Tosodj, il test vira già alla prima goccia perchè c'è pochissimo bicarbonato nella tua acqua.
Cerco di spiegarmi in modo chiaro e conciso. Premetto che farò qualche brutale semplificazione ed omissione, per non appesantire il discorso e far passare il messaggio. Se poi volessi sapere tutti i retroscena, ti basta consultare una qualunque dispensa di chimica analitica al capitolo "Titolazioni"
Quello che aggiungi con la fialetta è un acido, quindi una sostanza che libera ioni H
+ i quali reagiscono col bicarbonato formando anidride carbonica e acqua
HCO
3- + H
+ -> CO
2 + H
2O
Oltre a questo acido diluito, nella fialetta c'è un indicatore di pH, cioè una sostanza che cambia il suo colore a seconda del pH della soluzione in cui si trova.
Ad esempio, la fenoftaleina è un indicatore che a pH < 9 è incolore, e a pH > 9 è rosa-violeceo.
Il metilarancio è un altro indicatore che è rosso a pH <3, e arancione a pH >3
Quindi ogni indicatore ha un suo pH di viraggio (il pH a cui si osserva il passaggio di colore) e 2 colori ben precisi verso cui vira.
L'indicatore della fialetta ha 2 colori: azzurro a pH >6,5 e arancione a pH<6,5
Se hai bicarbonato e aggiungi 1 goccia di liquido della fialetta, il pH non si abbassa immediatante perchè reagisce col bicarbonato presente nell'acqua (la reazione che ho scritto sopra) quindi l'indicatore lo vedrai azzurro. Man mano che continui ad aggiungere liquido dalla fialetta, il bicarbonato continua a reagire, fino a convertirsi completamente in CO
2. A questo punto il pH si abbassa repentinamente (gli ioni H
+ rimangono liberi in soluzione perchè non possono reagire più con niente) ed osservi il viraggio verso l'arancione.
Se invece non hai bicarbonato, la prima goccia di liquido che aggiungi dalla fialetta è sufficiente per far calare drasticamente il pH (come detto poc'anzi, in assenza di HCO
3- gli ioni H
+ non possono reagire con nulla...), per cui l'indicatore assumerà immediatametne il colore azzurro, quella che assume a pH molto acidi.