Nono Giampy ho precisato bene che anche se i reagenti vorrebbero dare un risultato "preciso" questo non lo è. Solo che danno come risultato un valore assoluto, non un range o una sfumatura di colore.
Se non è compromesso il liquido e io faccio sempre le misurazioni con la stessa procedura, allora avrò una variazione piuttosto precisa. Non un valore, bada bene, ma una variazione. Sicuramente più che se dovessi fare il paragone tra un range di valori e poi confrontarlo con un altro range di valori!
Esempio inventato:
Ho allestito da poco col Manado. Due settimane fa il GH coi reagenti mi dava 8. Questa settimana da 17. Più o meno è salito di 9 punti.. (Sempre indicativo)! Allora se gli altri valori sono stabili posso approssimare che il fondo stia rilasciando quantitá di magnesio che aumentano di 4,5 punti a settimana il GH.
Se avevo usato le striscette JBL due settimane fa avevo GH>7. Oggi avrei GH>14.
Poiché lo step dopo è GH>21 il mio GH oggi è tra 14 e 21.
Due settimane fa era tra 7 e 14.
Ma allora è salito di 2 punti (da 13 a 15) o di 12 (da 8 a 20€?
Se riprovo tra altre due settimane avrò difficoltà a capire se il Manado sta rallentando il rilascio, se è costante o se aumenta. Perché non ho idea precisa dei valori in gioco ma conosco solo la tendenza (che in ogni caso è ad aumentare il GH).
Coi reagenti, per quanto giocattolini anche loro, una cosa del genere la riesco a seguire meglio e posso regolarmi con più cognizione. Per esempio nel decidere se iniziare a fare qualche cambio subito o se aspettare che il Manado rallenti e poi iniziare i cambi!
...Era un esempio sciocco che ti rende l'idea del perché secondo me all'inizio i reagenti possono aiutare. Sempre consapevoli che servono a capire e non sono obiettivi da raggiungere. E fermo restando che il primo sguardo va dato in vasca, non ai colori dei test!
