Tengo sempre lo stesso fotoperiodo? Continuo a fertilizzare normalmente? Posto una foto della vasca complessivaGiuseppeA ha scritto:Ci vorrà un po' di pazienza in più.Leopoldo123456 ha scritto:Oggi faró cosi allora! E riguardo a quelli sulle piantine?giampy77 ha scritto:Ascolta, ma perche su quei ciano del fondo, che sono lontani delle piantine, non metti un piattino da caffe sopra e li elimini del tutto?
Cianobatteri
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Le piante continuano a crescere come vedete 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Ahahah è molto simpatico l'acquario con le tazzine!Leopoldo123456 ha scritto:Le piante continuano a crescere come vedete
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Sempre fotoperiodo ridotto e fertilizzazione al minimo...forse anche un solo stick in infusione dovrebbe bastare.
Devi far crescere una foresta di Egeria per poterti proteggere dalle alghe.
Purtroppo hai scelto un allestimento che ti farà tribolare non poco all'inizio.
Devi far crescere una foresta di Egeria per poterti proteggere dalle alghe.
Purtroppo hai scelto un allestimento che ti farà tribolare non poco all'inizio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Se vuoi puoi usare un po di acqua ossigeneta, ma per non fare il cambio d'acqua, che toglierebbe le sostanze allelopatiche, puoi fare cosi: spegni il filtro, con una siringa spruzzi i ciano di H2O2, fai in modo che una/due siringhe possano bastare e dopo un'ora o più riaccendi il filtro.Leopoldo123456 ha scritto: E riguardo a quelli sulle piantine?
Questo ti aiutera a rimuovere i ciano che vedi, ma non risolve il problema. Come dice Giuseppe fai creacere a dismisura l'Egeria, fai stare le piante in salute e vedrai che i ciano difficilmente si ripresenteranno.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Il Manado ce l'avevo anche io (anzi ne ho un sacco da vendere se qualcuno lo vuole) ma non mi è piaciuto . Era piccolo piccolo mentre io preferisco i granuli grandi come Akadame o Amazzonia . Poi il Manado è inerte mi pare . O sbaglio ?Leopoldo123456 ha scritto:Fondo jbl manadoYellowstone1977 ha scritto:Quel bel fondo è akadama ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Apri un nuovo topic. Siamo ot. Comunque c'è un intero Topic sul manado per capire cosa rilascia e se è inerte o no.Yellowstone1977 ha scritto:Il Manado ce l'avevo anche io (anzi ne ho un sacco da vendere se qualcuno lo vuole) ma non mi è piaciuto . Era piccolo piccolo mentre io preferisco i granuli grandi come Akadame o Amazzonia . Poi il Manado è inerte mi pare . O sbaglio ?Leopoldo123456 ha scritto:Fondo jbl manadoYellowstone1977 ha scritto:Quel bel fondo è akadama ?
Occhio che fondi allofani come Akadama e Amazzonia son difficili all'inizio. Amazzonia poi (mi pare) sia allofano ma già arricchito di qualche elemento. In ogni caso apri un Topic nuovo magari in allestimento e ne parliamo. Così cerchiamo il fondo più adatto alle tue esigenze. Sentiti libero di taggarmi se hai piacere che ti dia anche il mio consiglio

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- lucazio00
- Messaggi: 14529
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Ogni acquario dovrebbe avere un Myriophyllum:
perchè?
1)Sono ghiotti di fosfati, una delle principali cause delle invasioni di cianobatteri,
2)rilasciano una potente tossina inibitrice, la tellimagrandina II,
3)non ci sono casi di allelopatia con altre piante, quindi è ottima la combinazione con
Egeria densa o Ceratophyllum demersum come pianta rapida di riserva in caso di blocco del Myriophyllum!
perchè?
1)Sono ghiotti di fosfati, una delle principali cause delle invasioni di cianobatteri,
2)rilasciano una potente tossina inibitrice, la tellimagrandina II,
3)non ci sono casi di allelopatia con altre piante, quindi è ottima la combinazione con
Egeria densa o Ceratophyllum demersum come pianta rapida di riserva in caso di blocco del Myriophyllum!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- alessio0504 (22/10/2016, 13:19)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti