Venturi inefficace...
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
Alessio volevo fare una cosa simile pure io e avevo ordinato da acquariumline il tubo verde ma mi hanno mandato il tubo nero, nero è antialghe? E se usassi del tubo trasparente?
Ultima modifica di Fabio Effe il 04/05/2016, 11:27, modificato 1 volta in totale.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
Fabio trasparente ho letto che è meglio per far venire le alghe. Ma in realtà l'ho usato perché l'avevo lì!
Non ne sono sicuro ma credo che alla lunga le alghe si formino anche in quello nero!
Se devi comprarlo opterei per trasparente.
For anche io ho usato raccordi a L per fare andare il tubo avanti e indietro per la vasca: Purtroppo non posso mettere il tubo in basso perché ho un'incompatibilità. Filtro troppo potente e Manado. Il filtro è già impostato al minimo ma se lo punto diversamente da com'è adesso mi smuove tutto il Manado e mi fa un buco nel fondo!
Oggi vedo di regolare bene la portata della CO2 e vi faccio sapere. Prima del "problema" con manometro sembrava stabilizzarsi la situazione e non vedevo bolle in vasca...
Speriamo bene!
Non ne sono sicuro ma credo che alla lunga le alghe si formino anche in quello nero!
Se devi comprarlo opterei per trasparente.
For anche io ho usato raccordi a L per fare andare il tubo avanti e indietro per la vasca: Purtroppo non posso mettere il tubo in basso perché ho un'incompatibilità. Filtro troppo potente e Manado. Il filtro è già impostato al minimo ma se lo punto diversamente da com'è adesso mi smuove tutto il Manado e mi fa un buco nel fondo!

Oggi vedo di regolare bene la portata della CO2 e vi faccio sapere. Prima del "problema" con manometro sembrava stabilizzarsi la situazione e non vedevo bolle in vasca...
Speriamo bene!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
Raccordo a L anche alla fine del tubo? Per direzionare il flusso in orizzontale?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
Si! Anche perché avevo solo raccordi a L. Ne ho usati 2 uguali a quelli della foto. Uno va giù in verticale e poi un altro gira in orizzontale!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
Ragazzi ho armeggiato un po' stanotte per riattaccare bombola e tutto e mi sa che qualcosa non torna.
Vi posto un breve video (compresso - spero si veda decentemente). Questa cosa che si blocca e poi esplodono le bolle è perché deve stabilizzarsi o è dovuta a qualcosa di montato male?
Mi ronza in testa l'idea che ci sia acqua nel tubo che fa fare questo gioco. Ma credevo che dopo qualche ora si sarebbe stabilizzato, espellendo l'acqua dal tubo....
Consigli, idee? Grazie!!
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Vi posto un breve video (compresso - spero si veda decentemente). Questa cosa che si blocca e poi esplodono le bolle è perché deve stabilizzarsi o è dovuta a qualcosa di montato male?
Mi ronza in testa l'idea che ci sia acqua nel tubo che fa fare questo gioco. Ma credevo che dopo qualche ora si sarebbe stabilizzato, espellendo l'acqua dal tubo....
Consigli, idee? Grazie!!

[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
Allora! Quella cosa che succedeva nel video è dovuta all'assenza di acqua (o chiamatela presenza di aria se preferite) nel tubo tra il contabolle e il filtro.
Si è riempito di aria quando si è staccato tutto a causa della rottura del manometro credo. Il filtro continuava a pompare in vasca ma continuava a cercare di espellere aria.
Ho staccato la valvola e fatto arrivare acqua dal filtro dentro al tubo della CO2. Poi ho riattaccato la valvola che sta sopra al contabolle e ora va tutto bene. Quindi imposto per l'ennessima volta le bolle. Stavolta poco poco per volta e monitorando costantemente il pH. Ora la vasca non è più vuota!!!!!!
Vi faccio sapere se riesco a levarci le gambe con sta c***o di CO2!!!!!

Si è riempito di aria quando si è staccato tutto a causa della rottura del manometro credo. Il filtro continuava a pompare in vasca ma continuava a cercare di espellere aria.


Ho staccato la valvola e fatto arrivare acqua dal filtro dentro al tubo della CO2. Poi ho riattaccato la valvola che sta sopra al contabolle e ora va tutto bene. Quindi imposto per l'ennessima volta le bolle. Stavolta poco poco per volta e monitorando costantemente il pH. Ora la vasca non è più vuota!!!!!!
Vi faccio sapere se riesco a levarci le gambe con sta c***o di CO2!!!!!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
Hola!
Domani son di festa e mi aspetta anche una bella degustazione di vini.
Ero dello spirito giusto per far nottata sull'impianto della CO2.
Ho letto discussioni su discussioni qui su AF.
Sono giunto alla conclusione che i miei problemi li hanno avuti anche altri con questo sistema:
CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno.
Non so esattamente quali siano le circostanze che creano questo problema.
In pratica entrava l'acqua nel tubo della CO2 e rendeva l'erogazione delle bolle instabile. Io che pensavo di sbagliare chissà cosa o di essere scemo...
Oltretutto se aumentavo la pressione della CO2 per togliere l'acqua dal tubicino, non chiedetemi perché dato che non ne ho idea, il mio filtro esterno (EHEIM professionel 3e 600T) andava in palla e cercava di rifare la configurazione come se fosse stato appena acceso per la prima volta.
Inizialmente ho ovviato a questo problema aumentando la portata del filtro. Però le bolle restavano instabili.
Ho pensato che col venturi "classico" con siringa avrei potuto ovviare all'inghippo. Ho fatto un paio di prove con tubi avanzati e filtrino nella vasca di quarentena da 40 litri.
Alla fine ho riaperto il link dell'articolo e ispirandomi all'immagine che c'è all'inizio ho fatto un classico venturi con ago della siringa da 5ml infilato nel tubo.
Ora sono a 7 bolle al minuto e si regola tutto benissimo e in pochi secondi. Capisco lo stupore di chi cercava di darmi aiuti, nel sentirsi dire che avevo difficoltà a regolare...
Vedo pochissime bolle in vasca. Però ho spento perché i pesci non gradivano essere disturbati nelle ore di sonno.
Si riparte da stasera (stanotte!!) con pH 7.7!
Vi aggiorno...
Comunque son contento.
Intanto ho sistemato le cose e ho trovato il sistema più adatto alle mie esigenze.
Poi se non riesco a sciogliere la CO2 come vorrei, vedremo insieme come perfezionare il mio meccanismo!
Grazie a tutti per il sostegno!
Domani son di festa e mi aspetta anche una bella degustazione di vini.
Ero dello spirito giusto per far nottata sull'impianto della CO2.
Ho letto discussioni su discussioni qui su AF.
Sono giunto alla conclusione che i miei problemi li hanno avuti anche altri con questo sistema:
CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno.
Non so esattamente quali siano le circostanze che creano questo problema.
In pratica entrava l'acqua nel tubo della CO2 e rendeva l'erogazione delle bolle instabile. Io che pensavo di sbagliare chissà cosa o di essere scemo...
Oltretutto se aumentavo la pressione della CO2 per togliere l'acqua dal tubicino, non chiedetemi perché dato che non ne ho idea, il mio filtro esterno (EHEIM professionel 3e 600T) andava in palla e cercava di rifare la configurazione come se fosse stato appena acceso per la prima volta.
Inizialmente ho ovviato a questo problema aumentando la portata del filtro. Però le bolle restavano instabili.
Ho pensato che col venturi "classico" con siringa avrei potuto ovviare all'inghippo. Ho fatto un paio di prove con tubi avanzati e filtrino nella vasca di quarentena da 40 litri.

Alla fine ho riaperto il link dell'articolo e ispirandomi all'immagine che c'è all'inizio ho fatto un classico venturi con ago della siringa da 5ml infilato nel tubo.
Ora sono a 7 bolle al minuto e si regola tutto benissimo e in pochi secondi. Capisco lo stupore di chi cercava di darmi aiuti, nel sentirsi dire che avevo difficoltà a regolare...

Vedo pochissime bolle in vasca. Però ho spento perché i pesci non gradivano essere disturbati nelle ore di sonno.
Si riparte da stasera (stanotte!!) con pH 7.7!
Vi aggiorno...
Comunque son contento.

Intanto ho sistemato le cose e ho trovato il sistema più adatto alle mie esigenze.
Poi se non riesco a sciogliere la CO2 come vorrei, vedremo insieme come perfezionare il mio meccanismo!

Grazie a tutti per il sostegno!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
Siamo arrivati alla conclusione che ho il venturi con ago.
Ora sto rimediando a un'invasione di alghe volvox. Tra qualche giorno quando la situazione sarà limpida vedremo come rendere più efficiente il sistema, che non sembra ottimale in questo momento.
Vi romperò ancora le scatole tra qualche giorno!
Grazie a tutti del sostegno e dei consigli!
Ora sto rimediando a un'invasione di alghe volvox. Tra qualche giorno quando la situazione sarà limpida vedremo come rendere più efficiente il sistema, che non sembra ottimale in questo momento.
Vi romperò ancora le scatole tra qualche giorno!
Grazie a tutti del sostegno e dei consigli!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
discorso ago o raccordo non mi ci immischio,su 2 cose sì....secondo me il tuo filtro ha troppo "fiato"per far funzionare bene il venturi.....ma la siringa no???alessio0504 ha scritto:Siamo arrivati alla conclusione che ho il venturi con ago.
Ora sto rimediando a un'invasione di alghe volvox. Tra qualche giorno quando la situazione sarà limpida vedremo come rendere più efficiente il sistema, che non sembra ottimale in questo momento.
Vi romperò ancora le scatole tra qualche giorno!
Grazie a tutti del sostegno e dei consigli!
Seconda...il tubo deve calare in acqua,se ti sposta il fondo mettigli un bel sasso sotto,cosi ci si infrangono sopra e si sminuzzano ancora di più

Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Venturi inefficace...
Anche secondo me semmai la portata è troppo alta anche al minimo!
Però meno di lì non si va. Appena ho rimediato le volvox (che stanno già regredendo) voglio vedere bene quant'è il pH in vasca e quant'è con bottiglia agitata. Così lo dico anche a voi.
Prima di sparare il tubo in giù ho preferito mettere le fascette dentro al tubo, ne ho messe 4! Altra prova che vorrei tentare se si vede che non risulta efficace così, è prendere un ago più piccolo di quello che ho (per siringhe da 5ml). E solo in ultima battuta mettere un sasso sul fondo, per sparare il getto il giù.
È proprio nel lato corto più visibile e non mi piace! Però se altrimenti non deve funzionare ce lo metto, come ultima spiaggia!
Queste sono le mie intenzioni ad ora. Ma sto fermo finché non sono sparite le alghe!
Però meno di lì non si va. Appena ho rimediato le volvox (che stanno già regredendo) voglio vedere bene quant'è il pH in vasca e quant'è con bottiglia agitata. Così lo dico anche a voi.
Prima di sparare il tubo in giù ho preferito mettere le fascette dentro al tubo, ne ho messe 4! Altra prova che vorrei tentare se si vede che non risulta efficace così, è prendere un ago più piccolo di quello che ho (per siringhe da 5ml). E solo in ultima battuta mettere un sasso sul fondo, per sparare il getto il giù.
È proprio nel lato corto più visibile e non mi piace! Però se altrimenti non deve funzionare ce lo metto, come ultima spiaggia!
Queste sono le mie intenzioni ad ora. Ma sto fermo finché non sono sparite le alghe!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 6 ospiti