io fino ad ora ho una vasca da 100 litri ed una da 30 (e presto se tutto andrà bene una da 250) mai pagate. .basta chiedere ad amici o parenti: hai mai avuto un acquario? ti supirai di quanti l hanno avuto e dismesso in garagecicerchia80 ha scritto:Chiedi info a Fernando.. . Lui non le pagafernando89 ha scritto:grande silvio!sono contento che ti sei fidato e stai cercando una bella vasca di seconda mano
Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- SilvioD

- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
Che io sappia, non ce l'ha nessuno al momento. Chiederò in giro, ma si tratterà di acquari in disuso, con pompe e filtri andati. Pagassi 50€ per un acquario funzionante e completo di tutto, non sarebbe una tragedia.
La tragedia vera, invece, è la qualità dell'acqua nel mio rubinetto. Il vanadio può essere dannoso per la salute di pesci e piante acquatiche? E' possibile neutralizzarlo con il biocondizionatore? Mi devo attrezzare con tante confezioni di acqua minerale, o con decine di bidoni di acqua deionizzata?
Storicamente nella mia zona i valori di vanadio nelle acque potabili sono oltre i limiti di legge, infatti le nostre acque, che non sono potabili, sono state dichiarate potabili solo grazie a deroghe da parte del Ministero della Salute e della Regione.
Il vanadio dalle nostre parti oscilla tra i 50 e i 160 mg/l, a seconda dei pozzi di approvvigionamento.
La tragedia vera, invece, è la qualità dell'acqua nel mio rubinetto. Il vanadio può essere dannoso per la salute di pesci e piante acquatiche? E' possibile neutralizzarlo con il biocondizionatore? Mi devo attrezzare con tante confezioni di acqua minerale, o con decine di bidoni di acqua deionizzata?
Storicamente nella mia zona i valori di vanadio nelle acque potabili sono oltre i limiti di legge, infatti le nostre acque, che non sono potabili, sono state dichiarate potabili solo grazie a deroghe da parte del Ministero della Salute e della Regione.
Il vanadio dalle nostre parti oscilla tra i 50 e i 160 mg/l, a seconda dei pozzi di approvvigionamento.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
Ahimè non conosco il vanadio... Puoi fare un salto in chimica e chiedere a loro

E' la soluzione migliore in assolutoSilvioD ha scritto:Mi devo attrezzare con tante confezioni di acqua minerale
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
Si trovano di tutti i prezzi....fatti un giro su SubitoSilvioD ha scritto:Che io sappia, non ce l'ha nessuno al momento. Chiederò in giro, ma si tratterà di acquari in disuso, con pompe e filtri andati. Pagassi 50€ per un acquario funzionante e completo di tutto, non sarebbe una tragedia.
intanto i valori postali.... vedi che pesci vuoi inserire,le percentuali di tossicità del vanadio non le sò,ma le possiamo appurare in acquariologiaSilvioD ha scritto:La tragedia vera, invece, è la qualità dell'acqua nel mio rubinetto. Il vanadio può essere dannoso per la salute di pesci e piante acquatiche? E' possibile neutralizzarlo con il biocondizionatore? Mi devo attrezzare con tante confezioni di acqua minerale, o con decine di bidoni di acqua deionizzata?
Probabilmente meno di rame,sodio e Nickel
Ma mal che vada,se pure fosse inusabile,in 100l un vambio ogni quanto????.....4 mesi
2 confezioni di acqua non la vedo una tragedia
Stand by
- SilvioD

- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
Luca.s, tu usi l'acqua minerale quindi?
Avevo capito che andava benissimo anche l'acqua di rubinetto.
In fondo i pesci, quando si trovano nel loro ambiente naturale, mica sguazzano in H2O pura....e l'acqua del rubinetto comunque è potabilissima (eccezion fatta per la nostra che ha il vanadio fuori norma). L'uso di acqua minerale nelle case è dettato solo da una questione di preferenze organolettiche, non dal fatto che l'acqua del rubinetto è tossica e zeppa di inquinanti (come vogliono farci credere quegli avvoltoi che vendono caraffe filtranti e potabilizzatori
)
Avevo capito che andava benissimo anche l'acqua di rubinetto.
In fondo i pesci, quando si trovano nel loro ambiente naturale, mica sguazzano in H2O pura....e l'acqua del rubinetto comunque è potabilissima (eccezion fatta per la nostra che ha il vanadio fuori norma). L'uso di acqua minerale nelle case è dettato solo da una questione di preferenze organolettiche, non dal fatto che l'acqua del rubinetto è tossica e zeppa di inquinanti (come vogliono farci credere quegli avvoltoi che vendono caraffe filtranti e potabilizzatori
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
Io si, perchè la mia acqua aveva 50 mg/l di sodio. O facevo 1/6 rubinetto e 5/6 osmosi o usavo la minerale. Ho optato per quest'ultima!SilvioD ha scritto:Luca.s, tu usi l'acqua minerale quindi?
Se è senza sodio, è ottima ma con sto vanadio... Il fatto che non sia potabile... Bo io chiederei onestamente o in chimica o in acquariologiaSilvioD ha scritto:andava benissimo anche l'acqua di rubinetto.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
Io uso acqua di bottiglia....per via del sodioSilvioD ha scritto:come vogliono farci credere quegli avvoltoi che vendono caraffe filtranti e potabilizzatori
La caraffa che tanto snobbi invece è buona per produrre acqua con bassi carbonati,senza dover star a tagliare con osmosi.....
Senza contare che come ben saprai assorbe sodio e rilascia potassio
Stand by
- SilvioD

- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
Che io sappia queste caraffe servono solo ad abbassare la durezza dell'acqua, ed evitare i rischi per la salute umana correlati all'uso di acque dure (calcoli renali, ad esempio).cicerchia80 ha scritto: Senza contare che come ben saprai assorbe sodio e rilascia potassio
Insomma, è esattamente il contrario: la caraffa rilascia sodio!
Le resine a scambio ionico che utilizzano queste caraffe dovrebbero essere delle resine che hanno legati in superficie tanti ioni sodio, che vengono scambiati con gli ioni calcio e magnesio presenti nell'acqua. Questi ultimi rimangono immobilizzati sulla resina a scambio cationico, e gli ioni sodio vengono rilasciati nell'acqua.
Detta in termini chimici
2R-Na + Ca++ -> R-Ca-R + 2Na+
dove R è la resina scambiatrice. Per ogni ione calcio (o magnesio) eliminato dall'acqua, vengono liberati 2 ioni sodio (Na+) che prima erano legati alla resina.
Risultato: la durezza dell'acqua si abbassa, i livello di sodio aumentano.
Le caraffe filtranti modificano la normale composizione dell'acqua del rubinetto, rendendo il loro utilizzo pericoloso per diabetici, ipertesi, cardiopatici e nefropatici. Trasformerebbero calcio e magnesio in sodio e potassio, un dettaglio non indifferente per chi deve fare diete iposodiche. Lo afferma una perizia disposta dal pm Raffaele Guariniello della procura di Torino, che, dopo l’esposto dell’associazione dei produttori delle acque minerali, Mineracqua, ha aperto un'inchiesta sui 10 maggiori fabbricanti di caraffe filtranti per le ipotesi di reato di commercio in sostanze alimentari nocive e frode in commercio.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
C'è un post in chimica di Pizza.....gestisce o gestiva una società di depurazione acque a quanto sembra rilasciano potassio potassioSilvioD ha scritto:Che io sappia queste caraffe servono solo ad abbassare la durezza dell'acqua, ed evitare i rischi per la salute umana correlati all'uso di acque dure (calcoli renali, ad esempio).cicerchia80 ha scritto: Senza contare che come ben saprai assorbe sodio e rilascia potassio
Insomma, è esattamente il contrario: la caraffa rilascia sodio!
Le resine a scambio ionico che utilizzano queste caraffe dovrebbero essere delle resine che hanno legati in superficie tanti ioni sodio, che vengono scambiati con gli ioni calcio e magnesio presenti nell'acqua. Questi ultimi rimangono immobilizzati sulla resina a scambio cationico, e gli ioni sodio vengono rilasciati nell'acqua.
Detta in termini chimici
2R-Na + Ca++ -> R-Ca-R + 2Na+
dove R è la resina scambiatrice. Per ogni ione calcio (o magnesio) eliminato dall'acqua, vengono liberati 2 ioni sodio (Na+) che prima erano legati alla resina.
Risultato: la durezza dell'acqua si abbassa, i livello di sodio aumentano.
Vagli a dà nà letta
Caraffa coop
Stand by
- SilvioD

- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Primo acquario: piccole dimensioni, grandi ambizioni!
Cmq, lasciando stare il discorso caraffe filtranti (piuttosto che comprarne una, mi sparo sulle palle!), ho cercato i dati delle analisi delle acque del mio comune ma non ho trovato molto.
Soltanto una analisi risalente al gennaio 2015 che riporta solo questi valori
Ammonio <0,04 mg/l (limite 0,5)
Nitrito <0,04 mg/l (limite 0,5)
Ferro 37 ug/l (limite 200)
Alluminio 71 ug/l (limite 200)
Conduttività 372 µS/cm (limite 2500)
Cloro attivo libero 0,22 mg/l (limite 0,29)
tutti gli altri valori (colore, odore, torbidità, E. coli, ecc...) assenti o entro i limiti
pH, durezza, carbonati, sodio, potassio, ecc...non sono riportati. Dove dovrei guardare? Esiste un database su internet che raccoglie i dati di tutti i comuni italiani?
Soltanto una analisi risalente al gennaio 2015 che riporta solo questi valori
Ammonio <0,04 mg/l (limite 0,5)
Nitrito <0,04 mg/l (limite 0,5)
Ferro 37 ug/l (limite 200)
Alluminio 71 ug/l (limite 200)
Conduttività 372 µS/cm (limite 2500)
Cloro attivo libero 0,22 mg/l (limite 0,29)
tutti gli altri valori (colore, odore, torbidità, E. coli, ecc...) assenti o entro i limiti
pH, durezza, carbonati, sodio, potassio, ecc...non sono riportati. Dove dovrei guardare? Esiste un database su internet che raccoglie i dati di tutti i comuni italiani?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

