Questo è poco ma sicuro!Luca.s ha scritto:Qua quasi esce fuori l'idea che dato che non sappiamo chi è e ne da dove viene, meglio non metterlo proprio in vasca

Sapere chi si "adotta" è la prima regola dell'acquariofilia con la "A". La conoscenza inizia col dare un nome ad una cosa. Se non sai dargli un nome, la conoscenza della cosa è molto scarsa.

Quante volte abbiamo detto ai nostri utenti che non sapevano che pesci avevano acquistato, che ciò era sbagliato?

Comunque per fortuna ha ragione Shadow, la stragrande maggioranza di "Ancistrus" che troviamo qui, probabilmente deriva strettamente dai dolichopterus. Alcuni sostengono siano incroci con Ancistrus temmincki fatti agli albori dell'acquariofilia dagli appassionati.
Tanto è vero che chi alleva "L" per davvero, dal pseudo-dolichopterus se ne tiene ben lontano, e preferisce pesci di cattura diversi dall' "Ancistrus" a cui siamo abituati.
Anche perchè il "Vero dolichopterus" è molto più bello e meno adattabile di questi..
Ma.. Torniamo sempre li. Il dolichopterus "originale" è di acqua tenera e acida..

L'altro, invece, il temmincki, è più tendente a valori neutri di pH.
Dire se sia questo incrocio fra un pesce più "Acido" e uno meno ad aver dato all' Ancistrus sp. (nome generalmente accettato per questo "Ancistrus comune") questa sua proverbiale adattabilità, o se invece ne sia il fatto che non è sempre lo stesso pesce, o altro..
Ma rimane il fatto che sono tutti pesci da pH acido, acque tenere e mosse.

