
^:)^
Nella mia analisi voglio lasciare fuori tutti i titoli più vecchi e famosi. Di molti si è gia parlato e comunque il confronto sarebbe impari, sia nei film che nelle serie (basta guardare qui sopra). Quindi parlerò di ciò che ho visto negli ultimi anni.
Nelle serie "impegnate" si sono viste buone idee, tranne il fatto che sono godibili solo nelle prime stagioni, poi diventano un minestrone riscaladato. Mi vengono in mente
Dottor House o
Dexter. Fa forse eccezione
The Mentalist che porta avanti un filo logico legato allla cattura e all'uccisione di John il Rosso. L'unica che sono riuscito a seguire in questi anni con una certa continuità è
Grace Anatomy, ma non chiedetemi il perchè, non lo so neanch'io
Le sitcom, specie se un po surreali, reggono meglio (
Big Bang Theory e
La vita secondo Jim su tutte), ma impallidiscono di fronte a grandi capolavori del passato:
i Gefferson, Sanford and Son, i Robinson,...............
Per Quanto riguarda i film, anche qui inutile citare i Wachowski, Tarantino, i fratelli Coen (avete scordato di citare
Fratello, dove sei?, il mio preferito

) e gli altri pezzi da novanta.
Da mesi vado blaterando che
Jack Reacher è il più bel action thriller degli ultimi anni, ma nessuno mi ascolta

Recitato alla perfezione, attori in grande spolvero, ottimi dialoghi, ottima fotografia, trovate geniali
La serie ispirata a
Jason Bourne mi è piaciuta molto, ma nel genere preferisco
The Shooter.
Parlando di miti mi viene in mente Clint Eastwood. Anche qui il gioco è facile, ma di tutti i film che ha diretto e/o interpretato negli ultimi anni, un posto speciale nel mio cuore lo merita
Ancora in Gioco :x
Di supereroi Marvel e DC se ne parla e se ne sparla, perciò mi butto sulle graphic novel e le piccole produzioni:
RED (ma solo il primo),
Hellboy, Watchmen, Sin City, Unbrekable, Hancock... perfino
Wanted, che è stato stroncato dalla critica!
Ma dico,
V per Vendetta, vogliamo parlarne?!
Pulp, per non fare sempre i soliti nomi,
Bitch Slap e
Slevin.
Della mia personale videoteca, sempre parlando di titoli non molto famosi o famigerati, cito
The Road (molto "tosto", forse troppo!),
A History of Violence, Limitless, The Blind Side. Tra i titoli Made in Italy,
Le Conseguenze dell'Amore e
Una Vita Tranquilla, entrambe con Toni Servillo.
Tra le commedie romantiche, le mie preferite sono
Amici di Letto, Crazy stupid Love, Love Actually.
Tra i film visti recentemente che meritano, cito
Sicario e
La Grande Scommessa.
Infine, menzione d'onore alla trilogia
Una Notte da Leoni
Ho scritto troppo?! Credetemi, mi sono trattenuto
