Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di Luca.s » 10/02/2016, 22:20

Matty ha scritto:Ho letto pareri discordanti riguardo la maturazione di vasche come la mia... C è chi dice che il ciclo dell azoto impiegherà molto più tempo a concludersi a causa dell assenza del filtro e chi dice che in vasche così il ciclo dell azoto non si verificherái e le piante servono proprio ad assorbire l ammoniaca che si formerà....
Qual è la verità?
In vasche dove l'elemento filtrante sono le piante, il ciclo dell'azoto, per quel che interessa a noi, non avviene nel senso che, non si formano i nitrati dallo ione ammonio perchè tale ionio è usato dalle piante.

In queste vasche infatti, ne NO2- ne NO3- dovrebbero essere percepiti dai test
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di Matteorall » 10/02/2016, 22:39

Luca.s ha scritto:
Matty ha scritto:Ho letto pareri discordanti riguardo la maturazione di vasche come la mia... C è chi dice che il ciclo dell azoto impiegherà molto più tempo a concludersi a causa dell assenza del filtro e chi dice che in vasche così il ciclo dell azoto non si verificherái e le piante servono proprio ad assorbire l ammoniaca che si formerà....
Qual è la verità?
In vasche dove l'elemento filtrante sono le piante, il ciclo dell'azoto, per quel che interessa a noi, non avviene nel senso che, non si formano i nitrati dallo ione ammonio perchè tale ionio è usato dalle piante.

In queste vasche infatti, ne NO2- ne NO3- dovrebbero essere percepiti dai test
Io non uso il filtro proprio per evitare il ciclo dell'azoto.
► Mostra testo

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di Matty » 11/02/2016, 9:08

Ma quindi seguendo questo ragionamento una volta che le piante sono partite per bene posso subito inserire qualche lumachina, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di GiuseppeA » 11/02/2016, 10:09

Probabilmente le lumachine le inserirai già con le piante senza che nemmeno te ne accorgi. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di Matty » 11/02/2016, 10:16

GiuseppeA ha scritto:Probabilmente le lumachine le inserirai già con le piante senza che nemmeno te ne accorgi. ;)
Si infatti stamattina ne ho giá trovata una girare per la vaschetta...
Io mi riferivo a 2-3 planorbis magari red, un po più belle da vedere[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di GiuseppeA » 11/02/2016, 11:35

Non conosco bene le specie e la sua"robustezza" ma, una volta che le piante partono ei valori sono stabili, potresti inserire già gli inquilini qualunque essi siano. ;)

Poi io per sicurezza nel mio senza filtro, prima di inserire le Caridina ho aspettato ugualmente il mese"canonico" anche se i test e le piante mi dicevano che dopo una decina di giorni era tutto ok. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di Matty » 11/02/2016, 11:38

GiuseppeA ha scritto:Non conosco bene le specie e la sua"robustezza" ma, una volta che le piante partono ei valori sono stabili, potresti inserire già gli inquilini qualunque essi siano. ;)

Poi io per sicurezza nel mio senza filtro, prima di inserire le Caridina ho aspettato ugualmente il mese"canonico" anche se i test e le piante mi dicevano che dopo una decina di giorni era tutto ok. ;)
I test come vanno considerati?
Dato che non deve verificarsi il ciclo dell azoto, quali parametri devo misurare e quali devono essere i valori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di GiuseppeA » 11/02/2016, 11:42

Più che altro pH e durezze. Poi un occhio a NO2- e NO3- ogni tanto ce lo butto.. Anche se si già il risultato. :)


Non é che il ciclo non si verifica. Si verifica in un"modo"che i nostri test non riescono a leggere. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di Matty » 11/02/2016, 11:53

GiuseppeA ha scritto:Più che altro pH e durezze. Poi un occhio a NO2- e NO3- ogni tanto ce lo butto.. Anche se si già il risultato. :)


Non é che il ciclo non si verifica. Si verifica in un"modo"che i nostri test non riescono a leggere. ;)
Va bene grazie...
Per caso c è qualche articolo da leggere in merito?
Non mi è tanto chiaro il modo in cui avviene il ciclo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Vasca low tech - Caridinaio/lumacaio

Messaggio di GiuseppeA » 11/02/2016, 11:57

Questo é quello che trovi sul nostro portale, ma riguarda il ciclo che avviene in una vasca "standard" con filtro.

Ciclo dell'azoto
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti