360 litri Elos

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Luca.s » 18/03/2016, 18:05

Yellowstone1977 ha scritto:Riguardo al filtro si filtro no : questa vasca è avviata da oltre un anno pertanto io speravo ci fosser una buoan flora batterica ma le filamentose dicono l'inverso .
E allora un dubbio non ti viene se pensi una cosa ma le alghe ne dimostrano un'altra? :-??

Ancora non capisco perchè la lana la metti all'ultimo, quando andrebbe messa all'inizio. Lei è il primo "pezzo" filtrante, evita che le spugne e i cannolicchi si intoppino di frammenti di piante o altro.

Se le metti dopo, cosa servono? A nulla perchè non svolgono la loro azione filtrante.

Qual'è il tuo ragionamento che ti ha spinto a metterle alla fine invece?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/03/2016, 20:23

Il primo stadio è quello che trattiene lo sporco più grossolano e dubito un frammento di sporcizia passi dalle spugne . Inoltre i cannolicchi mi hanno sempre insegnato che non vanno mai toccati . Ecco perché li metto in fondo : così non li tolgo mai . Ma dici che io ho la spugna e tu la lana : ma davvero fa tutta sta differenza ??
La lana occupa si è no il 15% del filtro ...

Inoltre metterla all'inizio dovrei modificare il filtro per come è fatto ( finirebbe nella girante)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/03/2016, 20:40

Signori non vorrei insistere , ma qui c'è qualcosa che non va e non penso sia la lana di perlon messa prim o dopo la spugna .

E' morto un cardinale , il myriophyllum , alcuni steli , si sono sciolti ed andati in superficie . Forse è il caso che faccio un test nitriti
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Rox » 19/03/2016, 0:49

Yellowstone1977 ha scritto:qui c'è qualcosa che non va e non penso sia la lana di perlon messa prim o dopo la spugna.
Infatti... ~x(
Quella è stata solo la partenza del problema, poi ci siamo lasciati andare ad un lungo OT, che ci ha distratto dalla situazione attuale.
...E mi consentono pure di fare il moderatore, in questa sezione. b-(

Vabbé, torniamo a noi...
La prima cosa da fare è ridurre al minimo la portata di quel filtro: mi pare che gli Eheim siano tutti regolabili.

Quando avrai fatto quel test, vedi cosa dice e decidi se usare il Toxivec, o magari basta un cambio d'acqua.
Non è che hai rimosso le filamentose a mano, per caso?... In questo momento ti servono, finché non capiamo cosa blocca le piante.

A proposito, elenca le specie che hai, perché con tutti gli acquari che hai non si capisce più nulla.
Nel profilo ce ne sono quattro, ma non vedo né Myriophyllum, né Cardinali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tutankamon
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/02/16, 16:36

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Tutankamon » 19/03/2016, 8:17

Scusate un attimo ma pure io ho un Eheim esterno e precisamente il Professional 3e.Dove e sta per elettronico visto che è un filtro autocalibrante che tramite un cavo e un programma posso attacare al mio computer e vedere e modificare praticamente tutto quello che voglio.Ma detto ciò la disposizione della Eheim non è quella descritta qui da Yellowstone1977.E' tutto l'opposto ed è esattamente come dite voi.Io infatti nel mio filtro ho 5 strati cosi predisposti:1)Spugna blu a maglie larghe con funzione di prefelitro meccanico 2) spugna bianca con maglie un pò piu strette sempre con funzione meccanica,3) 4) e 5) strato con vari tipi di cannolicchi con funzione biologica.Ora la manutenzione consigliata dalla EHEIM è quello di pulire solamente la prima spugna blu ed eventualmente la seconda se la portata del filtro dovesse scendere troppo e poi basta.Quindi caro Yellowstone devi assolutamente cambiare la disposizione del materiale filtrante e impostarlo come ti hanno detto tutti e come la stessa EHEIM consiglia.Inoltre io tengo sempre in acquario un potente aeratore (sempre EHEIM sono un fanatico di questa azienda che ritengo in assoluto la migliore insieme alla Dennerle) che all'occorenza attacco e mi risolve questi problemi ed altri in un paio d'ore.Infine la portata: Il mio ha una portata massima teorica di 1200 L/ora ed è stato progettato per acquari fino a 350 litri netti.Ma la stessa EHIM tara la sua portata a 585 l/ ora! Ed è giusto cosi.Non bisogna mai farli funzionare alla massima potenza è troppo!

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 19/03/2016, 9:14

Tutankamon ha scritto:Scusate un attimo ma pure io ho un Eheim esterno e precisamente il Professional 3e.Dove e sta per elettronico visto che è un filtro autocalibrante che tramite un cavo e un programma posso attacare al mio computer e vedere e modificare praticamente tutto quello che voglio.Ma detto ciò la disposizione della Eheim non è quella descritta qui da Yellowstone1977.E' tutto l'opposto ed è esattamente come dite voi.Io infatti nel mio filtro ho 5 strati cosi predisposti:1)Spugna blu a maglie larghe con funzione di prefelitro meccanico 2) spugna bianca con maglie un pò piu strette sempre con funzione meccanica,3) 4) e 5) strato con vari tipi di cannolicchi con funzione biologica.
No , dai adesso mi state prendendo per i fondelli ragazzi !

Mettiamo una foto da EHEIM
1631.jpg
Schema.jpg
Ok che non sono esperto di acquari ma non mi ritengo imbecille !

Questo è il mio filtro .
Io ho caricato il filtro ESATTAMENTE COSI L'acqua entra nel filtro dalla spugna BLU .
Poi non scorre centralmente verso il basso ma passa da un canaletto in un angolo per arrivare al termoriscaldatore sul fondo .
Da qui procede verso l'alto passando per i cannolicchi COME RAFFIGURATO NELL'IMMAGINE .
L'ultimo stadio COME RAFFIGURATO NELL'IMMAGINE è la lana di perlon .

L'unica differenza da questa configurazione alla mia è che prima dell'ultimo stadio io ho inserito anche una ulteriore spugna a maglie grosse .
Tutankamon ha scritto:Ora la manutenzione consigliata dalla EHEIM è quello di pulire solamente la prima spugna blu ed eventualmente la seconda se la portata del filtro dovesse scendere troppo e poi basta.
ESATTAMENTE quello che ho fatto io . Nè più nè meno . Ma non occorre EHEIM per capire queste cose basilari .
Tutankamon ha scritto:Quindi caro Yellowstone devi assolutamente cambiare la disposizione del materiale filtrante e impostarlo come ti hanno detto tutti e come la stessa EHEIM consiglia
Quindi tutankamon se non hai questa devi assolutamente cambiare la disposizione del materiale filtrante e metterlo come dice EHEIM . Oppure , forse , dovresti capire meglio come funziona il tuo filtro visto che ho l'impressione tu creda l'acqua scorra centralmente dall'alto verso il basso ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 19/03/2016, 9:42

Rox ha scritto:Quando avrai fatto quel test, vedi cosa dice e decidi se usare il Toxivec, o magari basta un cambio d'acqua.
Non è che hai rimosso le filamentose a mano, per caso?... In questo momento ti servono, finché non capiamo cosa blocca le piante.

A proposito, elenca le specie che hai, perché con tutti gli acquari che hai non si capisce più nulla.
Nel profilo ce ne sono quattro, ma non vedo né Myriophyllum, né Cardinali.
Ieri poi per altri motivi non ho potuto dedicarmi all'acquario . Oggi appena rincaso misuro NO2- .

Comunque le piante non sono bloccate crescono comunque molto velocemente .

Ad ogni modo qui ci sono , in ordine di crescita :
Shinnersia rivularis (15 steli circa)
Myriophyllum matogrossense (50-60 steli)
Hetherantera zosterifolia (15-20 steli)
Riccia Fluitans
Egeria densa (12-15 steli) e quest è una che ha rallentato un pochetto
Hygrophila roseanvig (12 steli circa)
Hydrocotyle sp.Japan
Blixa japonica
Rotala Wallichii (soffre carenza luce secondo me ma viene ricoperta frequentemente dalle prime che in ogni settimana arrivano a superficie e creano ombra)
Echinodorus tennellus ma solo pochi steli perchè fanno foglie lunghe e non mi piacciono (probabilmente per carenza luce)
Microsorum windelow
Fissidens fontanus
Muschio Java (non sono sicuro che sia lui in quanto è molto compromesso)
Qualche Hygrophila difformis (questa pianta a me pare soffra troppa luce in quanto cresce bene dove è più riparata)
Staurogyne repens che fatica molto . Ovvero cresce bene e fa un buon apparato radicale ma le foglie vecchie si ricoprono facilmente di alghe

Filamentose verdi
Cianobatteri ma a spot e non "a tappeto"
BBA sui legni e solo su di essi

Pesci rimasti :
Le japonica ormai sono sparite .
30 Cardinali
2-3 Apistogramma cacatuoides / agassizi
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Luca.s » 19/03/2016, 10:01

Perdonami, ma hai dei mostri sacri nel divorare alimenti in vasca. Com'è possibile che la vasca abbia difficoltà ad ingranare la marcia?

Riesci a mettere una foto generale della vasca?

Non è che poti troppo o troppo spesso?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 19/03/2016, 11:05

Luca.s ha scritto:Perdonami, ma hai dei mostri sacri nel divorare alimenti in vasca. Com'è possibile che la vasca abbia difficoltà ad ingranare la marcia?

Riesci a mettere una foto generale della vasca?

Non è che poti troppo o troppo spesso?
No , aspetta . La vasca non ha avuto affatto problemi ad ingranare la marcia . Anzi era l'acquario più bello di casa per molto tempo .

Ha sempre avuto le alghe patina sui vetri ma bastava mezz'oretta il sabato e tornava tutto pulito .

C'era Pearling a non finire (ed in realtà c'è ancora anche se molto molto meno).
La fertilizzazione era affidata al protocollo completo Elos ed andava molto bene . Solo che la Shinnersia aveva internodi molto lunghi (e li ha tutt'ora) . Abbiamo inserito i Cifo fosfati Cifo Azoto per alzare NO3- e Po04 che rilevavo sempre prossimi allo zero . Inoltre integravo anche i cambi d'acqua con cucchiaio grande di NitroK sciolto .

I guai sono iniziati quando , PRESUMO , la terra allofana si è saturata permettendo cosi alle rocce (ADA Seyriu stone leggermente calcaree) di innalzarmi la durezza carbonatica dinoa KH=9/10 .

E qui che ho iniziato a sbagliare : inizialmente facevo corposi cambi d'acqua con osmosi (ed intanto asportavo batteri conseguentemente) . Poi vedendo che scendeva il KH per ripresentarsi uguale dopo 1 settimana , ho deciso di togliere l'enorme sasso che avevo dentro cosi da risolvere il problema alla radice .

Solo che ormai , a suon di cambi d'acqua , la flora batterica si deve essere molto indebolita . E quindi il cambio della lsola lana di perlon (SENZA TOCCARE CANNOLICCHI) è stato il colpo di grazia per permettere alle filamentose di ricolonizzare sta vasca .

Io non so se sia stato un eccesso di fertilizzazione (Elos+PMDD) o la disintegrazione della flora batterica o il smuovere il grosso sasso che ha liberato qualche gas di troppo nel terreno ... fatto sta che ora mi tocca aspettare , PENSO , ancora 2 settimane prima che le filamentose vengano spazzate via dal Myriophyllum
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Luca.s » 19/03/2016, 12:15

Fai galleggiare l'Hydrocotile, l'Egeria e il Myriophillum! Con loro, non dovresti avere nessun problema di filamentose!

Posta una foto se riesci :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: chigos e 6 ospiti