Compagni per Neocaridine.

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di Luca.s » 23/06/2016, 16:56

MatteoR ha scritto:Nella prossima risposta, parleremo delle differenze cattività e natura
Apriamo il "super quark Matteo"! :D

Scherzi a parte, sarà che sbiadiscono se stressate, sarà perché le reputo (magari ad errore) più intelligenti delle Dafne, sarà quel che vuoi, io penso (e quindi mi comporto) diversamente difronte ad una Dafne o ad una caridina!
MatteoR ha scritto:Su quali criteri basi i giudizi sulla loro intelligenza?
Su come le vedevo nascondersi giorno e notte quando stavano assieme ai pulcher. Scommetto quello che vuoi che percepivano lo squalo dall'altro lato del filtro e ne avevano giustamente timore.

Posso dire lo stesso di una Dafne? Bo! Non so! :-??

Mi chiedo e ti chiedo, secondo te una caridina non è più intelligente di una Dafne? Secondo me la risposta è scontata,per questo non ci sta molto il paragone tra i due.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di Monica » 23/06/2016, 16:58

Ragazzi è un piacere enorme leggervi.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di MatteoR » 23/06/2016, 17:02

Luca.s ha scritto:Chi, però, meglio di te sa che non è così Mattè?!
Uno stagno è grande e ricco di vie di fuga, una vasca, quella è. O vai a destra o vai a sinistra. O sotto quella pietra o sotto l'altra.
E i pesci imparano sotto quale pietra andrai a nasconderti.
Non pensare che la natura, per gli animali d'acqua dolce, sia sempre immensa.
E' vero che c'è il lago enorme, è vero che c'è il fiume largo 50 metri... Ma vi sono tanti piccoli ruscelli, profondi al massimo 20-30 cm e larghi davvero poco, un metro o due magari (ho esagerato, vedessi dove vivono certi pesci anche grossi...).

Da quanto ho visto sui video del posto, se prendiamo l'esempio dei C. margaritatus, arrivano da pozze, a volte con leggera corrente, dove l'acqua non arriva lontanamente al ginocchio :D Probabilmente alcuni acquari sono pure più alti.

Le Neocaridina invece ci sono in piccoli stagni d'acqua limpida, con qualche foglia e pietra sul fondo. Vegetazione sulle rive.

Secondo wikipedia, colonizzano le sponde nascondendosi tra la vegetazione e sono preda abituale di altri animali.
Luca.s ha scritto:Altro che preda e predatore assieme senza problemi!
Luca, avevo proprio scritto questo...
Altrimenti c'è solo da discutere se la predazione è troppa oppure è sostenibile, a seconda di biocenosi ed allestimento.
Il tuo inserimento ha turbato l'equilibrio, non hai creato una catena sostenibile ma un solo semplice sterminio di massa... hai messo un ciclide africano. Doppio errore: areale distante e diverso, pesce piuttosto grosso, aggressivo e competitivo.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di daniele.cogo » 23/06/2016, 17:05

Se non sbaglio avevo letto da qualche parte che i Poropanchax normani non predano le baby caridina

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di MatteoR » 23/06/2016, 17:07

Mi chiedo e ti chiedo, secondo te una caridina non è più intelligente di una Dafne? Secondo me la risposta è scontata,per questo non ci sta molto il paragone tra i due.
Ammetto di non considerarli sullo stesso piano. Quello che mi lascia è perplesso è che non sono nemmeno così distanti :-? [-x

Alla Daphnia diciamo pazienza se vuoi... ma all'Artemia? Una morbida e goffa Artemia? Cosa penserà nel suo invisibile cervellino alla vista di un pesce cattivo? =))
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di Luca.s » 23/06/2016, 17:09

MatteoR ha scritto:colonizzano le sponde nascondendosi tra la vegetazione e sono preda abituale di altri animali.
Non parliamo però di 10 gamberetti comprati, ma di colonie da centinaia e centinaia di esemplari .

Che siano prede abituali è tanto scontato quanto sicuro.
MatteoR ha scritto:l tuo inserimento ha turbato l'equilibrio, non hai creato una catena sostenibile ma un solo semplice sterminio di massa..
Esattamente. La linea tra equilibrio e sterminio di massa è assai sottile e basta un nonnulla per oltrepassarla.

Per questo motivo tendo ad essere restrittivo piuttosto che a maniche larghe se si parla di coabitazione.

Nel fiumicello o possono scappare o sono condannate a morire. Nella vasca i coinquilini glieli mettiamo noi e quindi siamo noi a scegliere se condannarle o meno. E concorderai con me se dico che in questo caso, la questione cambia completamente.


-------------—----------------------------
MatteoR ha scritto:Alla Daphnia diciamo pazienza se vuoi... ma all'Artemia? Una morbida e goffa Artemia? Cosa penserà nel suo invisibile cervellino alla vista di un pesce cattivo?
Non me la immagino molto più brilla te della daphnia! :))
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di MatteoR » 23/06/2016, 17:10

daniele.cogo ha scritto:Se non sbaglio avevo letto da qualche parte che i Poropanchax normani non predano le baby caridina
Io li ho allevati, i Poropanchax. Contro la mia volontà, anche assieme ai gamberetti :-s Non riuscivo a toglierli tutti.

Questi pesci sono davvero pigri, mancano di aggressività. I miei passavano tutto il tempo a grattare alghe e microorganismi immobili annessi... ignorando tutto il resto.
Avevo addirittura inserito dei Gammarus vivi, sia adulti che baby, senza destarne il loro interesse.

Comunque, a mio parere, le baby sono in grado di predarle. Non è però la prima cosa che fanno...
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di MatteoR » 23/06/2016, 17:13

Luca.s ha scritto:Esattamente. La linea tra equilibrio e sterminio di massa è assai sottile e basta un nonnulla per oltrepassarla.

Per questo motivo tendo ad essere restrittivo piuttosto che a maniche larghe se si parla di coabitazione.

Nel fiumicello o possono scappare o sono condannate a morire. Nella vasca i coinquilini glieli mettiamo noi e quindi siamo noi a scegliere se condannarle o meno. E concorderai con me se dico che in questo caso, la questione cambia completamente.
Sono d'accordo, non è facile trovare l'equilibrio. Sopratutto se non si ha esperienza con quella specie in particolare, magari perchè acquistata da poco.

Ti garantisco però che, anche in acquari contenuti, non è impossibile trovare l'equilibrio tra prede e predatori.

Se vuoi ho qualche esempio. Ne sto sperimentando uno in questo periodo.

Credo non sia da consigliare a neofiti et similia, ma nemmeno negare categoricamente a tutti questa reale possibilità!
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di Luca.s » 23/06/2016, 17:16

MatteoR ha scritto:Ne sto sperimentando uno in questo periodo.
A fine sperimentazione vediamo il report finale!

Io ho fatto, ahimè , il mio esperimento e ho sterminato tutto!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Compagni per Neocaridine.

Messaggio di Nijk » 23/06/2016, 17:17

Moralmente il discorso di MatteoR non fa una piega, andiamo per altro anche a vedere un pò la composizione dei mangimi che comunemente usiamo a questo punto e capiamo cosa vuol dire crostaceo per un pesce ( ... cibo b-( )

Il discorso prettamente acquariofilo poi è nella realtà completamente diverso, perchè noi per una Red Crystal siamo disposti a spendere anche 10 euro , ma solo perchè ci piace ed è esclusivamente per questo che ci preoccupiamo delle "sua felicità", fosse stato diverso il nostro gusto estetico magari oggi quel gamberetto non sarebbe nelle nostre vasche ma bensì nel barattolo di mangime ...

La realtà è che sono soltanto quei 10 euro spesi ( moltiplicati x il numero totale di animali acquistati ), il più delle volte, che ci fanno pensare: sarà predata? riuscirà a riprodursi? ecc ... per questo poi si va a valutare: di che vasca parliamo? che valori riuscirai a mantenere? che pesci intendi inserire? ecc ... la predazione poi in effetti ci sta, anche in acquario capita ed anche senza gamberetti succede, perchè fa parte della natura delle cose, se tutti noi ce ne preoccupiamo quando si tratta di neocaridine è o perchè amiamo allevare in particolar modo questi animali ( e allora sarebbe più giusto allestire direttamente un caridinaio ) o perchè non vogliamo rischiare di spendere 50 euro per dar da mangiare ai pesci ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti