Pagina 4 di 6

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 24/08/2016, 0:31
di cicerchia80
MatteoR ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Poi ti faccio bannare qualcuno per ringraziamento
Fernando...
ma pure Federico.....Sax non potevamo giusto? :-?

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 24/08/2016, 8:21
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:ma pure Federico.....Sax non potevamo giusto?
Ancora? Che palle che ho fatto adesso? ~x(

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 24/08/2016, 16:28
di Robbie
Eccomi... torno al post dopo che avete discusso sulla mia domanda.
Dunque sulla "spoglietà" dell'acquario, l'ho premesso, ho appena potato, le piante arrivavano in superficie tutte quante, quindi è solo questione di tempo perché si ripopoli anche in altezza. Io vorrei evitare di partire con piede (pesce) sbagliato e magari far soffrire un animale solo per ignoranza. Notavo in qualche video che anche nei 30 litri i Betta, stazionano sempre a ridosso della superficie, se è così allora il problema qual'è, il cibo? Fare su e giù per mangiare e respirare?
E comunque sarei anche disposto a rischiare sull'altezza della colonna (al limite controvoglia in caso di sofferenza palese potrei correggerla) quello che mi preoccupa è la compresenza con altre 3 femmine nello stesso ambiente, non mi andrebbe di tenerli separati e riunurli solo per la riproduzione, nè tantomeno mettere solo il maschio. Ho letto che si può fare, chiedevo un parere a qualcuno che magari li tiene insieme abitualmente senza femminicidi X(
FedericoF ha scritto:Rischi di mettere un pesce che non ti piace.
Vero... :(
FedericoF ha scritto:Sicuro di non poter fare l'acquario pieno a metà? Possiamo mettere un gruppo di rocce in mezzo che emergono. Il gruppo di rocce incollato con silicone altrimenti cadono.
La parte emersa coperta di muschio e qualche anubias. L'uscita del filtro a cascata sulla roccia. Chi se ne frega della CO2, perché tanto anche la hygrophila la terresti emersa..
Solo piante immerse che richiedono poca luce e CO2.. Che ne dici?
Ci penso :-? vedo se riesco ad immaginare qualcosa...anche se dovrei smontare di nuovo tutto così... :-!!!

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 24/08/2016, 16:31
di FedericoF
Robbie ha scritto:Eccomi... torno al post dopo che avete discusso sulla mia domanda.
Dunque sulla "spoglietà" dell'acquario, l'ho premesso, ho appena potato, le piante arrivavano in superficie tutte quante, quindi è solo questione di tempo perché si ripopoli anche in altezza. Io vorrei evitare di partire con piede (pesce) sbagliato e magari far soffrire un animale solo per ignoranza. Notavo in qualche video che anche nei 30 litri i Betta, stazionano sempre a ridosso della superficie, se è così allora il problema qual'è, il cibo? Fare su e giù per mangiare e respirare?
E comunque sarei anche disposto a rischiare sull'altezza della colonna (al limite controvoglia in caso di sofferenza palese potrei correggerla) quello che mi preoccupa è la compresenza con altre 3 femmine nello stesso ambiente, non mi andrebbe di tenerli separati e riunurli solo per la riproduzione, nè tantomeno mettere solo il maschio. Ho letto che si può fare, chiedevo un parere a qualcuno che magari li tiene insieme abitualmente senza femminicidi X(
FedericoF ha scritto:Rischi di mettere un pesce che non ti piace.
Vero... :(
FedericoF ha scritto:Sicuro di non poter fare l'acquario pieno a metà? Possiamo mettere un gruppo di rocce in mezzo che emergono. Il gruppo di rocce incollato con silicone altrimenti cadono.
La parte emersa coperta di muschio e qualche anubias. L'uscita del filtro a cascata sulla roccia. Chi se ne frega della CO2, perché tanto anche la hygrophila la terresti emersa..
Solo piante immerse che richiedono poca luce e CO2.. Che ne dici?
Ci penso :-? vedo se riesco ad immaginare qualcosa...anche se dovrei smontare di nuovo tutto così... :-!!!
Per la convivenza devi creare visuali spezzate con radici e piante alte.
Puoi non fare nessuna zona emersa e tenere il livello così, ma dobbiamo studiare bene il layout

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 24/08/2016, 17:51
di MatteoR
Robbie ha scritto:Notavo in qualche video che anche nei 30 litri i Betta, stazionano sempre a ridosso della superficie, se è così allora il problema qual'è, il cibo? Fare su e giù per mangiare e respirare?
Sì, di solito stazionano presso la superficie: vi trovano cibo (i Betta sono insettivori perlopiù) e aria da respirare.

Secondo me, l'ideale per i Betta sono le vasche basse, 10 cm di acqua sono più che sufficienti, ed eventualmente molto larghe... 60,80, 200 cm!
A questi pesci i supporti per riposare sono utili. Sopratutto i maschi si sdraiano sulle foglie: se devono respirare, un conto è nuotare per 10 cm, un alto farlo per mezzo metro.

Nulla di terribile, si tratta solo di allestimenti pratici e meno pratici.

A mio parere se lascerai crescere le piante, senza potarle a metà altezza continuamente... il tuo Betta problemi proprio non avrà, perlomeno legati alla colonna.

In oriente i giovani vengono allevati in laghetti abbastanza alti, anche 40-50 cm, ma come dicevo, dentro c'è una foresta di erbe. (Dopodichè l'habitat del Betta selezionato diventa un cubo da 10 cm o una bottiglia di birra.)

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 24/08/2016, 19:03
di Robbie
MatteoR ha scritto:a mio parere se lascerai crescere le piante, senza potarle a metà altezza continuamente... il tuo Betta problemi proprio non avrà, perlomeno legati alla colonna.
Ecco...questo volevo leggere...
A metà settembre saranno trascorsi un paio di mesi dall'avvio e se la vegetazione sarà idonea inseriamo i Betta...
I nitriti ormai sono costantemente a 0, i nitrati costanti a 10 mg/l, i fosfati anch'essi sempre 2 mg/l.
Rimane qualche alga...
Ho inserito sia il Cerato (che sta crescendo in superficie galleggiando) che un po' di Myrio.
Direi che come piante stiamo bene, sono convinto.
Ora devo scortecciare l'albicocco e poi lo inserisco definitivamente.
Appena mi sento pronto mi riaggancio a questo post ed aggiorno la foto...
Grazie Matteo, grazie Fede, grazie Cice, grazie a tutti!
A presto

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 25/08/2016, 22:15
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:ma pure Federico.....Sax non potevamo giusto?
Ancora? Che palle che ho fatto adesso? ~x(
si scherza Favo =))


Robbie..fammiti dare un consiglio
Conosci le palle di cladophlora?

Puoi farci che só...le tagli con una lametta e ci rivesti un legno...almeno il betta puó adagiarcisi senza graffiarsi
IMG_8395.jpg
IMG_8390.jpg

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 26/08/2016, 13:39
di Robbie
Non le conosco ma sto cercando in giro qualche soluzione.
Grazie del consiglio mi sembra ottimo...

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 27/08/2016, 15:13
di Robbie
Che ne dite di queste terrazzette? Si trovano a 15-20 cm dalla superficie e sono larghe abbastanza per un Betta, circa 5 cm.
Magari non è da premio acquascaping ma se sarà funzionale...benvenga..
Intanto ho varato qualche Trigonostigma come compagnia...
Per gli alberelli di Cladophora ci sto studiando...ho delle idee... ;)

Re: Betta splendens, si può fare?

Inviato: 27/08/2016, 15:51
di FedericoF
Mi raccomando, in futuro, quando poti le piante, lascia sempre qualche stelo a pelo della superficie..
Io ho una colonna di 20 cm dove ho il betta, e lui comunque si appoggia sopra le foglie della vallisneria ;)

Mi piace come sta venendo, fai crescere le piante