alessio0504 ha scritto:Boni boni non andiamo OT. 
Rimaniamo concentrati sull'obbiettivo. 
Voglio proprio sapere cosa ci mette 
Jack in vasca per fertilizzare ferro!!!  
 
 
E magari qualche parere su questo 
VIMI Solo Fe...
 
Per me è tutta la vita Ludwigia inclinata 'Cuba' (i più pignoli mi perdonino il continuo errore, ma sono troppo pigro per scrivere ogni volta var. verticillata  

 )
Vedendola così da sopra e avendola in vasca -per quanto messa maluccio ora- ho subito pensato "ma lui mica cercava la 'Cuba', allora l'ha trovata alla fine " 

 , senza conoscere tutta la storia.
Il Pogostemon stellatus dovrebbe avere le dentellature o comunque davvero, non per fare il saputello o che, ma vedendola io dico 'Cuba'. 
Ma prima ti cresceva rossa o ti è sempre cresciuta verde? Aldilà del colore che aveva quando è arrivata. 
Ci sono più considerazioni da fare: luce e CO
2 ok, nitrati a livelli "bassi" e soprattutto ottenere certe colorazioni coi LED pare difficile. I micro hanno un ruolo importante ma se ci fossero problemi non la vedresti così sana, insomma non mi sembrano loro i responsabili.
Mi era capitato di leggere alcuni test su un paio di gruppi FB proprio su Ludwigia 'Cuba' sotto LED, cresceva proprio così. Poi sinceramente non ho mai approfondito usando solo fluorescenti.
Io comunque adesso che è appena arrivata non starei qui a scervellarmi troppo e a correggere a destra e a manca, se cresce sana, aldilà del colore, va benissimo. Approfittane per "riprodurla". 
Io per il ferro uso:
- Nel 60 litri (vasca moderata con piante facili) Aquarebell Mikro Spezial Flowgrow, è un mix di micro debolmente chelati.
- Nel 200 che è più spinto ora sto usando Kramerdrak (mix di micro chelati) e aggiungo ferro con Aquarebell Mikro Spezial Eisen, che è ferro gluconato e manganese.
Il Vimi Solo Fe non mi sembra male, avere più chelanti può far comodo, sia per le specie che magari faticano ad assorbire i chelanti più tosti che si ritrovano quindi anche ferro più facilmente disponibile, sia perché appunto i chelanti più forti assicurano anche un rifornimento più durevole e quindi disponibile più a lungo. L'unica pecca è che non mi sembra tanto concentrato per vasconi da 300 litri... Piuttosto testerei l'Elos, oppure qualche soluzione debolmente chelata come Aquarebell Mikro Spezial Esien o il Seachem. Fatti sempre due conti comunque, d'altronde con vasche grandi e spinte si spende un po' con fertilizzanti di marca, e se non si sta attenti anche troppo.
Se vuoi rimanere sul fai da te, c'è il CIFO liquido DTPA, con 10-12 euro compresa spedizione da ebay te la cavi.