Allora faccio la taratura, non si sa mai.
Prendo la polverina, la sciolgo in un barattolo con acqua demineralizzata e con la vite lo metto al pH della soluzione?
PHmetro e conduttivimetro-consigli per l'acquisto
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: phmetro e conduttivimetro
si ma lascia passare 3-4 minuti prima di agire sulla vite che si assesti la misurazionegiosu2003 ha scritto:Allora faccio la taratura, non si sa mai.
Prendo la polverina, la sciolgo in un barattolo con acqua demineralizzata e con la vite lo metto al pH della soluzione?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: phmetro e conduttivimetro
Riprendo il topic per chiedere una cosa, phmetro e conduttivimetro come vanno tenuti (asciutti, bagnati...)?
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: phmetro e conduttivimetro
Il conduttimetro è molto più indifferente alle condizioni. Io lo scuoto come si faceva con i vecchi termometri e lo ripongo col suo tappo.
Il pHmetro invece si stara spesso. Per cercare di far durare la taratura uso questo metodo.
Metto nel tappo un po' di cotone bagnato di acqua d'osmosi. Poi tappo il pHmetro è giro intorno al tappo della pellicola trasparente, per non far passare aria e impedire che il cotone asciughi.
Quando uso il pHmetro lo sciacquo spento, prima e dopo la misurazione, in un bicchiere con acqua d'osmosi. Così non contamino il batuffolo di cotone bagnato.
Ogni tanto cambio il cotone e quando la pellicola è un po' strapazzata cambio anche quella!
Il pHmetro invece si stara spesso. Per cercare di far durare la taratura uso questo metodo.
Metto nel tappo un po' di cotone bagnato di acqua d'osmosi. Poi tappo il pHmetro è giro intorno al tappo della pellicola trasparente, per non far passare aria e impedire che il cotone asciughi.
Quando uso il pHmetro lo sciacquo spento, prima e dopo la misurazione, in un bicchiere con acqua d'osmosi. Così non contamino il batuffolo di cotone bagnato.
Ogni tanto cambio il cotone e quando la pellicola è un po' strapazzata cambio anche quella!

- Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
- giosu2003 (02/07/2016, 16:31)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti