Pagina 4 di 4

Re: Lampade per il mio coperchio

Inviato: 09/05/2016, 15:37
di Diego
I watt misurano la potenza assorbita dalla lampadina. Più watt consuma, più è potente.

I wattora sono watt moltiplicati per un'ora. Quindi 100 watt accesi per un'ora fanno 100 wattora e sono quelli che paghi in bolletta.

Tornando al discorso della potenza, non è detto che a parità di consumo la luce prodotta sia la stessa. Per esempio, sappiamo tutti che le vecchie lampadine a filamento consumano un sacco e illuminano poco (quelli che non è luce, diventa calore).

Ecco allora che introduciamo i lumen. Senza entrare nei dettagli, misurano la luce effettivamente prodotta da una lampada.
Per esempio, una a lampada a filamento produce 10 lumen per watt, una a neon ne produce dai 50 ai 90 circa mentre i LED ne producono dai 40 ai 200.
Si vede subito che a parità di watt (potenza assorbita) una lampadina a filamento è molto inefficiente rispetto ad una fluorescente o ai LED.
Quindi possiamo dire che più lumen per watt una lampadina produce, più questa è efficiente.

Per gli acquari, storicamente si sono sempre usato i watt/litro poiché i neon sono abbastanza simili fra loro, dunque dire watt e dire lumen è la stessa cosa (in proporzione).

Si sono cominciati a chiamare esplicitamente in causa i lumen con l'avvento dei LED poiché hanno una resa molto variabile (dai 40 agli oltre 200 lumen/watt), dunque dire watt non implica qui un valore di luminosità preciso.

Re: Lampade per il mio coperchio

Inviato: 09/05/2016, 21:12
di Matte92or
Possono andar bene 6 di queste?
Screenshot_2016-05-09-20-41-51.png

Re: Lampade per il mio coperchio

Inviato: 09/05/2016, 21:24
di Diego
Vanno bene, ma non sono troppo efficienti: 54 lumen/watt è nella parte bassa della classifica.