Esperimento per misurare il potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
Cutty hai chiesto in fertilizzazione per indagare sulle carenze?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- lucazio00
- Messaggi: 14609
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
20 mg/l di nitrato di potassio mi hanno alzato la conducibilità di 26uS/cm,
da 225 a 251uS/cm!
da 225 a 251uS/cm!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lucazio00
- Messaggi: 14609
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
Se non trovi nessun'altra spiegazione, è possibile!cuttysark293 ha scritto:Può essere il fondo che sta rilasciando qualcosa?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
ciao Luca, io ho usato una soluzione di 200g di nitrato di potassio in un litro di acqua, 20 ml in 200 litri hanno alzato la conducibilità di 30 (da 430 a 460) , secondo il calcolatore che sta qui sul forum però il potassio aggiunto era circa 8 mg/litro e non quello che hai misurato tu.lucazio00 ha scritto:20 mg/l di nitrato di potassio mi hanno alzato la conducibilità di 26uS/cm,
da 225 a 251uS/cm!
Ho utilizzato NK 13-46, ho sbagliato i calcoli ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- lucazio00
- Messaggi: 14609
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
A me viene 20mg/l di nitrato di potassio che ti hanno alzato di 30uS/cm la conducibilità...
A me la stessa concentrazione me ne ha alzata di 26uS/cm...in linea con l'articolo sul potassio (1300uS/cm per ogni grammo di nitrato di potassio disciolto in un litro)
Per vedere lo stato del potassio senza test specifico o senza conduttivimetro, vedere solo lo stato della salute delle piante e il diametro dei loro fusti è complicata...
A me la stessa concentrazione me ne ha alzata di 26uS/cm...in linea con l'articolo sul potassio (1300uS/cm per ogni grammo di nitrato di potassio disciolto in un litro)
Per vedere lo stato del potassio senza test specifico o senza conduttivimetro, vedere solo lo stato della salute delle piante e il diametro dei loro fusti è complicata...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
hai ragione, ho letto male io, quello che volevo capire è:lucazio00 ha scritto:A me viene 20mg/l di nitrato di potassio che ti hanno alzato di 30uS/cm la conducibilità...
se ho aggiunto 20mg/litro di nitrato di potassio, posto che il composto solido era un 13-46, quanto potassio e quanto azoto ho inserito ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- cuttysark293
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
Non ancora...For ha scritto:Cutty hai chiesto in fertilizzazione per indagare sulle carenze?
Però oggi ho letto l'articolo sulle alleopatie e ne ho azzeccate almeno 3.
Ne parliamo qui o apro un altro argomento?
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
Direi altro argomento!cuttysark293 ha scritto:altro argomento
Le allelopatie non ci stanno in un topic che si intitola "misuriamo il potassio"

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- lucazio00
- Messaggi: 14609
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
Aggiungi 7,72 mg/l di potassio K+GiovAcquaPazza ha scritto:hai ragione, ho letto male io, quello che volevo capire è:
se ho aggiunto 20mg/litro di nitrato di potassio, posto che il composto solido era un 13-46, quanto potassio e quanto azoto ho inserito ?
oltre a 2,77 mg/l di azoto nitrico, pari a 12,28 mg/l di nitrati NO3-
Insomma una bella scorta di entrambi, anche se c'è ben più potassio che azoto, mentre per le piante serve altro azoto a parità di quella dose di potassio, per capirci diciamo 3 grammi di azoto e 2 di potassio.
Per bilanciare ciò o si aggiungono i nitrati che si formano in acquario spontaneamente dal carico organico, oppure si aggiungono col CIFO Azoto o con gli stick NPK.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Esperimento per misurare il potassio
Ho calcolato le stesse dosi.lucazio00 ha scritto:Aggiungi 7,72 mg/l di potassio K+GiovAcquaPazza ha scritto:hai ragione, ho letto male io, quello che volevo capire è:
se ho aggiunto 20mg/litro di nitrato di potassio, posto che il composto solido era un 13-46, quanto potassio e quanto azoto ho inserito ?
oltre a 2,77 mg/l di azoto nitrico, pari a 12,28 mg/l di nitrati NO3-
Insomma una bella scorta di entrambi, anche se c'è ben più potassio che azoto, mentre per le piante serve altro azoto a parità di quella dose di potassio, per capirci diciamo 3 grammi di azoto e 2 di potassio.
Per bilanciare ciò o si aggiungono i nitrati che si formano in acquario spontaneamente dal carico organico, oppure si aggiungono col CIFO Azoto o con gli stick NPK.
Scusa ma gli NO3- a 12,3 non vanno già bene ?? Forse mi sto confondendo con l'azoto nitrico ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti