Ancistrus

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Ancistrus

Messaggio di Saxmax » 02/02/2016, 20:50

Luca.s ha scritto:Qua quasi esce fuori l'idea che dato che non sappiamo chi è e ne da dove viene, meglio non metterlo proprio in vasca
Questo è poco ma sicuro! :-o

Sapere chi si "adotta" è la prima regola dell'acquariofilia con la "A". La conoscenza inizia col dare un nome ad una cosa. Se non sai dargli un nome, la conoscenza della cosa è molto scarsa. :-??
Quante volte abbiamo detto ai nostri utenti che non sapevano che pesci avevano acquistato, che ciò era sbagliato? 8-|

Comunque per fortuna ha ragione Shadow, la stragrande maggioranza di "Ancistrus" che troviamo qui, probabilmente deriva strettamente dai dolichopterus. Alcuni sostengono siano incroci con Ancistrus temmincki fatti agli albori dell'acquariofilia dagli appassionati.
Tanto è vero che chi alleva "L" per davvero, dal pseudo-dolichopterus se ne tiene ben lontano, e preferisce pesci di cattura diversi dall' "Ancistrus" a cui siamo abituati.
Anche perchè il "Vero dolichopterus" è molto più bello e meno adattabile di questi..

Ma.. Torniamo sempre li. Il dolichopterus "originale" è di acqua tenera e acida.. #-o
L'altro, invece, il temmincki, è più tendente a valori neutri di pH.
Dire se sia questo incrocio fra un pesce più "Acido" e uno meno ad aver dato all' Ancistrus sp. (nome generalmente accettato per questo "Ancistrus comune") questa sua proverbiale adattabilità, o se invece ne sia il fatto che non è sempre lo stesso pesce, o altro..
Ma rimane il fatto che sono tutti pesci da pH acido, acque tenere e mosse. :-?? :))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ancistrus

Messaggio di cicerchia80 » 02/02/2016, 21:39

Luca mi ha anticipato ~x(

Premetto che la mia vasca é lunga 150cm

Quello che volevo dire io.....quando è stato scoperto questo pesce....100 anni fà :-\

Ed in questi anni perché non potrebbero essere stati importati...che sò..in Messico 20000 esemplari di cui 15000 sono morti per incompatibilità delle acque nelle vasche di allevamento,mentre quella parte sopravvissuta a procreato pesci che sono nati a pH 6.5 e le loro zone di origine non le hanno mai nemmeno viste....mettiamo che questo mio discorso si protrae in questi 100 anni per andare a far finire questa specie, che ormai delle sue zone di origini gli è rimasto ben poco,in un negozietto di una cittadina dove il commerciante lo ha in una vasca in mezzo ai Nannostomus....tanto quello chi lo ammazza...a pH vattelappesca con acqua stagnante,senza tane e cibandolo solo con quello che non riesce a mangiare l'altro....tanto loro lo devono tenere il tempo di venderlo....tempo ovviamente non quantificabile...
Non é meglio che finisce in vasca ad uno che ha lo spazio per ospitarlo,con pH 6.8 KH diciamo a 10 GH a 12 e conducibilità a 650 µS ???forse ha un aspettativa di vita più lunga......a proposito!!!ma quanto campano???
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Ancistrus

Messaggio di Luca.s » 02/02/2016, 21:54

Saxmax ha scritto:Questo è poco ma sicuro!

Sapere chi si "adotta" è la prima regola dell'acquariofilia con la "A". La conoscenza inizia col dare un nome ad una cosa. Se non sai dargli un nome, la conoscenza della cosa è molto scarsa.
Quante volte abbiamo detto ai nostri utenti che non sapevano che pesci avevano acquistato, che ciò era sbagliato?
Mi riferivo all'Ancistrus, non ai pesci in senso lato! :))
cicerchia80 ha scritto:delle sue zone di origini gli è rimasto ben poco
Non sono d'accordo. Gli sono rimasti migliaia di anni di evoluzione. Probabilmente gli incroci, lo hanno reso adatto alle nostre acque ma da qua a dire che un pesce, anche dopo 100 anni di vita "in cattività" sia cambiato, no, non sono d'accordo.

Secondo me però è altrettanto irreale pensare che gli Ancistrus venduti provengano da pH 4... Torno a ripetere che si, è così in realtà, ma temo non possa avere valore per gli ibridi creati e venduti in negozio
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ancistrus

Messaggio di cicerchia80 » 02/02/2016, 23:10

Luca.s ha scritto:Non sono d'accordo. Gli sono rimasti migliaia di anni di evoluzione.
vabbé il mio chiaramente era un discorso in extremis....ovviamente parlo anche di incroci...ma stiamo parlando di chi mette un L183 in valori assurdi rispetto a quelli citati da SAX....e voglio dì...non è che metti un pesce da 50-60€ in un posto dove sai che muore......

Se non sbaglio anche Gianni86 li aveva in un Malawi prima di passare al marino :-?
Stand by

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Ancistrus

Messaggio di darioc » 02/02/2016, 23:28

Luca.s ha scritto:Non sono d'accordo. Gli sono rimasti migliaia di anni di evoluzione. Probabilmente gli incroci, lo hanno reso adatto alle nostre acque ma da qua a dire che un pesce, anche dopo 100 anni di vita "in cattività" sia cambiato, no, non sono d'accordo.
Ha ragione Luca. 100 anni sono niente rispetto ai tempi evolutivi. ;)
Luca.s ha scritto:Secondo me però è altrettanto irreale pensare che gli Ancistrus venduti provengano da pH 4... Torno a ripetere che si, è così in realtà, ma temo non possa avere valore per gli ibridi creati e venduti in negozio
Luca, ti ricordo la mia corrosione... ;)

Sinceramente penso che gli ancistrus del fornitore del mio negoziante negli acquari di Carmen avrebbero vita breve. :D

Penso sinceramente dipenda dalla "quantità" di geni di dolichopterus... :-?

@cicerchia80: gli ancistrus vivono oltre 10 anni.
Questi utenti hanno ringraziato darioc per il messaggio:
cicerchia80 (02/02/2016, 23:29)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Ancistrus

Messaggio di Luca.s » 03/02/2016, 0:07

Dario però io penso sempre che in questi discorsi, un fattore chiave è il mercato.

Se vedessero pesci abituati a pH irrealizzabili altrove, chi li prenderebbe? Lo compri e muore, lo compri e muore, alla terza, non lo compri più e il mercato finisce.

Perché i Discus hanno costi alti? Proprio perché con loro non si è ancora riusciti ad avere una variante "commerciale" che bene si adatta ai valori comuni di tutte le acque.

Il tuo Ancistrus e la sua corrosione altro non è che il retaggio di quando viveva a pH acidi.

Non dico di mettere sto pesce in un Malawi, mi piace anzi, rimanere collegato alla natura e alla loro genuina "casa" ma è altresì vero che non possiamo negare il lavoro si "globalizzazione" che questo pesce ha subito. Con tutti i suoi lati positivi e negativi.

Chi ce lo garantisce che un Ancistrus ibridato, viva bene in un acquario acido e non neutro? Che viva bene in un acqua morbida piuttosto che dura?

Le riproduzioni? Se hanno la nomea di carrarmati, ci sarà un motivo, o no?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Ancistrus

Messaggio di carmen » 03/02/2016, 5:50

darioc ha scritto: Sinceramente penso che gli ancistrus del fornitore del mio negoziante negli acquari di Carmen avrebbero vita b
Hai perfettamente ragione, come dicevo sopra è sbagliatissimo pretendere di farli vivere in acque alcaline quando per milioni di anni hanno vissuto in acque acide.
Va bene che sono adattabili e che stanno quasi riuscendo a far vivere i discus in acqua del rubinetto ma non sa da fare!! Dunque mea culpa mea culpa mea massima culpa. ;)
Sempre e solo ciclidi :)

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Ancistrus

Messaggio di Gianni86 » 05/02/2016, 14:24

cicerchia80 ha scritto:Se non sbaglio anche Gianni86 li aveva in un Malawi prima di passare al marino
Mi dispiace deluderti, ma non ho mai ospitato un Ancistrus nel mio biotopo Malawi. Posso però riportarti una mia esperienza significativa.

18 anni fa, avevo iniziato da poco la mia passione per l'acquariofilia. NO internet, POCA esperienza.
Con 100.000 lire compro il mio pet company da 100L aiutato da papà, lo monto:

Filtro interno, acqua di rubinetto, ghiaia di fiume naturale, piante finte (ma rigorosamente in stoffa) Aeratore a palla.

Fauna: 2 Ancistrus, Svariati guppy, coppia Velifera, 2 Colisa, 4 Porta spada, 1 Pesce rosso....... ho detto tutto =)) =)) =)) =)) (si salvi chi può)

Inizio ad allevare.... non sapevo nemmeno di valori, GH KH ecc.. ecc.. ZERO totale...... andavano bene, tutti si riproducevano, chi moriva, chi si litigava....... tutto normale per me. Bello a vedere.

Passa circa 1 anno, e vado in vacanza con i miei per 15 giorni. Lascio ad un'amico di famiglia il compito di dare a mangiare ai pesci. Avevo un barattolo da 250 gr, NUOVO!

Dopo 10 giorni di vacanze, stavo per entrare al cinema 4D di Gardaland, mio padre riceve la chiamata...... TUTTI i PESCI SONO MORTI!!!!! puzza di morto in casa, acqua putrida.

In pratica il mio amico ha abbondato col cibo.... e in 10 giorni aveva finito un barattolo da 250 gr.

FILTRO otturato..... bhe immaginate voi....

Torno a casa dopo altri 5 giorni, sembrava di stare in una fogna, non si poteva entra in salotto. Tutti i pesci morti a galla........

Dopo essermi ripreso dallo shock, mi faccio coraggio e pulisco tutto. VEDO muovere qualcosa sul fondo. SI ESATTO PROPRIO LORO!!!!! ANCISTRUS VIVI E VEGETI!!! Li tiro fuori, li metto in una vaschetta da 15 litri, ripulisco tutto e riparto....

Mi sono durati altri 3 anni, prima di doverli togliere e regalarli perchè troppo grandi.

BHE penso di aver detto tutto!!! =)) =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato Gianni86 per il messaggio:
cicerchia80 (05/02/2016, 15:36)
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Ancistrus

Messaggio di darioc » 05/02/2016, 14:46

Questo è molto strano invece. :-?
I nitriti sono proprio la cosa a cui gli ancistrus sono più sensibili. :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ancistrus

Messaggio di Shadow » 05/02/2016, 14:49

darioc ha scritto:Questo è molto strano invece. :-?
I nitriti sono proprio la cosa a cui gli ancistrus sono più sensibili. :D
Su questo non son d'accordo. Gli unici ancistrus che ho dovuto curare sono quelli che si menavano a vicenda ;) onestamente il problema in una vasca deve essere grave per amazzarli.. Oppure devi avere una carenza grave di ossigeno o troppa CO2
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti