
Sta a vedere che scopriamo un'altra "qualità" del prodotto in questione

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Allora , ieri sera ho fatto le prove "dello stupido" con tutti i prodotti seachem, la dose era di un ml in un litro di acqua RO con conducibilità a zero, ecco la classifica dei "conduttori":For ha scritto:Attendo la prova degli stupidi![]()
Sta a vedere che scopriamo un'altra "qualità" del prodotto in questione
Proseguo con la prova degli stupidì , ieri sera misurata 620 di conducibilità , poi cambiati 10 litri con sola ROFor ha scritto:Attendo la prova degli stupidi![]()
Sta a vedere che scopriamo un'altra "qualità" del prodotto in questione
GiovAcquaPazza ha scritto:acqua ricostruita a conducibilità 420 ( che corrisponde al KH 4 con sali dennerle)
Posso bestemmiare rox ?Rox ha scritto:Qualsiasi acqua del rubinetto, perfino quella di Roma a GH 20, è comunque preferibile a quella che ottieni con i sali chimici, di qualunque marca siano.
Mmm, quella del tuo rubinetto dovresti tagliarla almeno a metà, in modo da arrivare a circa 7/8 di sodio, che è sotto il limite. Ma non so se dopo le durezze siano troppo basse.GiovAcquaPazza ha scritto:Analisi acqua ferrara
Posso bestemmiare rox ?Rox ha scritto:Qualsiasi acqua del rubinetto, perfino quella di Roma a GH 20, è comunque preferibile a quella che ottieni con i sali chimici, di qualunque marca siano.
Questa vasca deve durare ancora 2-3 mesi poi la svuoto, quella nuova ancora deve partire , a sto punto pensavo a due strade:
1) Utilizzo acqua del rubinetto di ferrara e riempio tagliandola con RO ( ho l'impianto);
2) solo RO ricostruita con sali fatti da me, ho a casa un kg di bicarbonato di potassio, mi procuro calcio e magnesio e faccio ali il chimico !
Siamo già in chimica FedericoFedericoFavotto ha scritto:Aspetta gli esperti in acqua, ti consiglio di aprire un topic in chimica, così riesci a sapere qual è l'acqua giusta da usare
L'impianto di RO... mettilo sul mercatino!GiovAcquaPazza ha scritto:Utilizzo acqua del rubinetto di ferrara e riempio tagliandola con RO ( ho l'impianto)
Ti segnalo un mio post di due anni fa, sul biocondizionatore.GiovAcquaPazza ha scritto:la dovrei comunque trattare con il biocondizionatore ???
C'è lucazio che è esperto, ma non capisco perché insisti sul ricostruirla, che vantaggi ti porterebbe verso l'acqua in bottiglia?GiovAcquaPazza ha scritto:Acqua in bottiglia manco morto, per ricostruire ho già il bicarbonato di potassio , mi serve un esperto per capire il resto se va bene, oppure se comprare qualcos'altro.
a me no.....ma da 420 a 640 in quattro giorni,manco se l'avesse fatta bollire quell'acquaRox ha scritto:Ragazzi, credo che vi sia sfuggito un passaggio.
Lo ha notato solo Federico, che ha risposto nella prima pagina del topic, ma mi sembra che non abbia avuto seguito.
Con i numeri in mano a fare 2 conti è fattibile,ma ripeto,non ho avuto tempo....gli altri prodotti sono;1/2/3 flaconi....boh!!!GiovAcquaPazza ha scritto:1) seachem potassium , +190;
2) seachem nitro , +50;
3) seachem phosphorus , +35.
Tutti gli a altri prodotti hanno registrato un aumento nell'ordine dei +20,
Visitano il forum: Supernest e 9 ospiti