Re: Calcolo CO2.
Inviato: 19/07/2016, 18:28
Ehm, quella è la vasca di cicerchia, non di alessio..cuttlebone ha scritto:KH 6 e pH 6,1 con 2 bolle di CO2?
Non è che c'è anche qualche errore nelle misurazioni?
Son ben più di due bolle


I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ehm, quella è la vasca di cicerchia, non di alessio..cuttlebone ha scritto:KH 6 e pH 6,1 con 2 bolle di CO2?
Non è che c'è anche qualche errore nelle misurazioni?
Mi sono confuso, chiedo venia...FedericoF ha scritto:Ehm, quella è la vasca di cicerchia, non di alessio..cuttlebone ha scritto:KH 6 e pH 6,1 con 2 bolle di CO2?
Non è che c'è anche qualche errore nelle misurazioni?
Son ben più di due bolle![]()
No Cuttle .. mi associo, nemmeno io ci sto capendo tanto e chiedo l'aiuto di Alessio a questo punto.cuttlebone ha scritto:Mi sono confuso, chiedo venia...
alessio0504 ha scritto:Questo accade anche con 2 bolle al minuto di CO2 e pH 7,2 (7,4 sheckerato).
Il passaggio da pH 7.2 a pH 6.4 me lo sono perso ...alessio0504 ha scritto:Il pH da pHmetro from Hong Kong tarato la scorsa settimana mi da 6,4.
Il KH è 3. Ho fatto il test mettendo doppia dose di acqua per essere più preciso. In realtà virava anche una goccia o due prima del 3 (quindi a 2,5-2,75).
Scusa ma io non sono x niente d'accordo..Tutankamon ha scritto:Allora: non possono essere i nitriti alti perchè altrimenti i pesci presenterebbero il problema tutto il giorno e non di notte o nelle prime ore seguite all'accensione delle luci.Non è nemmeno carenza di ossigeno perchè come ha fatto notare rox quando manca l'ossigeno i pesci boccheggiano in prossimità della superficie propio per diminuire la carenza di ossigeno. Qui i pesci come nel mio caso boccheggiano in tutta la vasca tranne che in superfice! Io a rigor di logica e per la mia esperienza insisto sull'eccesso di CO2 notturna.La causa sono acquari con tante piante tanti pesci e concimazione di CO2.Quindi l'unica soluzione( a parte ridurre le piante e/o i pesci) e appunto disperdere l'eccesso di CO2 con l'aeratore.Io altre soluzioni non ne vedo! Ripeto io nel mio acquario avevo lo stesso problema e lo risolto egreggiamente con l'aeratore collegato ad un timer.Guardate che comunque questo problema non riguarda solo i pesci ma come ho già detto anche le piante stesse e soprattutto la flora batterica aerobica che diminuisce di molto la sua attività nottura in questi casi! Si rischia si in questi casi picchi di nitriti mattuttini!
Quindi non credo che centri qualcosa la CO2.Sono senza perché mi arriva la bombola giovedì.
cuttlebone ha scritto:O Alessio é solo apprensivo, oppure i test non sono affidabili...
Gli stessi del vendere i biocondizionatorialessio0504 ha scritto:Pensavo che se esistono le elettrovalvole che di notte bloccano la CO2 forse un motivo ci sarà, oltre al risparmiare sulla bombola.
Non ho mai usato quel test della Askoll, mi attengo solo a quello che hai detto e quindi dovrebbe segnalarti anche il mezzo punto di variazione, aspetta qualche altro intervento sul test in questione, ma sembra che alla 5° goccia varia il colore? Giusto?alessio0504 ha scritto:Ogni goccia corrisponde a 0,5 dKH.
Questa l'evoluzione in questo istante. In linea con le misurazioni rilevate fin dal primo giorno con questo test, segno che non è scaduto o compromesso.
Quella soluzione è monouso, ossia dopo la prima volta va buttata perché "inquinata" ormai, non ti serve più a nulla, soprattutto se la prendi come riferimento e quindi tari nuovamente lo strumento.alessio0504 ha scritto:Il pHMetro lo taro con una soluzione da 20ml della Milwaukee a 7.01 di pH. Lo tengo nella soluzione 5 minuti per essere sicuro che sia stabile
Non usare demineralizzata, ne in quello cinese e ne in quelli "professionali" va bene, volendo conservare in modo efficiente la sonda si utilizza una soluzione di conservazione apposita, ma ti serve solo a mantenere tarato lo strumento più a lungo.alessio0504 ha scritto:Quello che faccio sempre quando uso il pHmetro è:
sciacquo il pHmetro nell'acqua demineralizzata da spento
lo scuoto dall'acqua in eccesso
lo immergo in vasca e lo accendo già immerso
misuro il pH
lo spengo e poi lo tolgo dall'acqua della vasca
lo scuoto e lo risciacquo nella demineralizzata (sempre spento)
lo ripongo col tappo con dentro cotone inumidito con demineralizzata
sigillo il tappo con pellicola trasparente per evitare che l'acqua demineralizzata del cotone evapori
4 bolle non sono niente, il problema a questo punto non credo sia la CO2, non lo è mai stata in effetti, ma il KH, prova a fare come ti ho detto e vedrai che anche il pH si assesterà su valori più o meno stabili, quello di cui i pesci hanno bisogno è soprattutto questo.alessio0504 ha scritto:P. S. Più di 4 bolle al minuto non le ho mai regolate, nemmeno per prova. Quindi un eccesso causato dall'erogazione della bombola lo escluderei.
Il discorso è lungo, se vuoi capirlo bene apri direttamente un nuovo topic specifico, altrimenti non farai altro che confonderti ulteriormente.alessio0504 ha scritto:Pensavo che se esistono le elettrovalvole che di notte bloccano la CO2 forse un motivo ci sarà, oltre al risparmiare sulla bombola.
Vedo più logico interrompere la CO2 la notte che accendere l'areatore, correggetemi se sbaglio.