Rox ha scritto:Quando avrai fatto quel test, vedi cosa dice e decidi se usare il Toxivec, o magari basta un cambio d'acqua.
Non è che hai rimosso le filamentose a mano, per caso?... In questo momento ti servono, finché non capiamo cosa blocca le piante.
A proposito, elenca le specie che hai, perché con tutti gli acquari che hai non si capisce più nulla.
Nel profilo ce ne sono quattro, ma non vedo né Myriophyllum, né Cardinali.
Ieri poi per altri motivi non ho potuto dedicarmi all'acquario . Oggi appena rincaso misuro NO
2- .
Comunque le piante non sono bloccate crescono comunque molto velocemente .
Ad ogni modo qui ci sono , in ordine di crescita :
Shinnersia rivularis (15 steli circa)
Myriophyllum matogrossense (50-60 steli)
Hetherantera zosterifolia (15-20 steli)
Riccia Fluitans
Egeria densa (12-15 steli) e quest è una che ha rallentato un pochetto
Hygrophila roseanvig (12 steli circa)
Hydrocotyle sp.Japan
Blixa japonica
Rotala Wallichii (soffre carenza luce secondo me ma viene ricoperta frequentemente dalle prime che in ogni settimana arrivano a superficie e creano ombra)
Echinodorus tennellus ma solo pochi steli perchè fanno foglie lunghe e non mi piacciono (probabilmente per carenza luce)
Microsorum windelow
Fissidens fontanus
Muschio Java (non sono sicuro che sia lui in quanto è molto compromesso)
Qualche Hygrophila difformis (questa pianta a me pare soffra troppa luce in quanto cresce bene dove è più riparata)
Staurogyne repens che fatica molto . Ovvero cresce bene e fa un buon apparato radicale ma le foglie vecchie si ricoprono facilmente di alghe
Filamentose verdi
Cianobatteri ma a spot e non "a tappeto"
BBA sui legni e solo su di essi
Pesci rimasti :
Le japonica ormai sono sparite .
30 Cardinali
2-3 Apistogramma cacatuoides / agassizi