Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 17/05/2016, 22:43
			
			
			
			
			FedericoFavotto ha scritto:Comunque mescola SEMPRE le bottiglie, anche se l'hai dosato 1 minuto prima in un altro acquario.
Si depositano facilmente i fertilizzanti
quoto in pieno e sottolineo
SBATTERE ENERGICAMENTE LE BOTTIGLIE altrimenti all'inizio fertilizziamo solo con 
l' acqua e poi con dosi massicce di fertilizzante e non ci renderemo mai conto di quanta "roba" mettiamo realmente in vasca, stessa regola anche per il rinverdente etc. ( quelli comprati e già preparati)
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gerry per il messaggio: 
- Bertocchio (17/05/2016, 22:48)
 
	 
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 17/05/2016, 22:49
			
			
			
			
			Gerry ha scritto:FedericoFavotto ha scritto:Comunque mescola SEMPRE le bottiglie, anche se l'hai dosato 1 minuto prima in un altro acquario.
Si depositano facilmente i fertilizzanti
quoto in pieno e sottolineo
SBATTERE ENERGICAMENTE LE BOTTIGLIE altrimenti all'inizio fertilizziamo solo con 
l' acqua e poi con dosi massicce di fertilizzante e non ci renderemo mai conto di quanta "roba" mettiamo realmente in vasca, stessa regola anche per il rinverdente etc. ( quelli comprati e già preparati)
 
Si si, quello l'ho fatto anche se con la bottiglia di ferro chelato è un po più difficile perché fa subito schiuma e c'è poca possibilità di agitare la bottiglia.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 17/05/2016, 23:01
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:Si si, quello l'ho fatto anche se con la bottiglia di ferro chelato è un po più difficile perché fa subito schiuma e c'è poca possibilità di agitare la bottiglia.
Per il ferro (diciamo, che è meno importante ma serve lo stesso)  come ho scritto in precedenza vasca rosè.
Per risolvere:
Sto cercando certi aghi lunghissimi (servono per fertilizzare il fondo) ricordo di averli visti anche su qualche sito cinese a poco prezzo ma non ricordo dove e non riesco piu' a trovarli 

  Sarebbe il top sia per fertilizzare il fondo che per prelevare i concimi)
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 17/05/2016, 23:14
			
			
			
			
			Gerry io per il fondo ho fatto così  

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 17/05/2016, 23:22
			
			
			
			
			Monica ha scritto:Gerry io per il fondo ho fatto così 

 
Uno l'ho costruito anch io con un tubo in pvc lungo 35cm con un'ago, quello per gonfiare i palloni ( cosi non mi bagno i gomiti 

  )
poi.. avendo un diametro interno di oltre 3mm le quantità non sono facilmente identificabili e  tende a gocciolare...  diciamo "non è il top"
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 18/05/2016, 8:33
			
			
			
			
			Monica ha scritto:Gerry io per il fondo ho fatto così  

 
Scusam Monica, avevo già visto questo sistema ma perché utilizzare una siringa invece di immettere direttamente in acqua il ferro? Ha più efficacia?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 18/05/2016, 10:45
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:Monica ha scritto:Gerry io per il fondo ho fatto così  

 
Scusam Monica, avevo già visto questo sistema ma perché utilizzare una siringa invece di immettere direttamente in acqua il ferro? Ha più efficacia?
 
si usa per quelle piante molto esigenti,tipo l'Alternanthera 
 
 
Si può anche usare un chiodo sotto... leggi quì
Ferro - Fertilizzanti per acquario
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 18/05/2016, 13:18
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Bertocchio ha scritto:Monica ha scritto:Gerry io per il fondo ho fatto così  

 
Scusam Monica, avevo già visto questo sistema ma perché utilizzare una siringa invece di immettere direttamente in acqua il ferro? Ha più efficacia?
 
si usa per quelle piante molto esigenti,tipo l'Alternanthera 
 
 
Si può anche usare un chiodo sotto... leggi quì
Ferro - Fertilizzanti per acquario 
Si cicerchia avevo letto quel testo ma avevo capito che le piante rosse (ed io ne ho) sono più esigenti delle altre ma pensavo che bastasse usare il metodo della colorazione. Invece da quello che ho capito da Monica serve una integrazione al ferro che già verso liquido in acquario (circa 3 ml su 100 lt), pompandone altro in aggiunta sotto le piante più esigenti? Correggimi se sbaglio.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 18/05/2016, 13:39
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:Correggimi se sbaglio.
non sbagli....infatti ti volevo far notare il metodo del chiodo 

	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 18/05/2016, 14:23
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Bertocchio ha scritto:Correggimi se sbaglio.
non sbagli....infatti ti volevo far notare il metodo del chiodo 

 
Ora è tutto chiaro. Allora mi sa che stasera mi toccherà dare una pompatina di ferro alle mie alternantera reineikii mini e mi sa anche alla limnophila. Ricevuto.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Marcooo88 e 5 ospiti