Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 29/06/2016, 17:14
Manuel ha scritto:Sono questi giusto?
si un sacchetto entra perfettamente in una cartuccia Askoll
ps. Lasciali nella retina.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Manuel

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15/06/16, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limnophila, microsorum, anubias, pogostemon
- Fauna: Guppy, Black molly, corydoras panda, grynochelius
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Manuel » 29/06/2016, 17:20
Ok! Grazie mille CIR.... Speriamo vada tutto bene
Manuel
-
Manuel

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15/06/16, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limnophila, microsorum, anubias, pogostemon
- Fauna: Guppy, Black molly, corydoras panda, grynochelius
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Manuel » 29/06/2016, 17:21
In poche parole fanno lo stesso lavoro delle cartucce ma non hanno i carboni... O sbaglio
Manuel
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 29/06/2016, 17:23
Manuel ha scritto:In poche parole fanno lo stesso lavoro delle cartucce ma non hanno i carboni... O sbaglio
esatto ed aumenti la filtrazione biologica che scarseggia il quel tipo di vasca.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Manuel

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15/06/16, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limnophila, microsorum, anubias, pogostemon
- Fauna: Guppy, Black molly, corydoras panda, grynochelius
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Manuel » 29/06/2016, 17:38
Manuel
-
Manuel

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15/06/16, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limnophila, microsorum, anubias, pogostemon
- Fauna: Guppy, Black molly, corydoras panda, grynochelius
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Manuel » 29/06/2016, 19:09
Come ti sembra...? Ma se quando sciacquo la cartuccia invece di toglierli li lascio dentro non va bene? Comunque andrei a sciacquarli con l'acqua dell'acquario
Manuel
-
Manuel

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15/06/16, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limnophila, microsorum, anubias, pogostemon
- Fauna: Guppy, Black molly, corydoras panda, grynochelius
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Manuel » 29/06/2016, 19:11
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Manuel
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 29/06/2016, 19:14
Manuel ha scritto:Ma se quando sciacquo la cartuccia invece di toglierli li lascio dentro non va bene? Comunque andrei a sciacquarli con l'acqua dell'acquario
Non serve sciacquarli, bisogna solo lasciare tutto là e non toccare. Il filtro è la casa dei batteri, se tu la pulisci uccidi i batteri
Mani in tasca

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Manuel

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15/06/16, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limnophila, microsorum, anubias, pogostemon
- Fauna: Guppy, Black molly, corydoras panda, grynochelius
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Manuel » 29/06/2016, 19:24
Ciao Federico, CIR nel suo post però diceva che ogni 6 mesi solo la cartuccia senza il siporax andava sciacquata
Manuel
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 29/06/2016, 20:13
Proprio perfetta
dai che il prossimo lavoro è mettere la barriera alla cascatella del filtro come ha fatto Cir (ed io ho copiato

).
Fidati che con la CO
2 funziona perfettamente... dopo averla messa sono passato da 8/10 bolle al minuto alle attuali 3/4.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: banco349 e 13 ospiti