Pagina 4 di 5

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 09/08/2016, 20:43
di FedericoF
Bolla&paciuli ha scritto: Sini ha scritto:
I cannolicchi sembrano pochi, e lo sono: è un vantaggio.


Motivo?
Cosi lo spiego a mia moglie. Io sulla chimica e microbiologia so poco
Credo sia perché con meno cannolicchi la flora batterica ha meno spazio.. Non vuol dire che non si formerà, semplicemente il volume filtrante sarà minore, quindi le piante saranno avvantaggiate.
Praticamente i batteri e le piante son in competizione per l'ammonio, solo quando questo sarà finito le piante inizieranno ad assorbire i nitrati (che però richiedono più energia per essere assorbiti).
Quindi con una filtrazione sottodimensionata, avvantaggi le piante.. :-bd

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 09/08/2016, 21:39
di Sini
Bravo, Federico. ;)

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 09/08/2016, 21:43
di Sini
Bolla&paciuli ha scritto:
Sini ha scritto: Una volta preso, disinserisci l'Askoll rolling filtration system.
:ymblushing: che fa?
Teoricamente ti dice quando cambiare le spugne (si: buttare e mettere nuove!!!! :-o ), cambiare i carboni attivi ( :-o ) e le resine mangia-nitrati ( :-o )...

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 09/08/2016, 22:21
di Silver21100
Askoll rolling filtration system se lo segui scrupolosamente avrai una vasca come quella della pubblicità , se ne fai a meno ci pensa AF :)) :-bd

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 09/08/2016, 23:03
di CIR2015
Vado un po controcorrente... ma avendo questa vasca da parecchio le ho provate veramente tutte per avere dei buoni valori.

Il problema maggiore sono stati i nitriti, problema che lamentano quasi tutti i possessori di questa vasca, in quanto il filtro nel coperchio funziona bene ma solo se impostato in maniera corretta. Logicamente il rolling filtration system funziona ma a che costi e poi si snatura il tutto !

Infatti se si toglie la cartuccia finale Carbone/Resina... completamente inutile (condivido in pieno con gli altri)... si elimina l'unica vera filtrazione sottile data dalla lana di Perlon di cui è fatta la cartuccia. Inoltre è l'unica "diga" che rallenta e alza il flusso dell'acqua facendo beneficiare il filtro biologico. Pertanto utilizzare la cartuccia piena di siporax devo dire che mi ha molto aiutato... manutenzione pari a zero... Inoltre eliminando la cascatella con la paratia ho drasticamente diminuito le bpm di CO2.

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 09/08/2016, 23:06
di Sini
CIR2015 ha scritto: Il problema maggiore sono stati i nitriti, problema che lamentano tutti i possessori di questa vasca...
Quasi tutti... :D

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 09/08/2016, 23:18
di CIR2015
Sini ha scritto:
CIR2015 ha scritto: Il problema maggiore sono stati i nitriti, problema che lamentano tutti i possessori di questa vasca...
Quasi tutti... :D
Post corretto ;)

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 10/08/2016, 8:14
di BollaPaciuli
CIR2015 ha scritto:Vado un po controcorrente...
:D questa tua affermazione c'è anche nel post dul bioflow juwel. Sei una specie di salmone =))

Per tutto il resto faccio tesoro di TUTTE le vs esperienze in attesa di metterle in vasca

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 10/08/2016, 13:06
di CIR2015
Bolla&paciuli ha scritto:
CIR2015 ha scritto:Vado un po controcorrente...
:D questa tua affermazione c'è anche nel post dul bioflow juwel. Sei una specie di salmone =))

Per tutto il resto faccio tesoro di TUTTE le vs esperienze in attesa di metterle in vasca
=)) =)) =))

Re: Pro e Contro di 45l Askoll

Inviato: 19/10/2016, 7:53
di BollaPaciuli
Ciao,

mi postereste ina foto della vasca con illuminazione standard diurna vista dal lato corto della vasca?

Grazie mille!!