Domanda sul pH.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di alessio0504 » 05/06/2016, 15:04

Sinceramente il ragionamento mi torna ma con l'uscita del filtro vicina al fondo, per rendere efficiente in venturi, movimentare la superficie con quello mi pare arduo...
Se me lo consigliate comunque provo! ;)
Anche oggi/domani volendo.

Che il problema sia la mancanza di ossigeno notturna mi pare evidente. E il problema fondamentalmente è solo questo. Con 3 bolle al minuto il pH è stabile e non credo sia un problema quello. Scende solo di pochi decimi con questa concentrazione di CO2!

Domani voglio sfoltire un po' (o Myriophyllum o Egeria, devo vedere).
Che il problema sia troppa vegetazione (mai avuta così tanta prima di ora) che consuma molto ossigeno durante la notte? :-\
C'è anche da considerare che il fotoperiodo è corto per adesso (5 ore a pieno regime, 6-7 ore considerando a a e tramonto). Non lo sto aumentando per tenere testa alle alghe.

Non mi piace modificare troppo le cose in vasca. Ma non è che mi tiri indietro se c'è qualcosa da capire e da imparare. E spero di riuscirci in fretta per poi lasciare in pace piante, pesci e batteri!
L'equilibrio non penso si possa trovare in una settimana con le mie piante così rapide e in una vasca di queste dimensioni. Cerco di fare meno errori possibile e mi affido ai vostri consigli! :)

Escluderei per ora l'ipotesi di smontare tutto e mettere un diffusore, che mi sembra ancor più drastica. Si tenta con un semplice aumento della portata o c'è necessità più che altro di movimentare la superficie? Se sì come mi consigliate di farlo?

P. S. Grazie a tutti! :x
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53709
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di cicerchia80 » 05/06/2016, 15:34

alessio0504 ha scritto:Sinceramente il ragionamento mi torna ma con l'uscita del filtro vicina al fondo, per rendere efficiente in venturi, movimentare la superficie con quello mi pare arduo...
Se me lo consigliate comunque provo!
Anche oggi/domani volendo.
comunque movimenti l'acqua creando ossigeno.. prova
Quello di Nijk è sicuramente piu salutare per i pesci....ma 3 bolle al minuto @-)
Io farei adattare i pesci :ymdevil:
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di alessio0504 » 05/06/2016, 15:38

Ora aumento un po' la portata e vediamo che succede. Tanto domani son di festa e se serve posso attaccare la lampada UV se vedo movimenti strani!!!

Cerco un equilibrio ma avendo zero esperienza vado a senso più che altro. E mi affido ai vostri consigli.
Per esempio aumentare la portata non mi convince a livello teorico. Ma se lo dice Cicerchia che l'ossigenazione ci guadagna lo faccio!
Un video se riesco ve lo faccio. Solo che servirebbe un po' link per mostrar bene il comportamento dei pesci!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di Nijk » 05/06/2016, 15:40

alessio0504 ha scritto:Con 3 bolle
3 bolle al minuto in un 320 litri mi sembrano comunque poche quanto niente, venturi o non venturi ... ma se dici che hai CO2 sufficiente bisogna crederti ...
alessio0504 ha scritto:L'equilibrio non penso si possa trovare in una settimana
Ci vogliono mesi non settimane per trovare "l'equilibrio", ma per mantenere un pH stabile è questione di qualche giorno, se nel tuo acquario un giorno è 6.8, l'altro 7, e poi l'altro ancora 7.4 vuol dire che abbiamo necessità di risolvere questa cosa al più presto.
alessio0504 ha scritto:Ma non è che mi tiri indietro se c'è qualcosa da capire e da imparare
Al di là delle cose che noi possiamo dirti, e con piacere, le nozioni più importanti che stai imparando veramente sono solo quelle che stai assimilando stando dietro al tuo acquario ;)
Sarebbe peraltro un errore da parte tua pensare il contrario, la cosa bella di un forum come questo è solo che è possibile scambiare, confrontare e discutere delle esperienze reciproche, senza la presunzione o la necessità di insegnare nulla a nessuno, io se volessi riprodurre fedelmente il tuo acquario, ad esempio, non ne sarei capace, non riuscirei mai a farlo preciso e identico al tuo, ci sono nozioni e indicazioni di base che è bene conoscere, certo, ma il resto ce lo devi mettere necessariamente tu ;)
alessio0504 ha scritto:Che il problema sia troppa vegetazione (mai avuta così tanta prima di ora) che consuma molto ossigeno durante la notte?
No, altrimenti gli acquari olandesi sarebbero stati dei cimiteri di pesci :-?
alessio0504 ha scritto:Escluderei per ora l'ipotesi di smontare tutto e mettere un diffusore, che mi sembra ancor più drastica
Ok, continuiamo in questo modo allora.
alessio0504 ha scritto: Si tenta con un semplice aumento della portata o c'è necessità più che altro di movimentare la superficie?
Aumentando la portata e tendendo sempre il getto di uscita del "venturi" direzionato verso il fondo non risolvi.
Aumentando la portata e tenendo il getto del "venturi" verso la superficie non avresti più "l'effetto venturi" desiderato, quindi tanto vale la pena smontare tutto e far lavorare il filtro per come è stato progettato.
Inoltre se non ho capito male, ma correggimi se sbaglio, hai un tubo particolarmente lungo, che inevitabilmente riduce la portata del filtro e il movimento dell'acqua, qualsiasi pompa di un qualsiasi filtro è costruita per spingere in un certo modo se utilizzata secondo le indicazioni di fabbricazione, nel momento in cui andiamo a modificare alcune condizioni dobbiamo mettere in preventivo che l'efficienza complessiva, a livello di movimentazione dell'acqua, ne risente e di molto nel tuo caso.
alessio0504 ha scritto:c'è necessità più che altro di movimentare la superficie? Se sì come mi consigliate di farlo?
O con l'uscita originale del filtro o con una pompa di movimento o con un aeratore.

In tutto questo comunque al momento, dai dati aggiornati nel tuo profilo, escluderei assolutamente l'ipotesi di troppa CO2, perchè anzi, visto il valore del pH e del KH, sei scarso di CO2 e dovresti al limite piuttosto aumentarla.

Inoltre bisogna fare anche qualche altra considerazione sulle piante, avessi realmente tanta CO2 disciolta da far andare i pesci in difficoltà le piante di giorno avrebbero dovuto "perlare" da paura e avresti dovuto vedere acqua frizzante in vasca, ma con 5 ore di fotoperiodo al momento credo sia più probabile che riescano a vegetare in modo più o meno sufficiente.
L'ossigeno probabilmente potrebbe non essere sufficiente anche per questo motivo, al di là se fotosintezzano o meno le piante in questo momento ... senza perling e senza un'adeguato movimento dell'acqua è probabile che in 320 litri di vasca puoi avere delle zone più ossigenate ed altre invece più "stagnati" e con livelli d'ossigeno più bassi.
:-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di alessio0504 » 05/06/2016, 16:37

Allora temo di essermi spiegato male. La CO2 non è ottimale adesso! Ma...
Ho messo il tubo verticale all'uscita del filtro perché il venturi non dava i risultati sperati. Dopo questa modifica in 2 giorni il pH è sceso da 7.5 a 6.7.
I pesci hanno iniziato a boccheggiare e pensavamo fosse per il repentino abbassamento del pH.
Ora ho sistemato la CO2 a 3 bolle a minuto da qualche giorno e il pH si è stabilizzato a 6.9. Può variare di 0.1 più o meno a seconda del momento della giornata (inizio o fine fotoperiodo) ma questo credo sia normale.

Però a questo punto il problema non è il pH ma l'ossigeno che viene a mancare la notte.
Appena si accendono le luci la situazione è questa:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Video brutto fatto al volo, ma si vede cosa succede! ;)

Dopo un paio d'ore invece i pesci respirano normalmente.

Non so se il problema sia la CO2 o se sia da ricercare altrove. Forse con l'uscita del filtro più in basso il venturi va molto meglio ma allo stesso tempo ho meno movimento superficiale ed il problema è quello.
Però prima di abbassare ulteriormente il pH (ed ottenere quello che ho in mente, e adatto ai pesci) dando la giusta quantità di CO2 per le piante, vorrei risolvere questa cosa della respirazione dei pinnuti.

Una pompa di movimento, che secondo me potrebbe essere una soluzione, però non ce l'ho...
Quindi sono in impasse! Vorrei uscirne modificando il meno possibile, visto che il meccanismo sembra funzionare e l'unico problema (anche se non lieve) è questo!

In alternativa potrei vedere che succede ad aggiungere una U al tubo. In modo che l'acqua faccia il suo percorso in verticale sciogliendo la CO2 ma che poi venga "sparata" verso l'alto movimentando la superficie. Il venturi sarebbe meno efficace ma magari comunque sufficiente, e magari si rimedierebbe al problema ossigeno... :-?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di FedericoF » 05/06/2016, 16:47

Per me è semplicemente perché le piante durante il foto periodo non producono abbastanza ossigeno. Cioè quello che fanno non è sufficiente a resistere a tutte le ore di buio.
Intendo, non è troppa la CO2, è troppo poco l'ossigeno.
È che sei a foto periodo ridotto, ma se avessi 9 ore il mio consiglio sarebbe stato: aumenta la CO2! In modo che le piante durante il foto periodo portino l'ossigeno a saturazione anche se ci son 60 pesci.

Però hai foto periodo ridotto quindi questa strada non è percorribile.
In ogni caso incrociando pH e KH quanto risulta di CO2? I pesci boccheggiano a concentrazioni elevate, irraggiungibili con 3 bolle al minuto secondo me. Soprattutto in 320 litri
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di alessio0504 » 05/06/2016, 16:54

No ma infatti la CO2 ora è scarsa!
L'ho diminuita perché temevamo che questo andare a galla dei Corydoras e la respirazione accelerata degli Hyphessobrycon fossero dovute alla troppa CO2 e al conseguente pH abbassato troppo in fretta.
Posso aumentare la portata e a questo punto forse aumentare anche la concentrazione di CO2 non aggraverebbe la situazione, ma la migliorerebbe...
Se ne ho troppa non va bene ma se ne ho poca le piante non producono l'ossigeno che produrrebbero con la CO2 ottimale e questo viene a mancare nelle ore notturne... È un'ipotesi che mi sembra reggere...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di Nijk » 05/06/2016, 16:58

alessio0504 ha scritto:I pesci hanno iniziato a boccheggiare e pensavamo fosse per il repentino abbassamento del pH
Questo di sicuro può essere un problema, anzi i pesci avrebbero potuto rimanerci anche stecchiti.
alessio0504 ha scritto:Ora ho sistemato la CO2 a 3 bolle a minuto da qualche giorno e il pH si è stabilizzato a 6.9. Può variare di 0.1
Ok allora hai risolto per il pH, perfetto, poi piano piano ti porti sui livelli di CO2 desiderati, benissimo.
alessio0504 ha scritto:Video brutto fatto al volo, ma si vede cosa succede!

Dopo un paio d'ore invece i pesci respirano normalmente.
alessio0504 ha scritto:Appena si accendono le luci la situazione è questa:
.
Dal video i pesci mi sembrano nuotare correttamente e stare bene, io non vedo problemi sinceramente ~x(
Non è che li alimenti la mattina appena si accendono le luci e quindi è per questo che sembrano come aspettare che butti qualcosa in acqua ?
Non è che all'inizio erano spaventati mentre ora si sono abituati ed escono più tranquillamente?

Io ti dico, valutiamo prima bene il problema nello specifico che riscontri con i pesci e poi solo successivamente metti mano di nuovo a qualcosa e fai tutte le modifiche che ritieni opportune ( tubo a U ecc ~x( ), solo questo, spesso si va per migliorare e si peggiorano solo le cose, per questo è meglio non toccare nulla molte volte ... soprattutto quando si parte a mille ed anche da presupposti sbagliati ... non è che se c'è più CO2 c'è meno ossigeno, le cose non sono in questa diretta correlazione tra di loro ...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di alessio0504 » 05/06/2016, 17:07

Il cibo a luci appena accese non l'ho mai dato. E soprattutto i Corydoras mi vanno a galla ora, ma quando mangiano tra qualche ora non vengono su, stanno sul fondo.
Gli Hyphessobrycon invece respirano molto, molto, molto velocemente. Se guardi nel video si vede. Nelle ore successive, e di normale, praticamente non si vede che respirano da quanto è lenta.. Se vuoi dopo ti faccio un altro video quando respirano "normalmente"!

La CO2 non è mai stata troppa. Sono stato attento a questo, partendo piano. Il pH a 6.6/6.7 sarebbe perfetto. E non sono mai sceso sotto 6.8.
Solo che il pensiero vedendo la respirazione accelerata è stato: "il pH ora è quasi perfetto ma 0.9 di differenza di pH in 3 giorni forse è un cambiamento troppo brusco per i pesci. Meglio calare la CO2 e poi aumentarla pian piano in modo che il pH scenda con gradualità...."!
Solo che alla luce dei fatti il pH non c'entra una mazza. È solo una questione di ossigeno.

Se io portassi il pH direttamente (sempre comunque a piccoli step quotidiani per non esagerare) a 6.8 le piante avrebbero più CO2 e forse produrrebbero più ossigeno nelle 7 ore di luce. E magari l'ossigeno non verrebbe a mancare nella notte... Può essere?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Domanda sul pH.

Messaggio di FedericoF » 05/06/2016, 17:15

alessio0504 ha scritto:Il cibo a luci appena accese non l'ho mai dato. E soprattutto i Corydoras mi vanno a galla ora, ma quando mangiano tra qualche ora non vengono su, stanno sul fondo.
Gli Hyphessobrycon invece respirano molto, molto, molto velocemente. Se guardi nel video si vede. Nelle ore successive, e di normale, praticamente non si vede che respirano da quanto è lenta.. Se vuoi dopo ti faccio un altro video quando respirano "normalmente"!

La CO2 non è mai stata troppa. Sono stato attento a questo, partendo piano. Il pH a 6.6/6.7 sarebbe perfetto. E non sono mai sceso sotto 6.8.
Solo che il pensiero vedendo la respirazione accelerata è stato: "il pH ora è quasi perfetto ma 0.9 di differenza di pH in 3 giorni forse è un cambiamento troppo brusco per i pesci. Meglio calare la CO2 e poi aumentarla pian piano in modo che il pH scenda con gradualità...."!
Solo che alla luce dei fatti il pH non c'entra una mazza. È solo una questione di ossigeno.

Se io portassi il pH direttamente (sempre comunque a piccoli step quotidiani per non esagerare) a 6.8 le piante avrebbero più CO2 e forse produrrebbero più ossigeno nelle 7 ore di luce. E magari l'ossigeno non verrebbe a mancare nella notte... Può essere?
Esatto! I corydoras vanno a galla perché non c'è ossigeno! Non per la troppa CO2.
Mettiamo che tu abbia 40 mg/l di CO2 (tanta) e un sacco di ossigeno, i corydoras non andrebbero in superficie, se invece quei 40 mg non vengono usati e l'ossigeno tende a 0 i corydoras vanno a mangiare l'ossigeno a galla.
Secondo me aumenta la CO2.
Vuoi la controprova? Spegnila del tutto, vedrai che comunque prima del fotoperiodo i pesci boccheggeranno. Almeno secondo me. Oppure non lo faranno solo perché si accontentano dell'ossigeno che trovano, tanto non c'è CO2 quindi tutta l'aria assimilata dalle branchie è solo ossigeno. L'esempio che ho fatto è estremizzato e anche sbagliato, ma il concetto è quello, manca ossigeno, non è troppa la CO2
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti