Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Rob75 ha scritto:Col cambio ha eliminato molti nutrienti in eccesso. Con tre giorni di buio, l'acquario è come se ripartisse da zero ...se le piante rispondono subito non dovrebbe avere problemi
Infatti, concordo ... stiamo parlando praticamente di un acquario appena allestito e già stracaricato di fertilizzanti ... di piante bloccate perchè appena inserite e che difficilmente si riprenderanno visto che sono già state completamente soffocate dalle alghe ...
In questo caso non c'è nulla da preservare (tanto meno la flora batterica che ancora non c'è) se non proprio le piante per evitare di ricomprarne di nuove ...
Ha perso una settimana di maturazione certo, ma poco importa se questa volta inizia col piede giusto ( aprendo per esempio un topic in fertilizzazione e facendosi seguire per bene adesso )
Filamentose e ciano non è che siano un pegno da pagare inevitabilmente, non è mica detto che debba vederle per forza, basta fare le cose con estrema calma e nel modo giusto e in ogni caso poi non saranno un problema di cui preoccuparsi più del dovuto
Le piante difficilmente si riprederenno perche??
La cabomba é stata quella piu colpita e eliminata.
Egeria densa no..giusto qualche ciuffetto di filamentose..perché aprire un topic nuovo in fertilizzazione ora.
Non conviene aspettare che siano le piante ad andare in carenza x riprendere la fertilizzazione?
Con una ripresa lenta e giusta questa volta però
Re: disastro filamentose
Inviato: 02/06/2016, 19:13
di cicerchia80
Io non sono daccordo con voi sulla iperfertilizzazione che dite
Il fosforo se lo poteva risparmiare....ma l'azoto ureico dove lo avete visto???
Quel poco magnesio che ha lo ha messo con il PMDD.....
Il potassio è anche inferiore alla prima dose consigliata....e 10ml di ferro in tutti quei litri mi sembrano anche pochi
Fate voi...
Re: disastro filamentose
Inviato: 02/06/2016, 20:14
di Rox
Shadow ha scritto:Partendo da 100 di rubinetto direi che c'è troppa roba. O le condutture son vecchie o hai esagerato molto col fertilizzante.
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Il rapporto tra calcio e magnesio dovrebbe essere 4:1 o 5:1; con quella fertilizzazione siamo passati ad 1:1.
In più abbiamo il Manado...
Praticamente, siamo di fronte all'unico acquario dove c'è più magnesio che calcio.
Re: disastro filamentose
Inviato: 02/06/2016, 20:38
di reartu76
Rox ha scritto:
Shadow ha scritto:Partendo da 100 di rubinetto direi che c'è troppa roba. O le condutture son vecchie o hai esagerato molto col fertilizzante.
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Il rapporto tra calcio e magnesio dovrebbe essere 4:1 o 5:1; con quella fertilizzazione siamo passati ad 1:1.
In più abbiamo il Manado...
Praticamente, siamo di fronte all'unico acquario dove c'è più magnesio che calcio.
Quindi ??
Re: disastro filamentose
Inviato: 02/06/2016, 21:00
di Nijk
reartu76 ha scritto:perché aprire un topic nuovo in fertilizzazione ora.
Per risolvere nel modo appropriato il tuo problema, non farti andare in confusione e per una tua maggiore comodità.
Hai due vie tra cui scegliere:
1- restare così come sei adesso e aspettare.
2- fare come ti è stato detto ad inizio topic e ripartire da capo.
Ma:
Rob75 ha scritto: scegli o l'una o l'altra, non un po dell'una e un po dell'altra altrimenti fai ancora più danni
Lascia perdere le carenze al momento, non ha nessun senso guardarle, le piante hanno prima bisogno di ambientarsi e di cominciare a crescere, per ora consumeranno le loro riserve interne e si adegueranno alle nuove condizioni, noi dobbiamo solo cominciare a farle crescere tutte e bene ed aumentare piano piano la massa vegetale presente in vasca ( in 180 litri hai 4 piante ... sono poche adesso ma in futuro potranno essere anche molte grazie alle potature che farai )
Qui in alghe possiamo dirti perchè ti sono venute le alghe e come limitarle, in fertilizzazione sarà possibile indirizzarti al meglio sui tempi e i dosaggi degli elementi nutritivi, valutando bene però anche tante altre cose
Re: disastro filamentose
Inviato: 02/06/2016, 21:09
di cicerchia80
Rox ha scritto:essere 4:1 o 5:1; con quella fertilizzazione siamo passati ad 1:1.
In più abbiamo il Manado...
sai che la JBL ha dichiarato che il Manado rilascia calcio,non magnesii???
I nostri test sono giocattoli e vabbé,ma se tanto mi da tanto 4 punti di GH sono solo calcio
Ricordo lo sbalzo di conducibilità con solo 10ml di potassio in 180 litri....mi tiro fuori
Re: disastro filamentose
Inviato: 03/06/2016, 0:04
di Rob75
reartu76 ha scritto:Ho da poco piu di 10 giorni avviato acquario
X una settimana non ho toccato nulla.
Poi sono partito a fertilizzare con Pdm
Forse esagerando con il fosforo visto che gia avevo un accenno di filamentose.
Vi comunico le dose immesse
27 maggio
10 ml Magnesio
10 ml Potassio
1 ml Rinverdente
2 ml Ferro 2 ml Fosforo
Il 29 eseguo i test con i reagenti
Aggiuno lo stesso giorno vedendo dai test delle carenze
8 ml Ferro
5 ml Rinverdente 2 ml Fosforo
Il giorno dopo le filamentose sono esplose a dismisura
cicerchia80 ha scritto:Io non sono daccordo con voi sulla iperfertilizzazione che dite
Il fosforo se lo poteva risparmiare....ma l'azoto ureico dove lo avete visto???
Qui
20160603000013.png
Che non sarebbe neanche tantissimo in un acquario ben avviato, ma in questo che ha solo 10 giorni...
Le filamentose sono sempre sintomo di un eccesso di azoto...o meglio, azoto inutilizzato
Re: disastro filamentose
Inviato: 03/06/2016, 1:25
di cicerchia80
Rob75 ha scritto:Che non sarebbe neanche tantissimo in un acquario ben avviato, ma in questo che ha solo 10 giorni...
Le filamentose sono sempre sintomo di un eccesso di azoto...o meglio, azoto inutilizzato
Rob......te Ragione
Che aveva anche l'urea non lo ricordavo.....eppure ho finito già un flacone quasi
Re: disastro filamentose
Inviato: 03/06/2016, 1:30
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:Rob......te RagioneChe aveva anche l'urea non lo ricordavo.....eppure ho finito già un flacone quasi
Hanno cambiato?
Prima era 5% ammoniacale... ne sono sicuro! :-\
Re: disastro filamentose
Inviato: 03/06/2016, 1:40
di Rob75
Questo flacone l'ho comprato più di un anno fa
Può darsi che abbiano cambiato l'azoto ammoniacale con l'urea per avere un rilascio più sul lungo termine