conducibilità e riproduzione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di For » 14/06/2016, 18:07

Attendo la prova degli stupidi ;)
Sta a vedere che scopriamo un'altra "qualità" del prodotto in questione :-
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 15/06/2016, 9:33

For ha scritto:Attendo la prova degli stupidi ;)
Sta a vedere che scopriamo un'altra "qualità" del prodotto in questione :-
Allora , ieri sera ho fatto le prove "dello stupido" con tutti i prodotti seachem, la dose era di un ml in un litro di acqua RO con conducibilità a zero, ecco la classifica dei "conduttori":
1) seachem potassium , +190;
2) seachem nitro , +50;
3) seachem phosphorus , +35.
Tutti gli a altri prodotti hanno registrato un aumento nell'ordine dei +20, con trace c'è praticamente non aumenta nulla ...sarà acqua pura e basta ???
Che i fertilizzanti aumentino la conducibilità era ovvio, sono sali ! Considerando che la dose che ho utilizzato era davvero "da elefante", direi che il colpevole è qualcun'altro...
Intanto stasera cambio un 10 percento con acqua RO pura aggiunta goccia a goccia ( il mio impianto fa circa 8,5 litri ora, metto direttamente il tubo in vasca) e vediamo dai 640 attuali a quanto riesco a scendere.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/06/2016, 9:55

For ha scritto:Attendo la prova degli stupidi ;)
Sta a vedere che scopriamo un'altra "qualità" del prodotto in questione :-
Proseguo con la prova degli stupidì , ieri sera misurata 620 di conducibilità , poi cambiati 10 litri con sola RO
Stamattina i valori erano:
pH 6,7
Conducibilità 560

Ho dato da mangiare napuli e poi dosato phosphorus e nitro come da protocollo seachem,
Stasera vediamo che valori ho.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di Rox » 16/06/2016, 12:22

Ragazzi, credo che vi sia sfuggito un passaggio. ;)
Lo ha notato solo Federico, che ha risposto nella prima pagina del topic, ma mi sembra che non abbia avuto seguito.
  • GiovAcquaPazza ha scritto:acqua ricostruita a conducibilità 420 ( che corrisponde al KH 4 con sali dennerle)
Sui sali Dennerle c'è un interessante topic di qualche mese fa, comunque non è che cambi molto tra le varie marche.

L'acqua dei cambi di Giov, usata ogni 3-4 giorni, contiene circa 100 mg/litro di sodio. :-s
Altro che "sciacquare le Artemia"! :))
A differenza del potassio e del magnesio, che vengono assorbiti dalle piante, quel sodio si accumula costantemente, cambio dopo cambio.

Non ho idea di quanto possa essercene, in questo momento, ma per fortuna gli scalare li hanno trovati anche in acque salmastre.
Se avesse avuto i ramirezi... :ympray: O:-)
Il vero problema riguarda le piante, in questo momento.

Giov, dovresti smetterla di andare dietro a quelle fregature commerciali.
Il loro obiettivo non è il tuo acquario, ma il tuo bancomat. $-)
Qualsiasi acqua del rubinetto, perfino quella di Roma a GH 20, è comunque preferibile a quella che ottieni con i sali chimici, di qualunque marca siano.

Nell'acqua che hai, i fertilizzanti non fanno che accentuare il problema, perché le piante sono bloccate dal sodio e non assorbono nulla.
Questo spiega anche l'arrivo delle alghe... E speriamo che il Gravelit non sia compromesso.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
For (16/06/2016, 12:37) • GiovAcquaPazza (16/06/2016, 15:36)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/06/2016, 15:41

Analisi acqua ferrara
Rox ha scritto:Qualsiasi acqua del rubinetto, perfino quella di Roma a GH 20, è comunque preferibile a quella che ottieni con i sali chimici, di qualunque marca siano.
Posso bestemmiare rox ?

Questa vasca deve durare ancora 2-3 mesi poi la svuoto, quella nuova ancora deve partire , a sto punto pensavo a due strade:
1) Utilizzo acqua del rubinetto di ferrara e riempio tagliandola con RO ( ho l'impianto);
2) solo RO ricostruita con sali fatti da me, ho a casa un kg di bicarbonato di potassio, mi procuro calcio e magnesio e faccio ali il chimico !
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di FedericoF » 16/06/2016, 17:02

GiovAcquaPazza ha scritto:Analisi acqua ferrara
Rox ha scritto:Qualsiasi acqua del rubinetto, perfino quella di Roma a GH 20, è comunque preferibile a quella che ottieni con i sali chimici, di qualunque marca siano.
Posso bestemmiare rox ?

Questa vasca deve durare ancora 2-3 mesi poi la svuoto, quella nuova ancora deve partire , a sto punto pensavo a due strade:
1) Utilizzo acqua del rubinetto di ferrara e riempio tagliandola con RO ( ho l'impianto);
2) solo RO ricostruita con sali fatti da me, ho a casa un kg di bicarbonato di potassio, mi procuro calcio e magnesio e faccio ali il chimico !
Mmm, quella del tuo rubinetto dovresti tagliarla almeno a metà, in modo da arrivare a circa 7/8 di sodio, che è sotto il limite. Ma non so se dopo le durezze siano troppo basse.

Ricostruire l'acqua non mi sembra una soluzione facile, poi ti mancherebbero parecchi elementi traccia.
Se invece compri bottiglie d'acqua al supermercato? Magari fai parte acqua del supermercato con sodio basso, parte acqua di rubinetto e il resto RO. Che ne so, 1/4 bottiglia, 1/4 rubinetto 1/2 RO
Però secondo me, mezza rubinetto e mezza Ro è la soluzione più semplice, il sodio va abbastanza sotto per non creare problemi e hai elementi traccia, non ti rompi le palle a fare il chimico ecc ecc

Aspetta gli esperti in acqua, ti consiglio di aprire un topic in chimica, così riesci a sapere qual è l'acqua giusta da usare :-bd :-bd

(Senza complicarti la vita a fare pozioni ovviamente :)) )
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/06/2016, 17:28

FedericoFavotto ha scritto:Aspetta gli esperti in acqua, ti consiglio di aprire un topic in chimica, così riesci a sapere qual è l'acqua giusta da usare
Siamo già in chimica Federico :))
Acqua in bottiglia manco morto, per ricostruire ho già il bicarbonato di potassio , mi serve un esperto per capire il resto se va bene, oppure se comprare qualcos'altro.
Il rubinetto poi la dovrei comunque trattare con il biocondizionatore ???
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di Rox » 16/06/2016, 17:49

GiovAcquaPazza ha scritto:Utilizzo acqua del rubinetto di ferrara e riempio tagliandola con RO ( ho l'impianto)
L'impianto di RO... mettilo sul mercatino! ;)

Quei 15 mg di sodio, nel tuo acquedotto, sarebbero un problema se avessi certe specie "con la puzza sotto il naso", chessò... Ludwigia inclinata, Cabomba furcata... ma con le piante che hai nel profilo sono accettabilissimi.
Stesso discorso per i pesci; non è che allevi gli Apistogramma macmasteri.

Due terzi degli acquariofili italiani darebbero un occhio, per avere l'acquedotto che hai tu... e soprattutto i loro scalare. :-bd
E' incredibile che uno come te, con una simile fortuna, si sia comprato l'impianto RO con i sali chimici. :-??
Potenza del marketing... :ymdevil:
GiovAcquaPazza ha scritto:la dovrei comunque trattare con il biocondizionatore ???
Ti segnalo un mio post di due anni fa, sul biocondizionatore.
Divertiti. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di FedericoF » 16/06/2016, 17:52

Ti ha già risposto Rox sui biocondizionatori
GiovAcquaPazza ha scritto:Acqua in bottiglia manco morto, per ricostruire ho già il bicarbonato di potassio , mi serve un esperto per capire il resto se va bene, oppure se comprare qualcos'altro.
C'è lucazio che è esperto, ma non capisco perché insisti sul ricostruirla, che vantaggi ti porterebbe verso l'acqua in bottiglia? :-?? :-??

Inoltre come ha detto Rox già la tua acqua del rubinetto è soddisfacente
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di cicerchia80 » 16/06/2016, 18:15

Rox ha scritto:Ragazzi, credo che vi sia sfuggito un passaggio.
Lo ha notato solo Federico, che ha risposto nella prima pagina del topic, ma mi sembra che non abbia avuto seguito.
a me no.....ma da 420 a 640 in quattro giorni,manco se l'avesse fatta bollire quell'acqua :ymdevil:

Io resto dell'idea che la fertilizzazione gli dà un buon colpo ;)
Poi oh.....sodio precipitato,artemia,deiezioni.....tutto fà brodo,non ho avuro tempo di vedere tutto il pacchetto sachem cosa comprende,dato che.....
GiovAcquaPazza ha scritto:1) seachem potassium , +190;
2) seachem nitro , +50;
3) seachem phosphorus , +35.
Tutti gli a altri prodotti hanno registrato un aumento nell'ordine dei +20,
Con i numeri in mano a fare 2 conti è fattibile,ma ripeto,non ho avuto tempo....gli altri prodotti sono;1/2/3 flaconi....boh!!!

Che poi i sali creano eccesso di sodio si era detto dall'inizio
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Supernest e 9 ospiti