Pagina 4 di 9

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 19/07/2016, 18:28
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:KH 6 e pH 6,1 con 2 bolle di CO2?
Non è che c'è anche qualche errore nelle misurazioni?
Ehm, quella è la vasca di cicerchia, non di alessio..
Son ben più di due bolle :D :D

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 19/07/2016, 18:30
di cuttlebone
FedericoF ha scritto:
cuttlebone ha scritto:KH 6 e pH 6,1 con 2 bolle di CO2?
Non è che c'è anche qualche errore nelle misurazioni?
Ehm, quella è la vasca di cicerchia, non di alessio..
Son ben più di due bolle :D :D
Mi sono confuso, chiedo venia... :D

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 19/07/2016, 20:42
di Tutankamon
Allora: non possono essere i nitriti alti perchè altrimenti i pesci presenterebbero il problema tutto il giorno e non di notte o nelle prime ore seguite all'accensione delle luci.Non è nemmeno carenza di ossigeno perchè come ha fatto notare rox quando manca l'ossigeno i pesci boccheggiano in prossimità della superficie propio per diminuire la carenza di ossigeno. Qui i pesci come nel mio caso boccheggiano in tutta la vasca tranne che in superfice! Io a rigor di logica e per la mia esperienza insisto sull'eccesso di CO2 notturna.La causa sono acquari con tante piante tanti pesci e concimazione di CO2.Quindi l'unica soluzione( a parte ridurre le piante e/o i pesci) e appunto disperdere l'eccesso di CO2 con l'aeratore.Io altre soluzioni non ne vedo! Ripeto io nel mio acquario avevo lo stesso problema e lo risolto egreggiamente con l'aeratore collegato ad un timer.Guardate che comunque questo problema non riguarda solo i pesci ma come ho già detto anche le piante stesse e soprattutto la flora batterica aerobica che diminuisce di molto la sua attività nottura in questi casi! Si rischia si in questi casi picchi di nitriti mattuttini!

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 19/07/2016, 20:49
di Nijk
Tutankamon credo che sia rischioso per i pesci continuare a parlarne.

Dato per assodato che le misurazioni dei test siano attendibili , aspettiamo Alessio, e per il video dei pesci boccheggianti e per vedere di diminuire le "bolle" di CO2 o anche mettere in funzione l'aeratore a limite.

Le concentrazioni di CO2 postate all'inizio del topic, non rappresentano comunque nessun pericolo per i pesci, puoi essere certo che in caso contrario ad Alessio la CO2 l'avremmo fatta staccare da un bel pezzo, anche perchè sono giocattolini relativamente "pericolosi" quelli, ed è facile fare danni.
In ogni caso al limite basterebbe solo regolare meglio l'impianto di CO2 e si potrebbe tranquillamente evitare, volendo, elettrovalvola, areatore notturno ecc ... di unica soluzione non parlerei, perché di acquari con tante piante, tanti pesci e tanto concime ce ne sono parecchi e non tutti si regolano come dici te.

Che poi qualcosa si possa sempre fare o migliorare non te lo contesto, ma fidati che la priorità di tutti, compresa la tua, ne sono certo, è solo quella di far stare bene gli animali.
Verifichiamo tutti insieme? Ok? ;)
cuttlebone ha scritto:Mi sono confuso, chiedo venia...
No Cuttle .. mi associo, nemmeno io ci sto capendo tanto e chiedo l'aiuto di Alessio a questo punto.
alessio0504 ha scritto:Questo accade anche con 2 bolle al minuto di CO2 e pH 7,2 (7,4 sheckerato).
alessio0504 ha scritto:Il pH da pHmetro from Hong Kong tarato la scorsa settimana mi da 6,4.
Il KH è 3. Ho fatto il test mettendo doppia dose di acqua per essere più preciso. In realtà virava anche una goccia o due prima del 3 (quindi a 2,5-2,75).
Il passaggio da pH 7.2 a pH 6.4 me lo sono perso ... #-o

Hai fatto qualcosa intanto oppure hai cambiato solo lo strumento di misurazione?
Come lo hai tarato il pH-metro digitale.
Non voglio metterti ulteriori dubbi ma se ragioniamo su valori allora c'è necessità che ragioniamo su valori più o meno certi, perché, paradossalmente, fosse starato o non funzionante il pH-metro utilizzato ( e che sia efficientissimo proprio così scontato non lo è, soprattutto se non tarato correttamente ) al momento ne avresti poca di CO2 in vasca e non troppa :-?

Ps Per il KH il tuo riferimento è nel momento preciso in cui vira colore la soluzione, non guardare la tonalità esatta, e non starci troppo dietro alla precisione, per due motivi, il primo è perché precisi non lo sono nemmeno i test, e il secondo motivo è perché non ce n'è bisogno.
Detto questo quanto ti dà come KH ? 2 o 3 ?
Ad ogni modo io come prima cosa eviterei di gestire una vasca con KH estremamente basso perché questo ti porta ad avere facilmente sbalzi di pH importanti, altrettanto problematici per i pesci :-?

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 19/07/2016, 21:09
di reartu76
Tutankamon ha scritto:Allora: non possono essere i nitriti alti perchè altrimenti i pesci presenterebbero il problema tutto il giorno e non di notte o nelle prime ore seguite all'accensione delle luci.Non è nemmeno carenza di ossigeno perchè come ha fatto notare rox quando manca l'ossigeno i pesci boccheggiano in prossimità della superficie propio per diminuire la carenza di ossigeno. Qui i pesci come nel mio caso boccheggiano in tutta la vasca tranne che in superfice! Io a rigor di logica e per la mia esperienza insisto sull'eccesso di CO2 notturna.La causa sono acquari con tante piante tanti pesci e concimazione di CO2.Quindi l'unica soluzione( a parte ridurre le piante e/o i pesci) e appunto disperdere l'eccesso di CO2 con l'aeratore.Io altre soluzioni non ne vedo! Ripeto io nel mio acquario avevo lo stesso problema e lo risolto egreggiamente con l'aeratore collegato ad un timer.Guardate che comunque questo problema non riguarda solo i pesci ma come ho già detto anche le piante stesse e soprattutto la flora batterica aerobica che diminuisce di molto la sua attività nottura in questi casi! Si rischia si in questi casi picchi di nitriti mattuttini!
Scusa ma io non sono x niente d'accordo..
Primo usare l aeratore x eliminare CO2 di notte..
allora inutile che la eroghi nelle ore notturne..sprecata..tanto si dissolve con areatore.
Cosi di notte il pH ti va alle stelle e di giorno butti bolle su bolle x abbassarlo .
Secondo ..eccesso di piante??
Cavolo allora chi ha una foresta in vasca ha piu CO2 lui che sulla terra.
Le piante se sono in salute non creano sti problemi che dici tu
Vedo inutile usare areatore di notte..
Scusa allora tutti avrebbero una moria di pesci xchè hanno magari un bosco in acqua..
Dal mio punto di vista c e un problema in vasca e non riguarda la CO2

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 19/07/2016, 22:49
di cuttlebone
@Tutankamon, permettimi di essere scettico.... :-?
In questa vasca da 110 litri
20160719224359.jpg
potavo una voltaval giorno, per quanto crescevano le piante, (Limnophila, Ceratophyllum, Hydrocotyle, Bacopa, Najas, Myriophyllum, ecc), avevo una comunità di un centinaio di Endler più una nutrita colonia di gasteropodi, erogavo CO2 diuturnamente e in abbondanza ma non ho mai, dico mai, avuto problemi di eccesso di CO2 (semmai carenza), nemmeno notturna... :-\
O Alessio é solo apprensivo, oppure i test non sono affidabili... :-??

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 20/07/2016, 8:43
di GiuseppeA
Non ho seguito bene tutto il discorso ma Ale all'inizio diceva che
Sono senza perché mi arriva la bombola giovedì.
Quindi non credo che centri qualcosa la CO2. :-?


Io concordo con Cuttle e con Nijk
cuttlebone ha scritto:O Alessio é solo apprensivo, oppure i test non sono affidabili...

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 20/07/2016, 18:45
di alessio0504
Allora provo a chiarire un pochino..
Il test KH Askoll vira dal celeste al giallo aranciato. Ogni goccia corrisponde a 0,5 dKH.
Questa l'evoluzione in questo istante. In linea con le misurazioni rilevate fin dal primo giorno con questo test, segno che non è scaduto o compromesso.
image.jpeg
P
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Il pHMetro lo taro con una soluzione da 20ml della Milwaukee a 7.01 di pH. Lo tengo nella soluzione 5 minuti per essere sicuro che sia stabile. Quello che faccio sempre quando uso il pHmetro è:
  • sciacquo il pHmetro nell'acqua demineralizzata da spento
  • lo scuoto dall'acqua in eccesso
  • lo immergo in vasca e lo accendo già immerso
  • misuro il pH
  • lo spengo e poi lo tolgo dall'acqua della vasca
  • lo scuoto e lo risciacquo nella demineralizzata (sempre spento)
  • lo ripongo col tappo con dentro cotone inumidito con demineralizzata
  • sigillo il tappo con pellicola trasparente per evitare che l'acqua demineralizzata del cotone evapori
image.jpg
Date queste premesse dico che:
Il pH stava a 6.8 con poche bolle al minuto. Direi 2/3. Con i risultati di concentrazione di CO2 che vi ho detto a inizio post. Per niente preoccupanti apparentemente.
Sono 5 giorni che non ho la bombola perché era finita. La riattaccherei domani. Quindi CO2 artificiale in questo momento uguale a zero. Ho il riduttore di pressione che penzola attaccato a niente per intenderci. Ora il pH è a 6,4. :-!!!
Perché sia così basso senza CO2 non ve lo so dire.

La settimana scorsa il Myriophyllum era più basso dell'Alternanthera Reineckii che sta sulla sinistra. Sabato ho potato la Cabomba alta uguale l'Alternanthera a destra. Guardatele ora. L'egeria la devo accorciare due volte per settimana sennò mi arriva a metà vasca. Le piante crescono e i pesci senza CO2 mi sembra che non respirino velocemente.
image.jpg
Domani controllo con più attenzione i pesci.
Sembrano sani e in forma e i Corydoras vanno a pelo d'acqua sembra più in cerca di cibo che altro, sia con che senza CO2. La differenza sta negli Hyphessobrycon. Loro a pelo d'acqua non ci vanno mai. Al massimo respirano più velocemente, ma non vanno a cercare ossigeno. E solo quando la CO2 è accesa 24/24h. Con la CO2 spenta da qualche giorno sembrano respirare sempre normalmente.

P. S. Più di 4 bolle al minuto non le ho mai regolate, nemmeno per prova. Quindi un eccesso causato dall'erogazione della bombola lo escluderei.

Il problema della respirazione accelerata l'ho notato la prima volta da quando ho modificato il venturi (rendendolo a quanto sembra molto più efficace) ma in realtà questo coincide anche con l'aumento delle temperature... :-??

Per Cicerchia: il mio filtro "intelligente" si regola in automatico e ora non mi va oltre alla potenza minima. Credo dipenda dal fatto che col venturi non gli torni qualcosa nella pressione, boh. Ma perché secondo te ci guadagnerei ad aumentare la portata?



Pensavo che se esistono le elettrovalvole che di notte bloccano la CO2 forse un motivo ci sarà, oltre al risparmiare sulla bombola.
Vedo più logico interrompere la CO2 la notte che accendere l'areatore, correggetemi se sbaglio.
Di fatto sembra che l'assenza di CO2 faccia sparire "il problema".

Domani vi metto un video dei pesci alle 15:30 appena si accendono le luci senza CO2.

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 20/07/2016, 18:58
di FedericoF
alessio0504 ha scritto:Pensavo che se esistono le elettrovalvole che di notte bloccano la CO2 forse un motivo ci sarà, oltre al risparmiare sulla bombola.
Gli stessi del vendere i biocondizionatori ;)

A pH 6.4 le piante crescono molto più velocemente, vicino a pH 7 "rallentano".
Anche il filtro acidifica.
pH sheckerato?

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 20/07/2016, 19:39
di Nijk
alessio0504 ha scritto:Ogni goccia corrisponde a 0,5 dKH.
Questa l'evoluzione in questo istante. In linea con le misurazioni rilevate fin dal primo giorno con questo test, segno che non è scaduto o compromesso.
Non ho mai usato quel test della Askoll, mi attengo solo a quello che hai detto e quindi dovrebbe segnalarti anche il mezzo punto di variazione, aspetta qualche altro intervento sul test in questione, ma sembra che alla 5° goccia varia il colore? Giusto?
Se è così avresti un KH intorno a 2/2,5, se è davvero questo il valore come prima cosa ti consiglio di alzare il KH di circa 3 punti.
Immagino che hai utilizzato molta (anche troppa) acqua d'osmosi all'inizio per ottenere quel valore, io però farei dei cambi con acqua di rete ( in genere più "dura", do per scontato che non sia proprio cattiva ), e poco alla volta mi porterei perlomeno a KH 5.

Per le piante non cambierà molto ma per i pesci, e per alcuni ceppi batterici, sarà più che positivo, non è impossibile, ma gestire una vasca con quelle durezze ti porterà sempre ad avere problemi ( nel senso di sbalzi notevoli ) di pH.

Ti allego un articolo:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
alessio0504 ha scritto:Il pHMetro lo taro con una soluzione da 20ml della Milwaukee a 7.01 di pH. Lo tengo nella soluzione 5 minuti per essere sicuro che sia stabile
Quella soluzione è monouso, ossia dopo la prima volta va buttata perché "inquinata" ormai, non ti serve più a nulla, soprattutto se la prendi come riferimento e quindi tari nuovamente lo strumento.
alessio0504 ha scritto:Quello che faccio sempre quando uso il pHmetro è:
sciacquo il pHmetro nell'acqua demineralizzata da spento
lo scuoto dall'acqua in eccesso
lo immergo in vasca e lo accendo già immerso
misuro il pH
lo spengo e poi lo tolgo dall'acqua della vasca
lo scuoto e lo risciacquo nella demineralizzata (sempre spento)
lo ripongo col tappo con dentro cotone inumidito con demineralizzata
sigillo il tappo con pellicola trasparente per evitare che l'acqua demineralizzata del cotone evapori
Non usare demineralizzata, ne in quello cinese e ne in quelli "professionali" va bene, volendo conservare in modo efficiente la sonda si utilizza una soluzione di conservazione apposita, ma ti serve solo a mantenere tarato lo strumento più a lungo.

Non è necessario acquistare comunque nessuna soluzione, io l'unica accortezza che uso è quella di lasciarlo circa un minuto in acqua prima di leggere la misurazione, poi lo chiudo con il tappo e lo metto a posto, senza fare altro.

Valgono in ogni caso quello che che costano, si starano facilmente e, soprattutto se non li utilizzi spesso, vanno tarati con un certa frequenza, non impazzirci dietro con cotone e pellicola perché è del tutto inutile.
alessio0504 ha scritto:P. S. Più di 4 bolle al minuto non le ho mai regolate, nemmeno per prova. Quindi un eccesso causato dall'erogazione della bombola lo escluderei.
4 bolle non sono niente, il problema a questo punto non credo sia la CO2, non lo è mai stata in effetti, ma il KH, prova a fare come ti ho detto e vedrai che anche il pH si assesterà su valori più o meno stabili, quello di cui i pesci hanno bisogno è soprattutto questo.
alessio0504 ha scritto:Pensavo che se esistono le elettrovalvole che di notte bloccano la CO2 forse un motivo ci sarà, oltre al risparmiare sulla bombola.
Vedo più logico interrompere la CO2 la notte che accendere l'areatore, correggetemi se sbaglio.
Il discorso è lungo, se vuoi capirlo bene apri direttamente un nuovo topic specifico, altrimenti non farai altro che confonderti ulteriormente.

:-h