6°, KH 3°, NO2- assente, NO3- assente
3° vasca
vasca da 20 lt fondo manado, dragon stone e radici, filtro ad aria e termoriscaldatore 25 watt, ospita 15 red cherry
microsorum, muschio, anubias nana, salvinia natans, hydrocotyle tripartita
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di davide86 » 15/03/2016, 8:17
foto meravigliose complimenti,davvero bravo
davide86
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 15/03/2016, 8:22
image.jpeg
Per finire oggi
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 15/03/2016, 8:56
Meravigliose foto!
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 15/03/2016, 11:34
Ma che bello!!
Ne hai di robetta oltre di bravura, complimenti per tutto.
"Sana invidia".

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Tzn

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 12/02/16, 10:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 264
- Temp. colore: 3000K-6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit mix+Flourite+Black sand
- Flora: -Cryptocoryne undulatus 'Red'
-Microsorum pteropus 'Orange Narrow'
-Rorippa aquatica
-Phoenix Moss - Fissidens fontanus sp.
-Ceratopteris cornuta
-Microsorum pteropus 'Golia'
-Microsorum sp. 'Narrow Leaf' Real form -aka- Microsorum sp. 'Needle Leaf' (T. Amano's form)
-Hygrophila difformis
-Hygrophila pinnatifida
-Ranunculus Inundatus
-Utricularia Graminifolia
-Limnobium laevigatum (pronto ad esplodere in emergenza)
- Fauna: Assente
- Altre informazioni: -Acquario autocostruito con coperchio/plafoniera raffreddato ad aria,avviato a Gennaio 2016.Riallestito a Gennaio 2018.
Dimensioni vasca:
-114x37x48h
Illuminazione:
-4 PLL Osram Dulux L 55W/865
-1 T5 Dennerle Special Plant 54W
Valori acqua:
-KH 6
-GH 9
-PH 6.8
-No3 50mg/l
-Po4 4mg/l
Filtraggio:
Assente
Impianto CO2:
-Bombola usa e getta da 500gr.
-Diffusore con contabolle in vetro
-Elettrovalvola gestita da phmetro permanente Milwaukee sms 122
Fertilizzazione:
-PMDD avanzato da fine Febbraio 2016
Le rocce usate sono serpentiniti raccolte in natura dietro casa.
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Tzn » 15/03/2016, 11:37
Bellissime

Tzn
-
SilvioD

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera inerte
- Flora: Marsilea hirsuta
Staurogyne repens
Vallisineria gigantea
Myriophillum Mattogrossense
Pogostemon Stellatus
Rotala Wallichii
Anubias Barteri
- Fauna: Rasbora Heteromorpha
10 Corydoras Julii
1 Corydoras pinna velo
4 Betta veil tail (1M+3F)
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green
Aeratore
Termometro digitale
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di SilvioD » 15/03/2016, 12:13
Yellowstone1977 ha scritto:
Sono bollicine di ossigeno quello? Pearling?
PS: non commento le foto dei Discus perchè sto rosicando dall'invidia

Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
SilvioD
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti