Daniela ha scritto:quando ?
due settimane fa
Daniela ha scritto:quindi l'aumento della conducibilità non è dovuta solo al potassio
Da 400 a 500 si, la ho misurata dopo aver messo tutto, prima del potassio
Daniela ha scritto:in quanto tempo niko ? Se fertilizzo oggi e poi non tocco nulla per una settimana e le piante crescono credo che a rigor di logica un pò la conducibilità dovrebbe calare
Sono cresciute da quando ho fertilizzato, ossia due settimane. Anche secondo me a igor di logica la conducibilità doveva scendere, ma no lo sta facendo.
Daniela ha scritto:hanno ancora tutto il necessario per crescere
Allora perchè sono carenti di potassio?
Daniela ha scritto:siamo sicuri al 100% ? Lei ha bisogno anche di CO2 ... Magari è in una posizione poco felice ... Magari potresti provare a piantarne un pezzetto in prossimità della CO2 vicino al diffusore o in punto dove c'è più luce e vedere dove cresce meglio
E' sotto una lampada, quella con la luce più diretta, CO
2 si spargono le bollicine dal vetro frontale per tutta la vasca
IN risposta al tuo secondo messaggio le piante le sto facendo crescere per tutta la superficie per farle arrivare alla CO
2 dell'aria per crescere più velocemente. Qualche giorno fa h cambiato le luci, passando da 30 watt (4200k e 18000k con spettro di un 6500k, come era stato constatato con cicerchia) a 42 watt 6400k a cui devo ancora aggiungere altre due CFL 6500k da 15watt), togliendo la potenza dissipata dalle lampade ho 1w/l perfetto. Una volta fatto il cambio luci aspetto e vedo come si sviluppa la cosa.
Discorso nitrati che bisogna aspettare sto aspettando da gennaio, che ho avviato la vasca e non sono Mai scesi sotto i 100, pura facendo cambi d'acqua continui (sembra assurdo).
Per la hygrohila magari era luce che alle foglie basse non arrivava e la ho scambiata per carenza di potassio, cosa più che probabile
cicerchia80 ha scritto:Ma non è che ste piante prendono poca luce e ci stiamo facendo dei film per nulla????
Qui torniamo al discorso luce che sto ampliando ora, vediamo come si sviluppa la cosa, ma anche qui dubito perchè la sessiliflora, la zoosterifolia, e la cabomba avevano una cosa come 4 getti laterali a stelo e ciò indica CO
2 e luce sufficiente (come era stato constatato in un mio post)
Per i pesci quelli stanno bene, sono più contenti, quindi ovviamente senza tralasciare ci si può concentrare sulle piante.
Questo sarà il mio 20esimo post riguardo alla fertilizzazione che è finito con un "mani in tasca e aspetta", pero ci riprovo un'altra volta avendo cambiato le luci e vediamo cosa succede