Pagina 4 di 13

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 18:34
di MatteoR
FedericoF ha scritto:Ma tipo tutti i paguri gamberi e granchi si insabbiano mi pare...
Non tutti, alcuni si nascondono prevalentemente tra le rocce. Poi chiaramente se è un animale da 2 cm è un conto, se è una bavosa da 16 un altro ;)
FedericoF ha scritto:E che granulometria? Pensavo di mettere sabbia io...
Sabbia presa sul posto... non in riva ma magari a 1-1,5 m di profondità in modo che sia più pulita e abbia microorganismi utili.

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 18:36
di FedericoF
MatteoR ha scritto:non in riva ma magari a 1-1,5 m di profondità in modo che sia più pulita e abbia microorganismi utili.
Questo è un problema... in spiaggia a 1 1.5 metri è parecchio in fondo... perché l'adriatico scende pianissimo.
Comunque ok! :-bd Dovrò fare un giro al mare

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 18:52
di Paolo81
Forte ragazzi!!!! Invece di uscirne psicologicamente sconfitto sto trovando una nuova forza x mettermi in gioco!!!!
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Ora cmq non è il momento! Siete forti pure col marino! Grandi!!!!

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 18:55
di FedericoF
Paolo81 ha scritto:Forte ragazzi!!!! Invece di uscirne psicologicamente sconfitto sto trovando una nuova forza x mettermi in gioco!!!!
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Ora cmq non è il momento! Siete forti pure col marino! Grandi!!!!
Beh io mi sto informando...
Perché ho pensato, se ora allestissi un acquario dolce, farei pochissimi errori. Quindi se mi prendo per tempo a informarmi sul marino non farò tanti errori! :D

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 20:03
di Paolo81
:)) :)) :))

Se ci cimenteremo sarà una dura battaglia

\:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 20:51
di darioc
Per gli anemoni.....
Mi pare che ci siano anche anemoni proprio da mettere.... oltre ai pomodori di mare.

Per le alghe macrofite....
Nel mare c'è ne sono tante anche bellissime... ma quanto difficili sono da tenere? Ce ne sono pure per il dolce ma sono rognose quelle.

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 21:02
di FedericoF
La mia è una prova, e se riesco lo faccio stile "af", e secondo me si riesce!
Altrimenti mi aiuterà un po' di tecnologia..

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 21:35
di darioc
FedericoF ha scritto:e secondo me si riesce!
Dipende da cosa vuoi ottenere. ;)

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 21:40
di FedericoF
darioc ha scritto:
FedericoF ha scritto:e secondo me si riesce!
Dipende da cosa vuoi ottenere. ;)
Di sicuro non sarà un acquario di barriera. Bisogna trovare un qualcosa di compatibile. Mi sto documentando, gli acquari di barriera son belli, ma secondo me meno instabili dell'ADA, cioè, alla fine, non son una bomba ad orologeria perché tentano di simulare la stabilità del mare!

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 23:46
di darioc
FedericoF ha scritto:ma secondo me meno instabili dell'ADA, cioè, alla fine, non son una bomba ad orologeria perché tentano di simulare la stabilità del mare!
No, non dico questo. ;)
Semplicemente dico che nel dolce sono virtualmente sufficienti gli elementi naturali che metti tra i 5 vetri, nel marino no, perché il mare essendo grande è soggetto ad oscillazioni solamente minime come a livelli minimi di inquinamento rispetto alle acque dolci. Nel l'assenza di una massa d'acqua sufficiente e di sistemi di compensazione non riproducibili tra quattro vetri è necessario che tutto questo lo facciano delle macchine.
Alla fine pompe di movimento, refrigeratori, sistemi per i rabbocchi ti servono sicuramente, anche per il mediterraneo.