Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 28/09/2016, 6:57
carmine.carrino ha scritto:Ancora attivi? avrei una piccola domanda ancora!
Quanto tempo tenere le foglie di catappa? Voi le tenete fin quando non si consumano o le togliete dopo tot giorni?
Se ne usi poche, puoi tranquillamente lasciarle sino a completa decomposizione, altrimenti, usandole prevalentemente per ambrare (e quindi in quantità maggiori) meglio levarne alcune
Imparerai a regolarti

cuttlebone
-
carmine.carrino

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 17/07/16, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Riflettori: No
- Flora: Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii,Cladophora, muschio di Java, Lemna Minor.
- Fauna: Caridina Japonica, Caridina red cherry.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carmine.carrino » 28/09/2016, 14:33
3 per 25 L. Le lascio fino in decomposizione? Oppure le vecchie dopo una quindicina di giorni comincio a toglierle?
carmine.carrino
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 28/09/2016, 15:22
carmine.carrino ha scritto:3 per 25 L. Le lascio fino in decomposizione? Oppure le vecchie dopo una quindicina di giorni comincio a toglierle?
Visto che sono le prime che introduce, potresti anche lasciarle: ti aiuteranno a "sporcare" il fondo di materia organica.
In futuro potrai regolarti a seconda dei casi.

Per intenderci, questo è il mio fondo...

cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti