Re: Ricominciamo a fertilizzare
Inviato: 11/09/2016, 14:18

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
L'0hygrophila si nutre dal fondo, io proverei a metterle uno stick sotto (se non c'è già).kumuvenisikunta ha scritto:Eccomi qua
Come mi hai suggerito giorno 11 ho inserito 10 ml di nitrato di potassio
EC iniziale 244
Il giorno dopo l'ho rimisurata EC 282
Mentre oggi EC 278
Le piante non sembrano aver subito grossi cambiamenti le parti nuove della settimana scorsa non sono bucate,come al solito l'unica che cresce è l'egeria.
Come procedo?
Devo fare anche gli altri test?
tutte e due le specie?FedericoF ha scritto:L'0hygrophila si nutre dal fondo
no non c'è,un pezzo per ogni pianta?FedericoF ha scritto:io proverei a metterle uno stick sotto (se non c'è già)
ma con la ghiaia quarzifera da 3 mm non risale subito in colonna?FedericoF ha scritto:Puoi anche provare, secondo me, a dosare il potassio con una siringa senza ago e infilare la siringa proprio vicino le radici dell'hygrophila.
Diciamo che si nutrono prevalentemente dal fondo. Ma vista la crescita non mi sorprenderebbe se si nutrissero sia dal fondo che dalla colonna. Tuttavia ha un apparato radicale sviluppato, dubito sia inutile.kumuvenisikunta ha scritto:tutte e due le specie?
Mmm un po' si risale, ma sta concentrato un po' sul fondo.kumuvenisikunta ha scritto:ma con la ghiaia quarzifera da 3 mm non risale subito in colonna?
Aggiorna il profilo se non l'hai già fatto.kumuvenisikunta ha scritto:dimenticavo ho appena messo una femmina di agassizi(il maschio è morto perche finito tra vetro e filtro ) e giovedi mi arriva il nuovo maschio.
Un pezzettino per ogni pianta lo metterei, pianta non stelo! E massimo 1 stick dovrai aver consumato alla fine secondo me.kumuvenisikunta ha scritto:non c'è,un pezzo per ogni pianta?
Si, tutte e due... Hygrophila corymbosa, difformis, polyspermakumuvenisikunta ha scritto:tutte e due le specie?
Non so come le hai disposte, non un pezzo per ogni stelo ma un pezzo sotto ad ogni gruppetto di steli dove hanno le radici.kumuvenisikunta ha scritto:no non c'è,un pezzo per ogni pianta?
Ovviamente poi risale ma le radici ne hanno accesso immediate se lo stick è sotto.. la stessa cosa succede con i fondi fertili.. anche loro rilasciano in colonna ma se le radici trovano lì i nutrimenti li prendono subito.kumuvenisikunta ha scritto:ma con la ghiaia quarzifera da 3 mm non risale subito in colonna?
Quello che butti in colonna poi scende anche nel fondo.. ovviamente se c'è un fondo drenante che assorbe dalla colonna è meglio ma anche con la ghiaia arriva nel fondo.kumuvenisikunta ha scritto:la conducibilità è scesa di pochissimo perchè l'unica che assorbe per via fogliare è l'egeria?le altre no?
se ho ben capito Federico parlava di dosare il potassio con la siringa direttamente sotto le radici,quindi il mio dubbio che essendo liquido non stava così a lungo sotto la ghiaia.roby9970 ha scritto:kumuvenisikunta ha scritto:
ma con la ghiaia quarzifera da 3 mm non risale subito in colonna?
Ovviamente poi risale ma le radici ne hanno accesso immediate se lo stick è sotto.. la stessa cosa succede con i fondi fertili.. anche loro rilasciano in colonna ma se le radici trovano lì i nutrimenti li prendono subito.
Se le parti nuove non sono bucate allora probabilmente adesso il potassio c'e' ma non viene assorbito del tutto...kumuvenisikunta ha scritto:e parti nuove della settimana scorsa non sono bucate...
Le ampullarie son erbivore, c'è una specie che non mangia piante, ma da quel che ho capito è impossibile averla, in quanto le ibridazioni son estremamente diffuse.kumuvenisikunta ha scritto:Questa è la disposizione delle piante
La polisperma viene mangiata costantemente dalle ampullarie![]()