Pagina 4 di 4

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 14:44
di Uthopya
Non intendevo questo: ti riportavo la mia esperienza. Grosse differenze nel risultato tra liofilizzati e congelati non ve ne sono. Basta variare la dieta, il resto è una scelta personale e di praticità (riferito al discorso secco/liofilizzato/congelato)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 15:01
di Simo63
Ok perfetto ! Strano che proprio non se lo filino, oggi vedrò di comprare l'artemia, aveva anche il tubifex volendo.


Stay hungry, stay foolish

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 16:19
di Uthopya
Credo che anche il tubifex verrà apprezzato :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 17:54
di lorenzo165
:-h Simo63 di solito lo accettano il cibo secco, riprova con lo stesso metodo pero questa volta riducilo in piccole dimensioni.
Integrare il surgelato ci permetterà di vedere una colorazione dei pesci più brillante del solito. :)

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 20:01
di Simo63
Il secco lo somministro già, microgranuli Shg e sv1 Elos, solo che volevo vedere il comportamento di questi vivacissimi pesci somministrando vivo. Il negoziante mi ha però sconsigliato il surgelato consigliando il liofilizzato. Sarà per la qualità del secco a cui sono abituati, quella roba rinseccolita non se la sono filata.


Stay hungry, stay foolish

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 26/03/2014, 18:02
di Rox
Simo63 ha scritto:A parte un'iniziale curiosità e qualche sfuggente boccone, sono state lasciate alla loro sorte.
Quelle brigittae sono cresciute a fiocchi liofilizzati, nell'allevamento da cui provengono.
Se gli dài un alimento naturale, hanno bisogno di un po' di tempo, per capire che è cibo.

Accade esattamente il contrario con pesci "wild", esemplari di cattura.

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 26/01/2015, 15:50
di pantera
Uthopya ha scritto:No parlavo del congelato.
Forse allora c'è stato un qui pro quo su questo ma non credo che ci sia molta differenza perchè un Chironomus mangiato non fà danni interni anche se somministrato da "vivo"
al epoca del topic avevo solo esperienze col chironomus rosso vivo,oggi dopo qualche mese in cui uso il congelato somministrato in tempi e quantita differenti posso affermare con assoluta certezza che il chironomus rosso congelato non provoca nessun problema anche in sovradosaggio,in teoria non dovrebbero esserci differenze ma il fatto che dopo scongelato l'acqua che fuoriesce sia leggermente rossa mi ha fatto pensare che perda parte delle sostanze nutritive,questa è la spiegazione che mi sono dato

è la mia esperienza dopo averli somministrati entrambi se qualcuno ha dei dubbi può provarlo in prima persona :-bd

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 26/01/2015, 16:32
di raffaella150
Guarda la prima volta che ho dato le daphnie vive, non sembravano rasbore, ma piranha :))
Certo apprezzano ancora il secco e lo sbranano avide, ma nulla può risvegliare gli istinti come una bella sugosa zanzarotta bianca :)) l'acqua sembrava bollire quando ke ho messe giù

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 26/01/2015, 16:46
di enkuz
Ragazzi, questi sono pinnuti ''voraci''.
Adorano il cibo vivo o congelato.

Sono piccoline... ma sono affamate :))

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 28/01/2015, 14:37
di raffaella150
Affamate?? Ho sospeso il secco xke il betta sta ingrassando e loro che fanno?? Vanno a caccia sul fondo! oggi si stavano litigando una larva di zanzara in due! Nota bene una larva lunga cm loro, altro che piccoli piraña :))