alessio0504 ha scritto:Con 3 bolle
3 bolle al minuto in un 320 litri mi sembrano comunque poche quanto niente, venturi o non venturi ... ma se dici che hai CO
2 sufficiente bisogna crederti ...
alessio0504 ha scritto:L'equilibrio non penso si possa trovare in una settimana
Ci vogliono mesi non settimane per trovare "l'equilibrio", ma per mantenere un pH stabile è questione di qualche giorno, se nel tuo acquario un giorno è 6.8, l'altro 7, e poi l'altro ancora 7.4 vuol dire che abbiamo necessità di risolvere questa cosa al più presto.
alessio0504 ha scritto:Ma non è che mi tiri indietro se c'è qualcosa da capire e da imparare
Al di là delle cose che noi possiamo dirti, e con piacere, le nozioni più importanti che stai imparando veramente sono solo quelle che stai assimilando stando dietro
al tuo acquario
Sarebbe peraltro un errore da parte tua pensare il contrario, la cosa bella di un forum come questo è solo che è possibile scambiare, confrontare e discutere delle esperienze reciproche, senza la presunzione o la necessità di insegnare nulla a nessuno, io se volessi riprodurre fedelmente il tuo acquario, ad esempio, non ne sarei capace, non riuscirei mai a farlo preciso e identico al tuo, ci sono nozioni e indicazioni di base che è bene conoscere, certo, ma il resto ce lo devi mettere necessariamente tu
alessio0504 ha scritto:Che il problema sia troppa vegetazione (mai avuta così tanta prima di ora) che consuma molto ossigeno durante la notte?
No, altrimenti gli acquari olandesi sarebbero stati dei cimiteri di pesci
alessio0504 ha scritto:Escluderei per ora l'ipotesi di smontare tutto e mettere un diffusore, che mi sembra ancor più drastica
Ok, continuiamo in questo modo allora.
alessio0504 ha scritto: Si tenta con un semplice aumento della portata o c'è necessità più che altro di movimentare la superficie?
Aumentando la portata e tendendo sempre il getto di uscita del "venturi" direzionato verso il fondo non risolvi.
Aumentando la portata e tenendo il getto del "venturi" verso la superficie non avresti più "l'effetto venturi" desiderato, quindi tanto vale la pena smontare tutto e far lavorare il filtro per come è stato progettato.
Inoltre se non ho capito male, ma correggimi se sbaglio, hai un tubo particolarmente lungo, che inevitabilmente riduce la portata del filtro e il movimento dell'acqua, qualsiasi pompa di un qualsiasi filtro è costruita per spingere in un certo modo se utilizzata secondo le indicazioni di fabbricazione, nel momento in cui andiamo a modificare alcune condizioni dobbiamo mettere in preventivo che l'efficienza complessiva, a livello di movimentazione dell'acqua, ne risente e di molto nel tuo caso.
alessio0504 ha scritto:c'è necessità più che altro di movimentare la superficie? Se sì come mi consigliate di farlo?
O con l'uscita originale del filtro o con una pompa di movimento o con un aeratore.
In tutto questo comunque al momento, dai dati aggiornati nel tuo profilo,
escluderei assolutamente l'ipotesi di troppa CO2, perchè anzi, visto il valore del pH e del KH, sei scarso di CO
2 e dovresti al limite piuttosto aumentarla.
Inoltre bisogna fare anche qualche altra considerazione sulle piante, avessi realmente tanta CO
2 disciolta da far andare i pesci in difficoltà le piante di giorno avrebbero dovuto "perlare" da paura e avresti dovuto vedere acqua frizzante in vasca, ma con 5 ore di fotoperiodo al momento credo sia più probabile che riescano a vegetare in modo più o meno sufficiente.
L'ossigeno probabilmente potrebbe non essere sufficiente anche per questo motivo, al di là se fotosintezzano o meno le piante in questo momento ... senza perling e senza un'adeguato movimento dell'acqua è probabile che in 320 litri di vasca puoi avere delle zone più ossigenate ed altre invece più "stagnati" e con livelli d'ossigeno più bassi.
