Pagina 4 di 5
Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 04/03/2016, 21:23
di Kurt1897
Va bene tienici aggiornati... Procurati il rifrattometro.
Tapatalkando con l iPhone 6s
Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 04/03/2016, 21:45
di CIR2015
Per quanto riguarda le lampade io ne avevo installate 5 ma tre da 14w già risultano molte per 30 litri netti pertanto dovrebbero essere già sufficienti due bicolore. La terza l'avevo prevista ma poi dopo l'avvio ne avrei deciso l'utilizzo. Con 3 da 24w = 72w si arrostisce tutto

Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 04/03/2016, 23:06
di Derfhel
CIR2015 ha scritto: Con 3 da 24w = 72w si arrostisce tutto

In 40 litri ci si mettono anche 120w senza problemi

Cmq come ho detto dipende da cosa si vuole allevare, per dei molli sono pochini 42w ma si puo' provare, io ne metterei 3 da 24w. Per l'osmoregolatore, io ne ho parlato legandolo allo schiumatoio, per il livello dell'acqua si puo' fare senza ma bisogna seguire la vasca costantemente, oppure come dice kurt l'abbassamento del livello dell'acqua puo' creare degli scquilibri, ed in un nanoreef posso rivelarsi problematici,"
ricordiamocelo", un nanoreef ha un'ecosistema davvero delicato... Ma come ho detto per il livello dell'acqua non e' un problema se uno segue la vasca si fa senza...io ho fatto piu' volte senza. Il problema nasce quando ci vuoi mettere uno schiumatoio interno, e visto che hai solo 5kg di rocce e vorresti inserire dei pesciotti, allora lo schiumatoio ti servira', solo che lo schiumatoio non lavora bene se cambia il livello dell'acqua, per questo ho suggerito uno schiumatoio esterno a zaientto.
Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 04/03/2016, 23:32
di CIR2015
Derfhel ha scritto:CIR2015 ha scritto: Con 3 da 24w = 72w si arrostisce tutto

In 40 litri ci si mettono anche 120w senza problemi
Ma la vasca è totalmente chiusa !!! Siamo certi del wattaggio ?
Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 05/03/2016, 1:37
di Derfhel
CIR2015 ha scritto:
Ma la vasca è totalmente chiusa !!! Siamo certi del wattaggio ?
CIR io non ho mai parlato di vasca chiusa, io mi riferisco a quello che serve per far crescere nel migliore dei modi gli animali che si mettono in vasca. In genere si raggiungono quei watt con delle HQI, anche sui nanoreef se si vuole allevare degli sps. Ovvio che in quel caso le HQI sono sospese sulle vasche.
In questo caso, parlando di molli o lps, bisogna valutare, secondo me son pochini 42 watt, ma come ho detto si puo' provare.
Pero' cosa fondamentale, il marino non e' il dolce. E' costoso non ci sono c....
Serve luce, serve avere una cura maniacale o automatizzata dell'acqua, vedi osmoregolatori, refrigeratore ecc ecc
Tutto quello che si caccia dentro costa. Pure i sassi che noi nel dolce troviamo gratis costano un sacco
E purtroppo non si puo' lasciare nulla al caso, in particolar modo con un nanoreef, che non ti permette errori.
P.S. Fosse stata piu' alta la colonna d'acqua avrei anche potuto menzionare un sistema DSB, per ridurre i costi.
ma con 40cm di vasca mi sa che non si puo' fare.
Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 05/03/2016, 6:33
di CIR2015
Derfhel ha scritto:CIR2015 ha scritto:
Ma la vasca è totalmente chiusa !!! Siamo certi del wattaggio ?
CIR io non ho mai parlato di vasca chiusa, io mi riferisco a quello che serve per far crescere nel migliore dei modi gli animali che si mettono in vasca. In genere si raggiungono quei watt con delle HQI, anche sui nanoreef se si vuole allevare degli sps. Ovvio che in quel caso le HQI sono sospese sulle vasche.
In questo caso, parlando di molli o lps, bisogna valutare, secondo me son pochini 42 watt, ma come ho detto si puo' provare.
Pero' cosa fondamentale, il marino non e' il dolce. E' costoso non ci sono c....
Serve luce, serve avere una cura maniacale o automatizzata dell'acqua, vedi osmoregolatori, refrigeratore ecc ecc
Tutto quello che si caccia dentro costa. Pure i sassi che noi nel dolce troviamo gratis costano un sacco
E purtroppo non si puo' lasciare nulla al caso, in particolar modo con un nanoreef, che non ti permette errori.
P.S. Fosse stata piu' alta la colonna d'acqua avrei anche potuto menzionare un sistema DSB, per ridurre i costi.
ma con 40cm di vasca mi sa che non si puo' fare.
Condivido che l'unica soluzione è quella che sta intraprendendo. Un DSB era impossibile sarebbero rimasti al Max 28 cm di colonna.
Sulle lampade sono confidente in quanto lavorano ad 1 cm dallo specchio d'acqua... Dovrebbero essere più che sufficienti. Per l'osmolator condivido che la gestione manuale non è il Max... Ma si può provare. Certo per le alte temperature estive, anche se la vasca è predisposta per alloggiare due ventole, il consumo di acqua potrebbe essere alto.
Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 05/03/2016, 18:15
di melmelchior
Per ora parto con la maturazione e poi vedremo....

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 20/03/2016, 9:10
di CIR2015
Come procede ?
Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 20/03/2016, 9:49
di Nijk
Mi associo ... come procede?
Per ora quindi oltre l'acqua salata hai inserito solo rocce e una pompa di movimento, giusto?
Re: Avventuriamoci nel marino....
Inviato: 20/03/2016, 12:17
di melmelchior
CIR2015 ha scritto:Come procede ?
Nijk ha scritto: ?
Si per il momento ho inserito le rocce, il riscaldatore e la pompa di movimento..... e l'acqua salata.
Si trova coperto da uno scatolone al buio e a volte spio sia per vedere l'evaporazione dell'acqua che l'evoluzione delle rocce. Sono passati 15 giorni e non ha avuto bisogno di alcun rabbocco.
Le rocce stanno formando dei puntini rossi e altri violacei.
Ancora 15 giorni e poi lo aprirò!!