Pagina 4 di 6
Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 13/10/2016, 18:36
di Corzi
La crypto
Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 13/10/2016, 18:39
di Corzi

La calli che stolona anche se interamente ricoperta di alghe
Per adesso non cambio più acqua e non fertilizzo aspettando vostre indicazioni, almeno non peggioro la situazione
Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 13/10/2016, 18:48
di FedericoF
Corzi ti do una buona notizia: Quelle filamentose son in carenza.
Quindi mi aspetterei una esplosione e poi un progressivo ritiro, a quanto sei col fotoperiodo?
Fertilizzare è importante, le piante son nostre alleate, chiedi in fertilizzazione come fare dicendo che hai filamentose. Se anche lì ti dicono di no allora va benissimo!
Le piante come il cerato non mi sembra ne siano ricoperte (bene).
La carenza delle filamentose a me sembra ferro (sbiancate), ma non riescono ad assimilarlo secondo me perché manca l'azoto (grumi di filamenti poco spessi).
Tra l'altro se osservi son cresciute solo sulle piante lente.
Se vuoi, potresti anche rischiare di toglierle manualmente, ma non tutte! magari metà, scegli quelle che son sopra le piante e levale, ma lasciane abbastanza sul resto delle superfici (legni, sassi, ecc).
Mi raccomando, se le togli manualmente non esagerare, che è un bel rischio.
Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 13/10/2016, 22:41
di cuttlebone
Vado controcorrente :
Le filamentose, con le piante che hai introdotto, non avranno scampo e già si vede.
Non le toccherei e non fertilizerei, perché in vasca hai senz'altro accumuli importanti (che hanno causato le filamentose) e le filamentose, morendo, ne rilasciaeranno altrettanti.
Io attenderei...

Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 14/10/2016, 0:39
di Corzi
Mi fa piacere sentire queste notizie, il fotoperiodo in questo momento è di 7,30 h (2 LED da 8,1watt ciascuno) e di 9 h per il LED da 7watt in dotazione. Ad essere sincero ogni 2/3giorni cerco di togliere un po' di filamentose manualmente anche se praticamente non ci riesco perché mi vengono su anche dei granelli di akadama o le filamentose stesse si spezzano fluttuando per la vasca. Quindi anche rimuoverle non è molto semplice e mi sembra di fare peggio perché poi le filamentose fluttuanti si attaccano alle piante sul fondo. Quindi nonostante la voglia di fare qualcosa ormai cerco di stare fermo il più possibile.
Quindi è probabile che i grumi li abbia fatti io cercando di rimuoverle.
Ovviamente mi fido di voi e della vostra competenza ma come fanno a morire se sono organismi che assumono i nutrimenti più velocemente delle piante? Alla fine visto che di azoto bene o male ce ne sarà sempre e che le prime ad utilizzarlo sono loro in teoria dovrebbero sopravvivere solo loro debilitando o uccidendo le piante o mi sbaglio?
Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 14/10/2016, 7:27
di cuttlebone
Mettiti comodo ed osserva la Natura fare il suo corso...

Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 14/10/2016, 7:35
di FedericoF
Corzi ha scritto:Ovviamente mi fido di voi e della vostra competenza ma come fanno a morire se sono organismi che assumono i nutrimenti più velocemente delle piante? Alla fine visto che di azoto bene o male ce ne sarà sempre e che le prime ad utilizzarlo sono loro in teoria dovrebbero sopravvivere solo loro debilitando o uccidendo le piante o mi sbaglio?
Son primitive. Assumono l'azoto nella sola forma ammoniacale. I batteri son più veloci di loro, quindi quando si formano i batteri l'azoto ammoniacale non ci sarà più, e loro non riescono a usare i nitrati.
Le piante ovviamente sì. Come se non bastasse le piante producono allelochimici contro di loro, quindi oltre alla difficoltà nell'assumere l'azoto avranno difficoltà anche su altri elementi. Quindi pian piano andranno in carenza e moriranno.
Io farei durare gli effetti di alba e tramonto massimo 1 ora complessivamente. Quindi non tenere 9 ore di luce in dotazione, ma possibilmente meno.
Se vuoi accelerare i processi riparti da 4 ore, ma sappi che non è necessario.
Sì, le alghe rilasciano quando muoiono, ma potresti aver squilibri, per quello dicevo di fertilizzare lo stesso, per esempio secondo me quando marciranno rilasceranno pochissimo ferro.
Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 14/10/2016, 8:34
di Corzi
Ok allora diminuisco il fotoperiodo del LED in dotazione. Mi sono dimenticato di dire che il timer quando si spegne in automatico accende 2 piccoli LED di colore blu per un paio d'ore ma credo che il wattaggio sia irrilevante perché sono appunto 2 LED che fanno parte del LED principale, quindi molto meno di 7 watt usati in pieno regime
Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 18/10/2016, 22:16
di Corzi
Aggiorno situazione
Come da foto le filamentose continuano a prosperare e se non intervengo togliendole crescono a dismisura come è possibile notare in foto.
Vista la situazione, leggendo che prevalentemente si nutrono di azoto in forma ammoniacale e ferro, ieri ho aggiunto 3ml di cifo potassio e 5ml di magnesio(pmdd rox), per cercare di dare nutrimento e quindi vantaggio alle piante. Inoltre oggi ho diminuito il fotoperiodo a 4,30 h, poiché letto in vari articoli nei quali spiegavano che è consigliato il drastico abbassamento del fotoperiodo.
Ho agito correttamente o secondo voi ho sbagliato?
Re: Esplosione di filamentose
Inviato: 18/10/2016, 22:16
di Corzi