Pagina 4 di 6

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 22:17
di pantera
Diego ha scritto:Comunque direi di non proseguire qui oltre, perché non credo che tale discussione sulle lampade della Walstad sia utile a Cuttlebone (o quantomeno attinente alla richiesta).
Ti invito, se desideri, ad aprire un topic a parte dove parlare di questi argomenti.
Estrapolare ogni discussione dal proprio contesto è un vecchio espediente a cui non ho mai voluto prendere parte,ne mi interessano le battaglie...
Non credo che a cutt.interessasse parlare di banane ma tranquillo levò il disturbo

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 22:30
di Diego
pantera ha scritto:Estrapolare ogni discussione dal proprio contesto è un vecchio espediente a cui non ho mai voluto prendere parte,ne mi interessano le battaglie...
Non credo che a cutt.interessasse parlare di banane ma tranquillo levò il disturbo
Allora smetti di postare tali sentenze su due righe, senza giustificare.
Vuoi aprire un thread e parlarne? Riempiano anche duecento pagine. Sarò ben felice di parteciparvi.

Sputare sentenze in maniera antipatica in topic come fai spesso e dove c'entrano poco, non sta bene.

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 22:48
di cuttlebone
Avevo quasi capito.... Ma ora mi avete incartato di nuovo, mannaggia a voi ~x(
Fate i bravi, dai, siamo qui per capire e già si fa fatica ad essere chiari scrivendo... Concedetevi un minimo beneficio del dubbio... :-bd

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 22:50
di cuttlebone
Mi è venuta un'idea...
Ho girato due tubi verso l'alto, uno da 8000 ed uno da 3800 K: che dite, potrebbe funzionare?
20161006224901.jpg

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 22:55
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:Mi è venuta un'idea...
Ho girato due tubi verso l'alto, uno da 8000 ed uno da 3800 K: che dite, potrebbe funzionare?
20161006224901.jpg
Sì ma integra comunque. Calda o fredda cambia poco. Calda hai più picchi sul rosso, fredda è utile alla crescita.
Visto che è in salotto potresti metterla calda ;)

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 22:55
di Diego
cuttlebone ha scritto:ora mi avete incartato di nuovo
Cosa ti incarta?
cuttlebone ha scritto:Ho girato due tubi verso l'alto
Non so quanto sia naturale per una pianta essere illuminata da sotto :-?
Piuttosto, fare un supporto (magari provvisorio, per provare) per alzare un paio di tubi LED?

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 23:03
di cuttlebone
Diego ha scritto:
cuttlebone ha scritto:ora mi avete incartato di nuovo
Cosa ti incarta?
cuttlebone ha scritto:Ho girato due tubi verso l'alto
Non so quanto sia naturale per una pianta essere illuminata da sotto :-?
Piuttosto, fare un supporto (magari provvisorio, per provare) per alzare un paio di tubi LED?
Vero anche questo... Alzare i tubi è complicato e sconveniente esteticamente. Piuttosto metto una o due lampade a braccio.
Come gradazione faccio tutte e due da 2700, visto che la plafoniera riflette comunque un po di luce?

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 23:08
di cuttlebone
pantera ha scritto: Scusa ma io l'incongruenza semmai la trovo nel consiglio di mettere sempre una 6500k anche per piante emerse
Ecco, questa cosa infatti non la capisco nemmeno io.
Le 6500 vanno bene per le sommerse ma fuori, per quelle emerse, non dovrebbero andare meglio le 8000?
Io sulla vasca ho:
2 x 3800
1 x 6500
1 x 7000
3 x 8000

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 23:11
di Diego
Io ti direi una luce calda, 2700 o 4000K
4000K mi ispira di più perché è una temperatura di colore che in natura esiste (anche se lo spettro prodotto dalla CFL non è lo stesso).

In alternativa - giusto per incartare meglio - potresti cercare un tubo al pentafosforo che fa quasi un continuo nello spettro, avvicinandosi abbastanza alla luce del Sole. Ovviamente non andrà troppo bene per le piante sommerse, ma per le emerse sì. Inoltre le pentafosforo hanno una ottima resa cromatica, quindi sarà bello nella stanza
Purtroppo però di CFL pentafosforo non mi pare ne facciano, dunque servirebbe una plafoniera o quantomeno un reattore più attacchi.

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 23:42
di FedericoF
Ok, partiamo dalle basi.
In idroponica o coltivazioni indoor si prevedono due luci differenti, una per la crescita e una per la fioritura.
Non so dirti se quella da 8000k sia meglio, in quanto è difficile trovarne della potenza necessaria per le coltivazioni indoor. Considera che una CFL per growing base parte da 300W, quasi mai se ne mette solo una e la minibox entry-level rivestita in materiale riflettente di solito monta almeno 150 w di luce.
Questa luce in un certo periodo della pianta viene sostituita (o integrata se ce n'è la possibilità) con una molto molto più calda, anche 2100k, ma dipende dalle piante. Questa aiuta la fioritura e la crescita di eventuali frutti, dipende in che campo la si usa.

Passando a LED, in una coltivazione del genere ovviamente interessa solo l'efficienza, niente di estetico, quindi spesso son usate solo barre blu e rosse, in favore delle seconde nel caso sia il periodo di fioritura. Dirò di più, esistono lampade hps (mi pare si chiamino) che non ho mai trovato, però son tra le più efficienti, ovviamente non siamo sull'entry level.

Pensando il problema di Cuttle ho pensato di suggerirgli la 6500 perché alla fine è come se avesse una continua crescita, in quanto le piante che ha non hanno vita ciclica. Tuttavia pensando all'estetica potrebbe andare anche una a gradazione 2700, che è gialla e renderebbe il salotto più accogliente. Le piante si adattano e soprattutto a cuttlebone non interessa il massimo rate di crescita come potrebbe interessare a chi tiene colture indoor.
Oltre a questo gli consigliavo normalissime CFL, senza andare su wattaggi elevati, ma stando su 23 w, 1 decimo della potenza solitamente usata, ma secondo me più che sufficiente allo scopo del Topic.
Ovviamente gli ho lasciato la possibilità LED, non avendo problemi di alghe può prendere anche una 2700 a LED, fregandosene totalmente dello spettro, perché ripeto: le piante si adattano e siamo fuori dall'acqua, non dobbiamo competere con le alghe ma con la moglie a cui deve piacere la luce in salotto.
Tra l'altro i LED han un bel picco sul blu che piace molto alle piante.

Piccolo ot
Io ho un neon da 3000k in acquario acceso per l'intero fotoperiodo, una PL che ha almeno 6 anni, 4 lampade LED. Questo in tre acquari diversi, quindi non ne ho 1 con la luce giusta. Eppure non ho problemi. Ovviamente però se qualcuno mi chiede consiglio sulla luce gli consiglierò la luce migliore e che crea meno problemi, non vedo perché dovrei consigliarne un'altra solo per essere meno mainstream ;)
Chiuso ot