Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 25/08/2016, 10:06
naftone1 ha scritto:
gran parte della "porcheria" è concentrata sopra al pratino ed è il primo punto della vasca in cui riappare dopo aver fatto pulizia...
Forse semplicemente si deposita lì...
Ci sono le foglie e trattengono lo schifo.
Oppure le correnti dell'acquario.
A me, per esempio, la sporcizia si concentra in un unico posto per effetto delle correnti nella vasca...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 25/08/2016, 10:12
si ma se sta roba è batterica, qualcosa staranno pur "mangiando" sti batteri no? e qualunque cosa sia ce ne deve essere molta perche sono velocissimi a ricomparire e invadere la vasca anche dopo profonda pulizia... non ho nulla in vasca che sta marcendo... al limite ho appunto il pratino che sta più di la che di qua...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/08/2016, 10:17
naftone1 ha scritto:si ma se sta roba è batterica, qualcosa staranno pur "mangiando" sti batteri no? e qualunque cosa sia ce ne deve essere molta perche sono velocissimi a ricomparire e invadere la vasca anche dopo profonda pulizia... non ho nulla in vasca che sta marcendo... al limite ho appunto il pratino che sta più di la che di qua...
Accumuli di batteri e sporco..
Magari è tutto nel filtro.. E semplicemente si accumula sul pratino come dice sini..
A quanto hai la portata?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 25/08/2016, 10:32
confermo la teoria di FedericoF. Il filtro produce una gran quantità di batteri che si depositano sulle superfici piane e posti con meno correnti d' acqua. Il motivo non lo so.
Prova a vedere nel filtro esterno e magari li ci sono foglie in decomposizione o altro. Io ho pulito il primo e secondo filtro ed i tubi. (come detto nel post)
Nel mio caso era sicuramente il motivo che davo TROPPO da mangiare alle lumache. Troppe proteine vaganti nell' acqua.
Fulldynamix
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 25/08/2016, 10:44
FedericoF ha scritto:Magari è tutto nel filtro..
potrebbe essere... io ho sostituito la lana ma non ho tirato fuori gli altri cestelli del filtro, forse c'è proprio bisogno di controllare che non sia pieno di roba marcia il bidone del filtro... la pompa è a circa metà..
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/08/2016, 10:52
naftone1 ha scritto:FedericoF ha scritto:Magari è tutto nel filtro..
potrebbe essere... io ho sostituito la lana ma non ho tirato fuori gli altri cestelli del filtro, forse c'è proprio bisogno di controllare che non sia pieno di roba marcia il bidone del filtro... la pompa è a circa metà..
Mmm non so.. Io non toccherei.. è diminuito negli ultimi giorni? Io abbasserei ulteriormente la portata, in modo che la pompa non risucchi la schifezza ed essa si possa decomporre in pace nel filtro.
Guardando i miei cannolicchi la schifezza c'è, ed è tanta, però la pompa la lascia lì tranquilla..
Sempre che sia vero che questa roba arrivi dal filtro, ma io credo di sì. Al massimo se tra una settimana non migliora penseremo a qualcos'altro.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 25/08/2016, 10:52
Provare non costa niente...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 25/08/2016, 10:56
FedericoF ha scritto:è diminuito negli ultimi giorni?
moltissimo, la lana di perlon era al suo posto da solo dio sa quanto, completamente intasata...
FedericoF ha scritto:Io abbasserei ulteriormente la portata
non posso più di così, se abbasso ulteriormente la portata il reattore per la CO
2 smette di funzionare...
Sini ha scritto:Provare non costa niente...
concordo

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 25/08/2016, 14:41
ok... ho dato un occhiata nel filtro e ho trovato cose... segue inventario:
- nr.3 spugne intasate, colore nero, scoperto dopo lavaggio colore originale azzurro chiaro
- nr.2 Caridina immigrate clandestinamente, adulte, cicciottelle, si suppone sbarcate allo stato larvale e cresciute poi in clandestinita` nel filtro
- nr.2 fogli di lana di perlon sfuggiti a precedente sostituzione, colore indefinito, vita propria, hanno opposto resistenza all'arresto, rimosse con l'uso di forza non letale
- nr. imprecisato bestemmie da parte mia e gocce miste di acqua e merda volate ovunque, si prevede strigliata da parte del comandante per condizioni inumane pavimento bagno
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/08/2016, 14:43
naftone1 ha scritto: nr.3 spugne intasate, colore nero, scoperto dopo lavaggio colore originale azzurro chiaro
Non credo sia un problema questo, le mie son nero pece da un pezzo e non danno problemi

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti