Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 23/08/2016, 11:14
FedericoF ha scritto:al massimo puoi dare la colpa a me
io ti pago il treno, tu comprati un rastrello

Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/08/2016, 11:25
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 23/08/2016, 12:00
FedericoF ha scritto: scopro che hai ancora il fotoperiodo a 8 ore
stasera lo abbasso a 4, massima potenza, sistemo il KH a 4, magari anche a 5 (cosi aggiungo potassio) , metto i nitrati a 10 e incrocio le dita.
Tu e
rox ha scritto:
tenetevi liberi
► Mostra testo
con rastrello al seguito
per la prima domenica di settembre che vi ospito...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/08/2016, 12:09
GiovAcquaPazza ha scritto:sistemo il KH a 4, magari anche a 5 (cosi aggiungo potassio) , metto i nitrati a 10 e incrocio le dita.
Che sistemi?
Osso di seppia nel filtro, magari due, che facciano da "paracadute". CO
2 aumentata.
Fotoperiodo ridotto.
Non aggiungere nulla secondo me. Basta lo stick in infusione.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 23/08/2016, 12:17
FedericoF ha scritto:Che sistemi?
Osso di seppia nel filtro, magari due, che facciano da "paracadute". CO2 aumentata.
Fotoperiodo ridotto.
Non aggiungere nulla secondo me. Basta lo stick in infusione.
ossi di seppia ne ho gia due nel prefiltro, CO
2 per pH 6,7 (con KH 4 dovrebbe essere ottimale).
Per i valori NO
3- , con NO
3- a 1 non sono troppo basso rispetto al resto? Non è meglio mettere su bialciamento al minimo ? Di stick ne ho uno compo da 15 giorni in infusore da the, ne aggiungo un'altro ?
Rox ha scritto "tanta benzina" per pochi km..io ne ho poca d benzina in vasca con NO
3- a 1
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/08/2016, 12:27
Hai il fondo che rilascia! Conta anche questo. Metti uno stick in più al massimo.
E con la benzina Rox intendeva la luce....
Freghiamocene degli eccessi attualmente. Non ci sono pesci e devi andare in vacanza. Hai un fondo che sta rilasciando. È impossibile da controllare.
Magari domani hai i nitrati di nuovo a 50..
CO2 ti ho detto di aumentarla per aiutare le piante.. Tanto non hai pesci.. 2 bolle in più le metterei.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 23/08/2016, 12:41
FedericoF ha scritto:CO2 ti ho detto di aumentarla per aiutare le piante.. Tanto non hai pesci.. 2 bolle in più le mettere
concordo, vado di stick e aumento un po il KH, ho misurato stamattina il GH a 9 (stranamente è salito, forse l'osso di seppia) , se aggiungo un punto di KH con il bicarbonato di potassio , aggiungo simultaneamente circa 15 mg/litro di potassio nella vasca (la conducibilità sale di circa 45-50), in questo modo posso saturare bene di CO
2 senza abbassare troppo il pH che in maturazione è meglio se sta verso il neutro (secondo me più abbasso il pH più il fondo rilascia, ho questa sensazione, in fondo stamattina il pH era salito a 6,8 )
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/08/2016, 12:45
GiovAcquaPazza ha scritto:FedericoF ha scritto:CO2 ti ho detto di aumentarla per aiutare le piante.. Tanto non hai pesci.. 2 bolle in più le mettere
concordo, vado di stick e aumento un po il KH, ho misurato stamattina il GH a 9 (stranamente è salito, forse l'osso di seppia) , se aggiungo un punto di KH con il bicarbonato di potassio , aggiungo simultaneamente circa 15 mg/litro di potassio nella vasca (la conducibilità sale di circa 45-50), in questo modo posso saturare bene di CO
2 senza abbassare troppo il pH che in maturazione è meglio se sta verso il neutro (secondo me più abbasso il pH più il fondo rilascia, ho questa sensazione, in fondo stamattina il pH era salito a 6,8 )
Allora: gli ossi di seppia servono a non far abbassare il pH. Si sciolgono quando il pH scende. Alzando di conseguenza il KH.
Il GH è alzato anch'esso un po' dall'osso di seppia.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 23/08/2016, 13:08
FedericoF ha scritto:Si sciolgono quando il pH scende. Alzando di conseguenza il KH.
Il GH è alzato anch'esso un po' dall'osso di seppia.
il KH è rimasto come 5 giorni fa quando ho fatto un piccolo cambio di acqua (20 litri con KH 8 e GH 13) per alzarlo (da 2,5 a 3).
Il GH è salito di più di quanto dovuto al cambio (secondo i miei calcoli doveva passare da 7 a 7,6) perciò presumo sia l'osso ad aver fatto il resto oppure il magnesio contenuto nelllo stick ma mi sembra troppo l'effetto.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/08/2016, 13:11
GiovAcquaPazza ha scritto:il KH è rimasto come 5 giorni fa quando ho fatto un piccolo cambio di acqua (20 litri con KH 8 e GH 13) per alzarlo (da 2,5 a 3).
Il GH è salito di più di quanto dovuto al cambio (secondo i miei calcoli doveva passare da 7 a 7,6) perciò presumo sia l'osso ad aver fatto il resto oppure il magnesio contenuto nelllo stick ma mi sembra troppo l'effetto.
L'osso non si scioglie se il pH è alto. Come ti dicevo è una specie di paracadute.
Luci 4 ore al massimo della potenza, CO
2 aumentata di due o tre bolle, e se proprio vuoi uno o due stick.
Osso di seppia o due in infusione nel vano pompa. Poi ci sentiamo a settembre per sistemare i valori e per rastrellare (ma non credo)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti