Pagina 4 di 4

Re: 36 l senza nulla

Inviato: 12/10/2016, 17:00
di FedericoF
Sal ha scritto:
fernando89 ha scritto:
Sal ha scritto:E io vi guardo e so come voglio essere da grande :)
un pesce che vive nelle nostre vasche? :D
Quello nella prossima vita
Possibilmente un Guppy.....

Re: 36 l senza nulla

Inviato: 12/10/2016, 22:34
di alessio0504
=)) =))

Animale: coniglio
Pesce: guppy

Re: 36 l senza nulla

Inviato: 12/10/2016, 22:38
di Monica
È sempre più bella :ymapplause:

Re: 36 l senza nulla

Inviato: 13/10/2016, 13:28
di Eagle
Un fritto misto così... manco al ristorante... :D :))

Però complimenti, è una vasca bellissima e molto funzionale.
Adoro questi tuoi "esperimenti", che alla fine funzionano a differenza di cosa possono dire in tanti. ;) :-bd

Re: 36 l senza nulla

Inviato: 13/10/2016, 15:19
di MatteoR
Eagle ha scritto:che alla fine funzionano a differenza di cosa possono dire in tanti.
Sì funzionano. Bene o male sì.
Poi c'è sempre il purista di qualcosa, chi ha da andar contro sempre e comunque e fare il paladino di non so cosa: il problema poi diventa l'esagerazione da una parte all'altra, si creano le leggi (metropolitane) assolute e via dicendo. Insomma, il confine tra opinione e dogma.
Per esempio qualche falsità emersa da mie e di altri prove:

- guppy solo a pH basico e durezza alta
- Betta e guppy litigano sempre.
- Betta e ciclidini litigano sempre.
- Pesce palla timido o troppo aggressivo
- Hyphessonbrycon delicati nella riproduzione
etc

Invece riscontro che evidenti problemi dei guppy a durezze minori non ce ne sono, nè incompatibilità caratteriale tra poecilidi/anabantidi/ciclidi (spesso sì, ma non è assoluto). Carinotetraodon travancoricus che tranquillamente nuota tra le altre specie e si alimenta senza difficoltà.. eccetera.

Tra qualche mese le specie comunque torneranno nelle loro vasche che attualmente rimangono vuote. Nel tempo interposto mi faccio qualche risata sui dogmi sacri, tanto falsi quanto tramandati.

Re: 36 l senza nulla

Inviato: 13/10/2016, 16:02
di FedericoF
MatteoR ha scritto: guppy solo a pH basico e durezza alta
=)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))
MatteoR ha scritto:- Betta e guppy litigano sempre.
- Betta e ciclidini litigano sempre.
Non è vero il sempre, in quanto dipende dal betta e dal ciclide, diciamo che non è consigliabile.
MatteoR ha scritto:Invece riscontro che evidenti problemi dei guppy a durezze minori non ce ne sono,
:-bd
Durezze vicino a 1 e pH 6....

Re: 36 l senza nulla

Inviato: 13/10/2016, 16:45
di MatteoR
FedericoF ha scritto:Non è vero il sempre, in quanto dipende dal betta e dal ciclide, diciamo che non è consigliabile.
Certo, l'ho scritto dopo.
MatteoR ha scritto: (spesso sì, ma non è assoluto).

Re: 36 l senza nulla

Inviato: 14/10/2016, 8:45
di ocram
Quando si prende la patente insegnano che sempre e mai non sono corretti. È così nella vita il 99% delle volte. :D

Re: 36 l senza nulla

Inviato: 05/11/2016, 23:46
di MatteoR
Dopo quasi un mese devo aggiornarvi sulla situazione.
Il Betta splendens è tornato dopo pochissimi giorni nel suo acquario originale, non era a suo agio con gli Hyphessobrycon.

Tutto il resto è rimasto immutato se non aumentato spontaneamente e par diventare sempre più stabile.

La colonia di Neocaridina è incrementata molto, considerando i giovani visibili (escludiamo quelli appena nati) direi che l'ordine di grande è di un centinaio di esemplari.

Finalmente una colonia di gastropodi si è insediata con successo, nonostante la predazione da parte del puffer; quest'ultimo quasi certamente ha imparato a nutrirsi di avannotti e gamberetti oltre a creature vermiformi e lumache.

La temperatura minima che ho registrato è stata di 15 °C, ed ho potuto constatare che tale valore non è, perlomeno nel mio caso, stato pericoloso o debilitante nel breve periodo. Comunque sia al momento un riscaldatore mantiene la minima tra 18 e 20°C.

Questo dettaglio mi ha fatto approfondire alcuni aspetti del clima sud americano che finora ignoravo. Effettivamente secondo alcune letture in letteratura web abbassamenti notevoli di temperatura non sono eventi rari in alcuni "rio amazzonici", corrispondono agli acquazzoni che possono far arrivare addirittura a 10°C per qualche ora. Insomma, pensavo di aver assistito ad una eccezione, invece non è una novità.