Pagina 4 di 7

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 24/07/2016, 22:51
di giosu2003
Intanto vediamo come va senza e poi valuterò in futuro.

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 24/07/2016, 23:00
di Jovy1985
Silver21100 ha scritto:forse è meglio lasciar perdere , quando una valvola di sicurezza cede un pò di casino lo fa sempre e qualche piccolo danno può accadere... dopotutto nel mio acquario principale non uso CO2 da tre anni per il semplice motivo che non ho mai trovato il tempo di realizzare un impianto e le piante sopravvivono lo stesso , magari non sono rigogliose come quelle di tanti amici del forum , ma alla fine vivono lo stesso .
Per chi non avesse mai letto questo articolo :
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... l?start=10

Una sicurezza mai provata con questo piccolo stratagemma...che funziona senza alcun intervento esterno. :-h

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 24/07/2016, 23:16
di Silver21100
in questo frangente è un articolo che vale oro, grazie Jovy

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 1:50
di Eagle
Silver21100 ha scritto:forse è meglio lasciar perdere , quando una valvola di sicurezza cede un pò di casino lo fa sempre e qualche piccolo danno può accadere... dopotutto nel mio acquario principale non uso CO2 da tre anni per il semplice motivo che non ho mai trovato il tempo di realizzare un impianto e le piante sopravvivono lo stesso , magari non sono rigogliose come quelle di tanti amici del forum , ma alla fine vivono lo stesso .
Pensa, in un cubo senza luce (prende luce indiretta su un davanzale) l'Alternanthera non solo sopravvive ma è pure bella... ;)

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 13:01
di Forcellone
Con la CO2 ho provato i vari impianti come i vari dosaggi, alla fine ho trovato delle soluzioni "non pericolose", ottimali e economiche.

E' la seconda ricarica che faccio e non ho avuto problemi e sopratutto pressioni esagerate. Lavora molto bene e stabilmente con pressione blanda per una ventina di giorni, una bolla ogni 4/5 secondi.

Acido citrico e bicarbonato, dosaggio non esagerato altrimenti variano le cose e non incide positivamente sulla durata, anzi, mi stavano esplodendo i tubi. x_x #:-s

L'unica differenza "dalla norma", è che sto usando un tubo nella bottiglia del bicarbonato con una sezione maggiore rispetto al progetto e come facevo prima. :-bd

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 13:02
di Forcellone
Eagle ha scritto: Pensa, in un cubo senza luce (prende luce indiretta su un davanzale) l'Alternanthera non solo sopravvive ma è pure bella... ;)
Anche nel periodo invernale?

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 13:09
di Rox
Scusate il ritardo... ;)
Intanto rispondo a Paky, sulla damigiana.

L'unico caso di cedimento, in 4-5 anni, è avvenuto con un vetro piuttosto sottile; non era la damigiana mostrata nell'articolo.
Nemmeno il tappo era quello, altrimenti ci pensa lui a fare da valvola di sicurezza.

Ora passiamo alla bottiglia.
Questo è un passaggio dall'articolo:
  • Consiglio di scegliere la Coca-Cola, perché propone bottiglie da 2 litri.
    Mi è stato detto che anche la Pepsi produce tale formato... vedete voi.

    Personalmente, usavo un'imitazione di marca Freeway, per motivi di gusto personale (la bevo regolarmente, non ci faccio solo la CO2).
    Anch'essa è disponibile nel formato da 2 litri.
Questo è un altro:
  • La temperatura ambiente, invece, incide in modo significativo. Per questo nell'elenco degli ingredienti c'è scritto di aumentare la colla in Estate.
Non è un caso che l'incidente sia capitato a luglio.
Inoltre, alla fine si consiglia di alloggiare la bottiglia in una borsa termica; questo avrebbe evitato i danni al salotto.

Infine, usando il tubo per aeratore in silicone, come precisato nell'articolo, gli eventuali cedimenti avvengono lì, come è già capitato nell'unico caso precedente.
Quel tubo è molto meno resistente della bottiglia. Forse, in questo caso, è stato usato un tubo diverso; altrimenti non mi spiego perché non abbia ceduto lui.

Sul forum dove stavo prima, uno dei Mod ha segnalato lo scoppio del deflussore.
Per questo motivo, nell'articolo che abbiamo qui, è stato proposto il suo spostamento a valle del regolatore, ovvero nella zona di bassa pressione.

Migliaia di utenti, su due forum diversi, hanno usato la CO2 da quel sistema a lieviti.
Questo è il primo caso di scoppio della bottiglia, che avviene a 4 anni e mezzo dalla pubblicazione del primo articolo (sul forum precedente).
Magari avessimo le stesse statistiche sugli aerei che precipitano, sui freni delle automobili, sui ponti, sugli impianti elettrici o sugli argini dei fiumi.

La sicurezza assoluta non esiste da nessuna parte, nemmeno dove ci sono normative di legge.
Questo incidente, proprio perché è un caso unico, dimostra la validità di quel sistema.
Comunque, aggiungerò quanto prima un aggiornamento, in cui segnalerò la maggiore sicurezza della Coca-Cola rispetto ad altre bibite.

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 13:22
di FedericoF
Rox ha scritto:La sicurezza assoluta non esiste da nessuna parte, nemmeno dove ci sono normative di legge.
Questo incidente, proprio perché è un caso unico, dimostra la validità di quel sistema.
Comunque, aggiungerò quanto prima un aggiornamento, in cui segnalerò la maggiore sicurezza della Coca-Cola rispetto ad altre bibite.
Più che la segnalazione della coca cola, io raccomanderei una valvola di sicurezza! Finché è acido e bicarbonato la pressione è esigua. Le bottiglie gassate a quanto pare non resistono tutte alla stessa pressione.
Continuo a pensare che il litraggio della bottiglia stessa faccia la sua parte:
pensando a un gas generico e ideale è facile immaginare che con minor volume e maggiore temperatura la pressione sia molto più alta. Non so quanto sia però autoinibente il processo di lievitazione..
Questa è la mia idea.. Con 5 litri le pressioni secondo me son più basse, e inoltre, se viene usata la bottiglia dell'articolo, si apre prima il tappo...

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 13:23
di giosu2003
Io bottiglie da 2 litri della coca cola non ne ho trovate e ho trovato solo quella del penny, quindi ho preso quella. Avevo visto che si poteva usare la borsa termica ma pensavo che 3 fogli di colla bastassero.

Inolte anche quella non avrebbe fatto una bella fine, lo scoppio è stato forte e sicuramente si sarebbe rotta anche quella. Forse il gel non finiva in 2 giorni, ma in 4, e forse lo scoppio ci sarebbe stato comunque. Non so, ma non la potrò mai più fare, almeno fino a quando vivrò con i miei.

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 13:26
di Jovy1985
Anche io sono per la valvola di sicurezza,specialmente con i lieviti...per farla ci perdi 5 minuti di tempo...ma se la fai bene,dormi sonni tranquilli...sfiata automaticamente la CO2 in eccesso e il processo comunque non si ferma..tutto automatico.