Pagina 4 di 9
Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 18:12
di FedericoF
alessio0504 ha scritto:Sicuramente prenderò le ventole prima e cercherò qualcosa in casa per testarle.
Però in linea di massima potrei anche cercare un alimentatore a 9 volt in modo da farle girare più lentamente.
Alla fine l'aria dentro l'acquario è poca e con 3 ventole 12x12 secondo me c'avanzo, anche se le faccio girare leggermente più piano!
Considerando poi che prenderò quelle del tipo "silence" (che girano più piano) a 5 volt dovrebbero essere perfette per il nostro scopo!

3 ventole? che è, un aereo??
bastano 2, se proprio vuoi, una in immissione e l'altra estrazione (anche se farei tutte estrazione).
Ma se le prendi da 20x20 ne basta una..
5 volt mi pare bastino.
Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 18:14
di Diego
Non so se partano a 5 volt

Guarda che comunque se le fai girare troppo piano muovono troppa poca aria.
Se prendi ventole buone, ti muovono l'aria abbastanza in silenzio. Quindi condivido il pensiero di Federico: 3 ventole sono troppe. Devi solo favorire l'evaporazione, non ricreare la bora
Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 19:00
di Silver21100
... con 5 volt girano lo stesso, poco ma quel tanto che basta per qualcosa di piccolo, in un altra delle mie applicazioni ho creato una basetta per il portatile con una ventola di questo tipo alimentata dalla presa usb ( 5 volt) , non è veloce come quella per l'acquario alimentata a 9 volt , ma per aiutare il raffreddamento del portatile è più che sufficiente.
In commercio ci sono alimentatori da pochi euro che hanno la possibilità di regolare i volt in uscita, secondo me con uno di questi ed una ventola puoi regolare la velocità come meglio credi
Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 19:03
di Diego
Sì, ma che senso ha prendere le ventole per farle girare molto (troppo piano)? Capisco se si vuole riciclare un vecchio alimentatore, lì è doveroso
Ma se devo prendere anche l'alimentatore, sarebbe bene farle andare al regime nominale o lì vicino.
Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 19:08
di FedericoF
Silver21100 ha scritto:... con 5 volt girano lo stesso, poco ma quel tanto che basta per qualcosa di piccolo, in un altra delle mie applicazioni ho creato una basetta per il portatile con una ventola di questo tipo alimentata dalla presa usb ( 5 volt) , non è veloce come quella per l'acquario alimentata a 9 volt , ma per aiutare il raffreddamento del portatile è più che sufficiente.
In commercio ci sono alimentatori da pochi euro che hanno la possibilità di regolare i volt in uscita, secondo me con uno di questi ed una ventola puoi regolare la velocità come meglio credi
Appena provato con la ventola da 20x20 del pc. con 5 volt si muove troppo poco.
quelle 14x14 si muovono, ma molto piano
Quella da venti alla minima potenza però non fa assolutamente rumore, ma gira comunque molto più veloce di quando l'ho alimentata con 5
Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 19:27
di Silver21100
FedericoFavotto ha scritto:Silver21100 ha scritto:... con 5 volt girano lo stesso, poco ma quel tanto che basta per qualcosa di piccolo, in un altra delle mie applicazioni ho creato una basetta per il portatile con una ventola di questo tipo alimentata dalla presa usb ( 5 volt) , non è veloce come quella per l'acquario alimentata a 9 volt , ma per aiutare il raffreddamento del portatile è più che sufficiente.
In commercio ci sono alimentatori da pochi euro che hanno la possibilità di regolare i volt in uscita, secondo me con uno di questi ed una ventola puoi regolare la velocità come meglio credi
Appena provato con la ventola da 20x20 del pc. con 5 volt si muove troppo poco.
quelle 14x14 si muovono, ma molto piano
Quella da venti alla minima potenza però non fa assolutamente rumore, ma gira comunque molto più veloce di quando l'ho alimentata con 5
....ergo, è tutto da provare

Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 19:37
di FedericoF
Silver21100 ha scritto:FedericoFavotto ha scritto:Silver21100 ha scritto:... con 5 volt girano lo stesso, poco ma quel tanto che basta per qualcosa di piccolo, in un altra delle mie applicazioni ho creato una basetta per il portatile con una ventola di questo tipo alimentata dalla presa usb ( 5 volt) , non è veloce come quella per l'acquario alimentata a 9 volt , ma per aiutare il raffreddamento del portatile è più che sufficiente.
In commercio ci sono alimentatori da pochi euro che hanno la possibilità di regolare i volt in uscita, secondo me con uno di questi ed una ventola puoi regolare la velocità come meglio credi
Appena provato con la ventola da 20x20 del pc. con 5 volt si muove troppo poco.
quelle 14x14 si muovono, ma molto piano
Quella da venti alla minima potenza però non fa assolutamente rumore, ma gira comunque molto più veloce di quando l'ho alimentata con 5
....ergo, è tutto da provare

Sì ma 5 volt son pochi...
Come 3 ventole son troppe... a meno che l'acquario non debba decollare, in quel caso son anche poche..
Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 20:12
di alessio0504
Mah sinceramente le ventole le ho viste 8x8, 12x12 e forse qualcosa anche 14x14. Dico cercando su cifre contenute.
20x20 me le sono perse e forse sarebbero anche un po' troppo grosse. Rischio he il coperchio non sia abbastanza rigido e resistente, considerando che è molto sottile (3mm).
Sono d'accordo sul fatto che basta poco per muovere l'aria dell'acquario e non serva una tempesta!!
Ho visto delle Enermax da 14x14 ma nei dettagli mi dice che sono 1.8 volt, 1.8 watt.
Ne ho trovata una sempre Enermax 8x8 che però è 2.4 volt, 2.4 watt.
Questo mi dice che la più piccola può girare più velocemente?
In quella da 8x8 è specificato che 2.4 volt è la tensione iniziale, mentre la nominale è 12V.
Devo sottintendere, anche dove non specificato, che la tensione nominale sia sempre 12V giusto?
È coerente che quella 14x14 abbia un wattaggio minore di quella 8x8?
Se mi date conferme a questi due quesiti opterei per due di quelle 14x14.
Suppongo che dovrei trovare un alimentatore da 12 volt, possibilmente regolabile anche a meno per avere la possibilità di farle girare anche più piano, volendo. Alimentatore che dovrebbe essere anche da almeno 3.6 watt (o maggiore).
Dico giusto?

Sono ignorantissimo!!!!!
Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 20:17
di FedericoF
alessio0504 ha scritto:Mah sinceramente le ventole le ho viste 8x8, 12x12 e forse qualcosa anche 14x14. Dico cercando su cifre contenute.
20x20 me le sono perse e forse sarebbero anche un po' troppo grosse. Rischio he il coperchio non sia abbastanza rigido e resistente, considerando che è molto sottile (3mm).
Sono d'accordo sul fatto che basta poco per muovere l'aria dell'acquario e non serva una tempesta!!
Ho visto delle Enermax da 14x14 ma nei dettagli mi dice che sono 1.8 volt, 1.8 watt.
Ne ho trovata una sempre Enermax 8x8 che però è 2.4 volt, 2.4 watt.
Questo mi dice che la più piccola può girare più velocemente?
In quella da 8x8 è specificato che 2.4 volt è la tensione iniziale, mentre la nominale è 12V.
Devo sottintendere, anche dove non specificato, che la tensione nominale sia sempre 12V giusto?
È coerente che quella 14x14 abbia un wattaggio minore di quella 8x8?
Se mi date conferme a questi due quesiti opterei per due di quelle 14x14.
Suppongo che dovrei trovare un alimentatore da 12 volt, possibilmente regolabile anche a meno per avere la possibilità di farle girare anche più piano, volendo. Alimentatore che dovrebbe essere anche da almeno 3.6 watt (o maggiore).
Dico giusto?

Sono ignorantissimo!!!!!
basta un alimentatore da cellulare..
Le enermax son buone
Guarda qua:
E guarda qua invece:
Re: Modifiche coperchio per caldo estivo.
Inviato: 03/06/2016, 20:27
di Diego
Anche io nel PC ho tutte Enermax. Sono buone e costano poco più di quelle di marca ignota.
Di default tutte le ventole vanno a 12 V. Per alimentare, hai fatto correttamente il calcolo della potenza. Di solito però negli alimentatori non è indicata direttamente la potenza, ma è indicata la corrente in ampere. È comunque facile ricavare la potenza, sapendo che potenza = tensione x corrente. Esempio: un alimentatore da 12 volt e 1,5 ampere eroga una potenza di 18 watt.